• Non ci sono risultati.

Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere I Sessione anno 2005 Informatica - Tema 1 Prova del 15 giugno 2005

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere I Sessione anno 2005 Informatica - Tema 1 Prova del 15 giugno 2005"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere I Sessione anno 2005

Informatica - Tema 1 Prova del 15 giugno 2005

Si sviluppi il progetto di un sistema per la gestione di pagamento parcheggi auto, tipo zona blu urbana o parcheggi in aeroporti, centri commerciali.

Il sistema gestisce piazzole di sosta sistemate in file (es. parcheggio su strada) o in più' file accostate (piazza o parcheggio aeroporto).

Il sistema identifica ogni piazzola (come controesempio, il sistema pagamento zona blu in Torino NON identifica le piazzole ma emette scontrini generici).

Il sistema deve gestire alcune centinaia di piazzole.

Il sistema deve considerare un certo numero (parametro configurabile) di terminali di pagamento e una unita' di monitoraggio e controllo.

Il sistema deve fornire le seguenti funzionalità':

Unita' di monitoraggio e controllo:

• inizializzazione: definizione della geometria delle piazzole, costo orario, vincoli su durata minima e massima della sosta

• situazione dei pagamenti ad un dato istante: per ogni piazzola pagamento in corso o pagamento scaduto (output su video o su carta)

• statistiche: numero medio occupanti diversi per piazzola al giorno, durata occupazione media delle piazzole, numero medio di piazzole vuote.

Terminale di pagamento

• pagamento per una piazzola, dato tempo richiesto

• emissione scontrino

• accettazione banconote/monete e gestione resto (a questo scopo ipotizzare l'uso di un componente acquisito da un fornitore, capace di implementare la parte elettromeccanica della funzione, interfacciato al sistema tramite una classe. Il candidato definisca la interfaccia della classe)

• accettazione pagamento elettronico (carta di credito, bancomat)

Si richiede di rappresentare l'analisi ed il design del sistema usando gli opportuni diagrammi UML.

Si richiede infine di codificare in linguaggio Java o C++ i metodi principali di almeno una classe.

Infine discutere la scalabilita' del progetto rispetto a queste varianti richieste in futuro

• II sistema attuale gestisce piazzole in file o file accostate. Considerare la gestione di geometrie più' complesse (ad esempio sotterraneo con più' file non accostate) e su tre dimensioni (ad esempio parcheggio multipiano).

• Piazzole nell'ordine delle migliaia

• Pagamento anche via sms

• Disponibilità' di sensore di auto per ogni piazzola. Ciò' permette di aggiungere una funzione di avviso ai controllori ogni volta che una piazzola viene occupata oltre il dovuto.

• Gestione di parcheggio con entrata e uscita controllata da barra.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato produca il progetto esecutivo, comprensivo di elaborati grafici esecutivi e di relazione di calcolo, di una trave, appartenente a un sistema prefabbricato di

1.3: controllo input output: indicare i vari modi possibili di trasferimento specificandone le caratteristiche e le condizioni di uso, descrivendo inoltre la suddivisione

- ricercaCN <stringa>: ricerca e visualizzazione su standard output (con formato analogo a quello in cui i dati sono memorizzati nel file) dei dati relativi allo studente

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE. II SESSIONE - ANNO 2004

NB: sostituire i vettori veri con i rispettivi rappresentanti può essere considerato come una distor- sione dello spazio vero; ovvero, se si stanno trattando sequenze di

(segue).. Altrimenti, ci si sposta sul nodo corrispondente al valore dell'attributo esemplare-di, e si cerca un valore per l'attributo. Se c'è, si riporta il valore trovato...

9498, presso l’Università degli Studi di Brescia, nelle more dell’adozione dell’ordinanza ministeriale con la quale saranno fissate, per la prima e la seconda sessione, le date

TRACCIA 1. Il candidato illustri le principali linee della riforma degli organi societari di amministrazione e controllo, soffermandosi in particolare sui seguenti