• Non ci sono risultati.

Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere I Sessione anno 2005 Informatica - Tema 2, Prova del 15 giugno 2005

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere I Sessione anno 2005 Informatica - Tema 2, Prova del 15 giugno 2005"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere I Sessione anno 2005

Informatica - Tema 2, Prova del 15 giugno 2005

Si sviluppi il progetto di massima di un "controllo del moto longitudinale" per un veicolo elettrico di trasporto persone, che deve muoversi su un circuito stradale riservato.

Il veicolo in questione è un mini-bus che trasporta, oltre al conducente, fino a 10 persone, con peso a vuoto pari a 2000 Kg (a pieno carico 3000 Kg). E' spinto da un motore elettrico di 200 KW di potenza nominale e lavora ad una velocità di crociera di 50 km/h (in piano e con pendenze del 5%).

Il veicolo è guidato da un conducente che provvede manualmente alle manovre (a titolo di esempio:

mantiene il veicolo nella giusta traiettoria mediante lo sterzo, ferma nelle posizioni desiderate, riparte). In ogni caso, il guidatore può agire, oltre che sullo sterzo, sul freno e sull'acceleratore per interventi di sicurezza.

Il "controllo longitudinale" si innesta automaticamente in fase di ripartenza, quando il veicolo raggiunge la velocità di 20 km/h e ha il duplice scopo di

• Portare la velocità al valore di crociera - rispettando il comfort delle persone a bordo - e mantenere poi la velocità

• Mantenere la distanza di sicurezza da un eventuale veicolo precedente (la distanza deve essere tale che un osservatore a terra veda un intervallo di 1 secondo tra il passaggio dei due veicoli).

Il "controllo longitudinale" agisce solo sul motore elettrico e si disinserisce automaticamente quando il guidatore preme il pedale del freno o il pedale dell'acceleratore (la responsabilità di evitare ostacoli rimane al guidatore).

Sono presenti sensori in grado di misurare i) la velocità di rotazione del motore (e.g. dinamo tachimetrica), ii) velocità e distanza relative (del veicolo dall'eventuale veicolo precedente) (e.g.

radar).

Il candidato:

a) descriva il modello semplificato, per il progetto di massima, tenendo conto almeno delle dinamiche del motore elettrico e del veicolo, anche trascurando per semplicità le caratteristiche del riduttore di velocità e di altri organi meccanici interposti tra il motore elettrico e le ruote.

b) tenendo conto dei requisiti sopra descritti, descriva le necessarie ipotesi sul sistema (motore, veicolo, sistema di controllo) e sui dati di progetto.

e) descriva i requisiti per le leggi di controllo per le tre diverse fasi: i) fase di accelerazione per portare la velocità al valore di crociera, in assenza di veicoli precedenti ii) fase di regolazione della velocità al valore di crociera, in assenza di veicoli precedenti iii) controllo di velocità e distanza, in presenza di un veicolo precedente.

d) progetti il sistema di controllo e ne descriva le principali caratteristiche, nelle varie modalità di uso (veicolo a pieno carico, veicolo scarico, strada piana o in pendenza...)

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato utilizzi schemi funzionali, rappresentazioni grafiche, e descriva i fenomeni in esame utilizzando le leggi di base e i passaggi analitici

Classifica per campionato, ogni gara fornisce un certo numero di punti a ogni veicolo in base alla classifica

• Considerando che nell'ultimo stadio di laminazione la billetta entra nel treno di laminazione con spessore h 0 = 51,4 mm e larghezza b 0 = 37,6 mm e che la velocità di uscita è pari

Successivamente, utilizzando come esempio il PC (personal computer), basato sull’architettura 80x86, oppure un altro calcolatore (anche didattico) scelto dal candidato, descriva

• I taxi accettano chiamate singole e trasportano uno o più passeggeri da un singolo luogo ad un altro per ogni chiamata. • Le navette accettano chiamate multiple, raccolgono

NB: sostituire i vettori veri con i rispettivi rappresentanti può essere considerato come una distor- sione dello spazio vero; ovvero, se si stanno trattando sequenze di

(segue).. Altrimenti, ci si sposta sul nodo corrispondente al valore dell'attributo esemplare-di, e si cerca un valore per l'attributo. Se c'è, si riporta il valore trovato...

E’ ben noto come l’implementazione pratica di un moderno sistema di controllo sia basata sull’impiego di microcontrollori, DSP (Digital Signal Processor) e più