• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO Prima Sessione, giugno 2005 Ramo: INGEGNERIA DEI MATERIALI Tema n. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI STATO Prima Sessione, giugno 2005 Ramo: INGEGNERIA DEI MATERIALI Tema n. 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO

Prima Sessione, giugno 2005

Ramo: INGEGNERIA DEI MATERIALI Tema n. 1

Si vogliono produrre delle billette di acciaio rapido per utensili, AISI TI 1.3355 HS 18-01-1 X75WCrV18, partendo da rottame di qualità. Le billette avranno dimensione finale con lato = 38 mm.

Il candidato deve:

• Progettare ogni singolo stadio del processo produttivo sino all'ottenimento del materiale ricotto, fornendo una spiegazione delle scelte effettuate;

• Disegnare il plant lay-out dell'impianto in esame;

• Considerando che nell'ultimo stadio di laminazione la billetta entra nel treno di laminazione con spessore h0= 51,4 mm e larghezza b0= 37,6 mm e che la velocità di uscita è pari a vf= 3,2 m/s si calcoli:

o la velocità della billetta in ingresso nell'ultimo stadio di laminazione;

o il coefficiente di attrito μ corrispondente alla riduzione di spessore indicata nel testo (raggio dei rulli R= 300 mm);

o il carico di laminazione, espresso in kg, usando la formula semplificata seguente:

assumendo μ=0,4, σ0 = 180 MPa e la lunghezza dell'arco di contatto pari o la potenza necessaria alla laminazione sapendo che il braccio della

coppia è pari a 0,5Lp e la velocità di rotazione dei rulli ω = 212,15 rpm.

• Discutere tutti gli accorgimenti e le soluzioni per garantire la sicurezza degli operatori e il rispetto delle norme ambientali.

a

Riferimenti

Documenti correlati

La sezione di figura (con dimensioni in mm) è l’idealizzazione di una sezione trasversale alare a singola cella nella quale le aree che sopportano gli sforzi normali sono

1.c) come è stato risolto, e solo da non molti anni, il problema della variazione continua del numero di giri, grazie alla elettronica? Come si chiama il conseguente dispositivo di

Scelga la tipologia di leghe ritenute più adeguate allo scopo: acciai da costruzione, bronzi, leghe di alluminio, acciai speciali, leghe di titanio, superleghe a base nichel,

Perdite per attrito e ventilazione assunte costanti e pari a 1000 W, comprensivi anche delle perdite nel ferro. La trattazione dovrà essere chiaramente elaborata con le

deve essere sottoposto a riscaldamento mediante contatto con una corrente gassosa ad una temperatura di 220 °C per un tempo minimo di 8 ore. Il prodotto grezzo è conservato,

velocità di traslazione m/s 0,1 peso delle parti mobili 0,15 kN/m raggio dei perni delle ruote 0,006m raggio delle ruote troncoconiche 0,05m peso dei carichi 3,00 kN interasse

Featuring the 3Com 3100 Entry Phone, 3101 Basic Phone, 3101 Basic Phone with Speaker, 3102 Business Phone, 3103 Manager Phone, 3105 Attendant Console, and 3106C and 3107C Cordless

Il flusso di vapore uscente dal ciclone (corrente H) contiene aria calda, l'ammoniaca in eccesso, il vapore acqueo e una piccola quantità di vapori di NH 4 NO 3 pari al 3% di