• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO - FACOLTA’ DI INGEGNERIA ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE VECCHIO ORDINAMENTO I SESSIONE - ANNO 2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO - FACOLTA’ DI INGEGNERIA ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE VECCHIO ORDINAMENTO I SESSIONE - ANNO 2008"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO - FACOLTA’ DI INGEGNERIA

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

VECCHIO ORDINAMENTO I SESSIONE - ANNO 2008

TEMA DI GEOTECNICA (IDRAULICA)

Per la costruzione di una strada è necessario realizzare un muro di sostegno, di altezza H = 6,3 m rispetto al piano stradale, come indicato nella figura. Per limitare gli sbancamenti è necessario realizzare un muro della tipologia indicata e fondarlo su pali (i pali non sono rappresentati nella figura, dal momento che è il candidato a dover decidere come disporli e a quali interassi).

La caratterizzazione geotecnica del deposito ha portato all’identificazione di due formazioni di terreno e dei relativi parametri:

Tema n. 1

(2)

FORMAZIONE A: limi sabbiosi, inclinazione del pendio α = 14°, γ =18,5kN/m3, φk′ 32= °, c’ = 0, G = 55 MPa;

FORMAZIONE B: sabbie grossolane, γ =19kN/m3, φk′ 38= °, c’ = 0, DR≅70%, G = 160 MPa.

La falda è stata misurata ad una profondità di 18 m rispetto al piano stradale.

Il candidato deve:

a. definire le dimensioni del muro (approfondimento d, larghezza fondazione B, spessori);

b. calcolare e disporre l’armatura principale del muro;

c. scegliere la tipologia dei pali, la loro disposizione (inclinazione e interassi) e calcolarne le sollecitazioni in esercizio;

d. valutare gli spostamenti che l’opera di sostengo potrà subire in condizioni di esercizio.

Riferimenti

Documenti correlati

Si descriva inoltre l’ambito di utilizzo delle diverse tecniche e i principali limiti al

7) Il  calcolo  della  sezione  e  della  portata  delle  condutture  e  la  scelta  delle  correnti  nominali  I n   degli  interruttori,  nel  rispetto 

9) Il  calcolo  delle  correnti  di  cortocircuito  massima  e  minima  delle  linee  L 2   e  L 3   e  la  scelta  del  potere 

Nell’apparecchio di sollevamento in figura, il carico 6 è sollevato mediante una fune avvolta sul tamburo 5 e il moto viene trasmesso all’albero 8 mediante un cinematismo 1-2 e 3-4;

L’edificio intelaiato in cemento armato, schematicamente rappresentato nella figura sottostante, deve essere inserito in un’area pianeggiante caratterizzata da un profilo

Illustrare, anche mediante schizzo al tratto, le connotazioni generali dei completamenti dei pozzi, ed esplicitare qualunque ipotesi ulteriore sia stata assunta dal candidato (in

Il candidato supponga di operare come consulente per l’innovazione di un’azienda manifatturiera e di dover proporre l’introduzione di una tecnologia basata su reti e/o

II candidato, sulla base della cartografia allegata, elabori il progetto di 3 (tre) unità residenziali secondo una tipologia "a schiera", da sviluppare su due piani fuori