• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE JUNIOR I Sessione 2012 - Sezione B Prova di settore del 26 giugno 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE JUNIOR I Sessione 2012 - Sezione B Prova di settore del 26 giugno 2012"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE JUNIOR I Sessione 2012 - Sezione B

Prova di settore del 26 giugno 2012

Ai fini della realizzazione di un progetto nello specifico settore di competenza il candidato definisca, descriva e commenti le differenti fasi che precedono e contribuiscono alla realizzazione del progetto stesso, con riferimento ad aspetti come:

- valutazione di scenari di realizzazione in relazione al contesto di riferimento - definizione del contenuto progettuale

- analisi di costi e di benefici di diverse ipotesi

- individuazione, analisi e valutazione di aspetti di compatibilità ambientale e di sicurezza.

Il candidato valuti altresì e descriva, alla luce dei criteri del codice deontologico della professione e della funzione degli ordini professionali, quali siano gli aspetti operativi e di correttezza da considerare nel rapporto con la committenza, con i diversi enti pubblici, con altri operatori professionali.

Riferimenti

Documenti correlati

Il  candidato  descriva  il  sistema  elettrico  a  bordo  di  un  velivolo  civile  da  trasporto  passeggeri.  In  particolare si richiede al candidato: . 

Il candidato descriva quali siano i sistemi domotici e di “building automation” oggi implementabili a corredo di impianti elettrici e tecnologici in genere (ad es. impianti

Il candidato, sulla base delle proprie conoscenze, illustri le principali caratteristiche nell'ambito della rappresentazione e della manipolazione dei grafi. Ne

Il Candidato descriva i principi di funzionamento delle sorgenti laser, con particolare attenzione ai ruoli della cavità risonante e dell’emissione stimolata, evidenziando le

Descriva inoltre i principali metodi analitici e numerici utilizzati per la valutazione delle caratteristiche aerodinamiche di un profilo alare indicando le ipotesi sulle quali

Il candidato illustri le varie forme di questo compensatore, sia quelle di base sia quelle fisicamente realizzabili e praticamente utilizzabili, descriva le tecniche di

Il candidato illustri un possibile percorso professionale nel settore dell’informazione avendo cura di analizzare tra gli altri i seguenti aspetti:. - acquisizione di

Il candidato illustri, per un’opera del proprio settore, il contenuto, l’articolazione e la finalizzazione di un progetto esecutivo, evidenziando le basi culturali