• Non ci sono risultati.

ESAME DI STATOPER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO JUNIORLAUREA TRIENNALE - SETTORE B - ARCHITETTURAPRIMA SESSIONE: 3 LUGLIO 2008PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA*

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAME DI STATOPER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO JUNIORLAUREA TRIENNALE - SETTORE B - ARCHITETTURAPRIMA SESSIONE: 3 LUGLIO 2008PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA*"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

ESAME DI STATO

PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO JUNIOR LAUREA TRIENNALE - SETTORE B - ARCHITETTURA

PRIMA SESSIONE: 3 LUGLIO 2008

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA*

Tempo totale a disposizione per lo svolgimento delle prove: 8 ore

TEMA n. 1

PROVA PRATICA

L'edificio in oggetto, costruito negli anni Trenta per ospitare una scuola elementare, è ora dismesso.

Il candidato, nel rispetto delle caratteristiche architettoniche della facciata verso la piazza, predisponga un progetto di riuso dell'immobile (non sono possibili ampliamenti) idoneo a soddisfare le esigenze dell'Amministrazione comunale (proprietaria dell'immobile e committente dei lavori).

E' richiesto l'inserimento delle seguenti funzioni (che si presume possano svolgersi in compresenza):

- ambulatorio medico;

centro incontro per anziani (utenza media giornaliera: 20/30 persone);

- tre sale riunioni della capienza massima di 25 persone/cadauna a disposizione delle associazioni di volontariato, con un ufficio da utilizzare in comune;

una sala archivio;

- servizi igienici ai vari piani.

Elaborati richiesti:

piante in scala 1:100 di tutti e tre i piani;

dimostrazione dell'accessibilità a tutti i piani e locali (superamento barriere architettoniche);

- sviluppo in scala 1:50 di uno dei locali a destinazione servizi igienici.

Si fa notare che la documentazione fornita in allegato deriva dalla riproduzione di materiale di archivio: sta al candidato interpretarla ed eventualmente motivare tali interpretazioni con annotazioni scritte e/o commenti, in quanto la commissione, in sede di esame, non fornirà altre informazioni.

PRIMA PROVA SCRITTA

Il candidato sviluppi una relazione illustrativa del progetto redatto nella prova pratica ed elabori una valutazione delle principali quantità delle opere edilizie previste in progetto (computo metrico).

(*) N.B. Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi per ciascuna delle prove.

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)

Riferimenti

Documenti correlati

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi

L'aula riunioni deve avere una capienza di max 20 studenti; oltre tale dimensione deve essere prevista l'articolazione in più unità ambientali.. La biblioteca comprende sia lo spazio

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi

Sulla base della fotografia allegata, il candidato elabori il prospetto dell'edificio, assumendo che la base dello stesso misura

Il candidato sviluppi una relazione illustrativa del progetto redatto nella prova pratica ed elabori una valutazione delle principali quantità delle opere edilizie previste in

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi

Sulla base della documentazione allegata, il candidato disegni una prospettiva e/o una assonometria, descrivendo di ciascuna le motivazioni nella scelta dei punti di vista. A piacere

Il candidato esponga i criteri di progettazione da adottare per il superamento delle barriere architettoniche, sia in edifici pubblici,