• Non ci sono risultati.

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO LAUREA MAGISTRALE - SETTORE ARCHITETTURA PRIMA SESSIONE: 3 LUGLIO 2008 SECONDA PROVA SCRITTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO LAUREA MAGISTRALE - SETTORE ARCHITETTURA PRIMA SESSIONE: 3 LUGLIO 2008 SECONDA PROVA SCRITTA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO

LAUREA MAGISTRALE - SETTORE ARCHITETTURA PRIMA SESSIONE: 3 LUGLIO 2008

SECONDA PROVA SCRITTA

Tempo totale a disposizione per lo svolgimento della prove: 4 ore

TEMA n. 1

Posso condurvi sulle sponde di un lago montano? Il cielo è azzurro, l'acqua verde e tutto è pace profonda. I monti e le nuvole si specchiano nel lago, e così anche le case, le corti e le cappelle.

Sembra che stiano lì come se non fossero state create dalla mono dell'uomo. Come fossero uscite dall'officina dì Dìo, come i monti e gli alberi, le nuvole e il cielo azzurro. E tutto respira bellezza e pace...Ma che cosa c'è là? Una stonatura s'insinua in questa pace. Come uno stridore inutile. Fra le case dei contadini, che non da essi furono fatte, ma da Dio, c'è una villa. L'opera di un buono o di un cattivo architetto? Non lo so. So soltanto che la pace, la quiete e la bellezza se ne sono già andate.

Perché al cospetto di Dio non ci sono architetti buoni o cattivi. Davanti al suo trono tutti gli architetti sono uguali. [...]

E io domando allora: perché tutti gli architetti, buoni o cattivi, finiscono per deturpare il lago?

Il candidato commenti questa frase di Adolf Loos ed esprima, secondo la propria personale esperienza e sulla base degli studi compiuti, quali potrebbero essere le attenzioni da portare al progetto di architettura al fine di garantire un miglior

inserimento delle nuove costruzioni nel paesaggio esistente e nella prospettiva di un

futuro più condivisibile

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato risponda alla richiesta di un’istituzione pubblica interessata a costruire un archivio di idee progettuali capaci di orientare azioni pertinenti rispetto

Considerando il processo che dalla fase di progettazione architettonica conduce alla completa realizzazione del nuovo edificio, il candidato argomenti, in un

Il candidato scriva una relazione, illustrando i caratteri principali del progetto elaborato nella prova pratica (il luogo, i nuovi volumi edilizi, l'organizzazione delle

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi

L'aula riunioni deve avere una capienza di max 20 studenti; oltre tale dimensione deve essere prevista l'articolazione in più unità ambientali.. La biblioteca comprende sia lo spazio

Si fa notare che la documentazione fornita in allegato deriva dalla riproduzione di materiale di archivio: sta al candidato interpretarla ed eventualmente motivare tali

Il candidato sviluppi una relazione illustrativa del progetto redatto nella prova pratica ed elabori una valutazione delle principali quantità delle opere edilizie previste in

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi