• Non ci sono risultati.

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI PIANIFICATORE JUNIOR LAUREA TRIENNALE - SETTORE B - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PRIMA SESSIONE: 3 LUGLIO 2008 PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA*

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI PIANIFICATORE JUNIOR LAUREA TRIENNALE - SETTORE B - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PRIMA SESSIONE: 3 LUGLIO 2008 PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA*"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAME DI STATO

PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI PIANIFICATORE JUNIOR LAUREA TRIENNALE - SETTORE B - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

PRIMA SESSIONE: 3 LUGLIO 2008

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA*

Tempo totale a disposizione per lo svolgimento delle prove: 8 ore

TEMA n. 2

PROVA PRATICA

Il candidato descriva le analisi ed il metodo progettuale da seguire per la redazione di un Piano di Recupero di un ambito urbano ricadente in un centro storico, con una rilevante presenza di edifici di carattere monumentale.

L'ambito da recuperare ha una superficie di circa 8 ettari; gli abitanti insediati sono circa 1600 e quelli di nuovo insediamento previsti per le aree libere sono 200.

Il candidato illustri altresì la normativa di riferimento per la redazione del Piano di Recupero, con particolare attenzione all'attuazione dei nuovi edifici ed alla verifica dei servizi pubblici.

PRIMA PROVA SCRITTA

Il candidato illustri le verifiche di compatibilità ambientale previste dalle normative vigenti relativamente alle opere e servizi previsti nel Piano di Recupero.

(*) N.B. Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi per ciascuna delle prove.

Riferimenti

Documenti correlati

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi

L'edificio, di impianto settecentesco (progetto attribuito a Bernardo Vittone), dovrà essere inserito in un programma di finanziamenti e pertanto si rende necessaria l'individuazione

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi

Il candidato sviluppi una relazione illustrativa del progetto redatto nella prova pratica ed elabori una valutazione delle principali quantità delle opere edilizie previste in

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi