• Non ci sono risultati.

Esame di Stato – Prima sessione 2010 Sezione B (Laurea Triennale), settore Architettura Junior Prova pratica e prova scritta del 22 giugno 2010 Prova pratica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato – Prima sessione 2010 Sezione B (Laurea Triennale), settore Architettura Junior Prova pratica e prova scritta del 22 giugno 2010 Prova pratica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato – Prima sessione 2010

Sezione B (Laurea Triennale), settore Architettura Junior Prova pratica e prova scritta del 22 giugno 2010

Prova pratica

Questi disegni in scala 1:200 descrivono il progetto preliminare di trasformazione ad uso residenziale del sottotetto di un immobile esistente, con la formazione di un unico appartamento con: soggiorno, cucina abitabile, n. 2 camere da letto, n. 2 bagni.

Il progetto prevede inoltre l’adeguamento dell’appartamento ai requisiti di isolamento termico richiesti dalle normative di risparmio energetico, con l’aggiunta di uno strato isolante sul lato interno del muro preesistente, mentre l’isolamento del tetto dovrà essere previsto al di sotto della carpenteria. La posizione delle aperture nel tetto (tipo “Velux”), necessarie per rispondere alle esigenze aeroilluminanti, è solo indicativa e potrà essere variata.

Si chiede lo sviluppo grafico di questo progetto con i seguenti elaborati:

1. pianta quotata in scala 1:50, con la sistemazione interna dei bagni e della cucina, e con la proiezione delle aperture nel tetto (“Velux”) che potranno essere di dimensioni e posizione diverse rispetto al progetto preliminare. Per ogni locale devono essere indicati:

funzione, superficie utile, rapporto areoilluminante.

2. sezione quotata A-A’ in scala 1:50, con indicazioni riguardanti la stratigrafia dei muri di facciata, del tetto, e del solaio.

3. particolare A in scala 1:10 di porzione di tetto con apertura (tipo “Velux”).

Prova scritta

Computo metrico delle opere da realizzare per la trasformazione in unità residenziale, diviso nelle voci seguenti:

1. formazione aperture nel tetto con fornitura e posa di finestre tipo “Velux”;

2. isolamento facciate e tetto;

3. formazione di tramezze;

4. formazione impianto termosanitario (bagni e cucina);

5. impianto riscaldamento;

6. impianto elettrico;

7. fornitura e posa pavimenti;

8. opere di pittore.

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Un trasportatore a nastro, usato per la movimentazione di cemento (altezza H=4m e lunghezza L=22m) è azionato da un sistema Motoriduttore. o Motore con velocità di rotazione a

Considerando che la geometria dei giunti è quella indicata nella figura indicata, con dimensioni massime diametro 80 mm e lunghezza 120 mm, mentre le barre hanno diametro 35 mm,

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi

Progettare il solaio misto (cemento armato e laterizio) riportato in figura, relativo al piano tipo di un edificio di civile abitazione. Sono richiesti i