• Non ci sono risultati.

ESAME DI STATOPER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO JUNIORLAUREA TRIENNALE - SETTORE B - ARCHITETTURASECONDA SESSIONE: 4 DICEMBRE 2008PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA*

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAME DI STATOPER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO JUNIORLAUREA TRIENNALE - SETTORE B - ARCHITETTURASECONDA SESSIONE: 4 DICEMBRE 2008PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA*"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

ESAME DI STATO

PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO JUNIOR LAUREA TRIENNALE - SETTORE B - ARCHITETTURA

SECONDA SESSIONE: 4 DICEMBRE 2008 PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA*

Tempo totale a disposizione per lo svolgimento delle prove: 8 ore

TEMA n. 2 PROVA PRATICA

L'edificio in oggetto, di proprietà privata, è collocato sulla collina torinese. Oggi necessita di una ristrutturazione residenziale, che richiede un frazionamento in 2 unità abitative indipendenti con modifiche interne e di facciata. L'intervento deve rispettare, oltre che i caratteri principali dell'architettura esistente, la normativa in materia di superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche, le norme di sicurezza e quelle igienico-sanitarie.

Prevedere inoltre, soluzioni che rispettino le normative sul contenimento dei consumi di energia.

Il Regolamento Edilizio non consente aumenti di cubatura.

Elaborati richiesti:

Piante in scala 1:100

Sezioni e prospetti in scala 1:100

- Sviluppo in scala 1:50 di uno dei due alloggi, che sarà destinato ad un utente disabile.

Si fa notare che la documentazione fornita in allegato deriva dalla riproduzione di materiale di archivio: sta al candidato interpretarla ed eventualmente motivare tali interpretazioni con annotazioni scritte e/o commenti, in quanto la commissione, in sede di esame, non fornirà altre informazioni.

PRIMA PROVA SCRITTA

Sulla base del progetto elaborato nella prova pratica, il candidato rediga una relazione illustrativa.

In tale relazione, oltre a descrivere i caratteri salienti dell'edificio ristrutturato occorrerà dimostrare il rispetto delle normative vigenti; più precisamente occorrerà esplicitare:

- il calcolo delle superfici utili lorde dei nuovi locali

- la verifica dei rapporti aereo-illuminanti di ogni singolo locale di abitazione la conformità del progetto alle norme in materia di superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche.

- La conformità del progetto alle norme in materia di risparmio energetico.

Elabori altresì una valutazione (computo metrico) delle principali quantità delle opere edilizie previste nel progetto dell'unità residenziale sviluppata in scala 1:50.

E' ammessa la redazione di schizzi esemplificativi.

(*) N.B. Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi per ciascuna delle prove

(2)
(3)
(4)

Riferimenti

Documenti correlati

I tenitori occupati dai conduttori degli orti urbani costituiscono oggi un esempio di come potrebbero essere trattate alcune aree demaniali, e al tempo stesso rappresentano

Nelle immagini sono riportati due casi di cave abbandonate, giacimenti esauriti che, dopo aver determinato profondi cambiamenti del paesaggio, danno luogo oggi ad un notevole

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi

Sulla base della fotografia allegata, il candidato elabori il prospetto dell'edificio, assumendo che la base dello stesso misura

Il candidato sviluppi una relazione illustrativa del progetto redatto nella prova pratica ed elabori una valutazione delle principali quantità delle opere edilizie previste in

Sulla base della documentazione allegata, il candidato disegni una prospettiva e/o una assonometria, descrivendo di ciascuna le motivazioni nella scelta dei punti di vista. A piacere

Il candidato esponga i criteri di progettazione da adottare per il superamento delle barriere architettoniche, sia in edifici pubblici,