• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO - FACOLTA’ DI INGEGNERIA ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE NUOVO ORDINAMENTO - SEZIONE B II SESSIONE - ANNO 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO - FACOLTA’ DI INGEGNERIA ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE NUOVO ORDINAMENTO - SEZIONE B II SESSIONE - ANNO 2009"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO - FACOLTA’ DI INGEGNERIA

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE NUOVO ORDINAMENTO - SEZIONE B

II SESSIONE - ANNO 2009

PROVA PRATICA ( Indirizzo di GEOTECNICA)

Occorre progettare un muro di sostegno di cemento armato, secondo lo schema di figura sotto.

sovraccarico q = 5 kPa

3 m

1 m 0.5 m

2.5 m 0.30 m

SCHEMA DEL MURO

terreno costituito da sabbia media

falda

Il terreno è costituito da una sabbia mediamente addensata, medio grossolana, che si estende dal piano campagna originale fino alla profondità di interesse progettuale.

E’ presente un sovraccarico uniformente distribuito sulla superficie di monte del terreno, da considerare come sovraccarico permanente.

La superficie piezometrica è collocata a 4 metri dal piano campagna (coincide con il piano di fondazione).

Si chiede di:

- calcolare la spinta attiva e la spinta passiva sul muro, nell’ipotesi che dopo la sua costruzione si abbia un innalzamento della falda di 2 metri, a partire dalla posizione indicata in figura, senza tener conto dell’attrito tra il muro e il terreno.

- Disegnare le forze (attiva e passiva), nella loro posizione teorica.

- Calcolare la risultante delle forze agenti sul muro (intensità e direzione), trascurando la spinta passiva, e quindi tenendo conto della sola spinta attiva e del peso proprio del muro (sapendo che il peso di volume del calcestruzzo è pari a 23 kN/m3 ).

NOTA: il valore dell’angolo di resistenza al taglio del terreno e quello del suo peso di volume devono essere stimati dal candidato, in base ai valori tipici per la sabbia mediamente addensata.

1

Tema n. 1

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’ambito dei dispositivi MEMS (Micro Electro Mechanical System) è possibile identificare diverse tecnologie di realizzazione al fine di integrare la microelettronica con

Un sistema di trasmissione tipo telepass a 5.2 GHz è costituito da una stazione base, posta a 6 m di altezza sul terreno, che trasmette e riceve segnali verso dei terminali utente,

Un canale artificiale rettangolare, largo alla base metri 20, con pendenza pari a 0,001, attualmente in cemento ammalo rato (c = 40 m 1/3. s -1 ), convoglia in moto uniforme

1) Il calcolo della potenza attiva e reattiva assorbita da ogni centro di carico. Scelga inoltre il numero e tipo di moduli necessari per realizzare la batteria di rifasamento. 3)

numero e tipo di moduli necessari per realizzare la batteria di rifasamento. 4) Il calcolo delle potenze attiva e reattiva totali assorbite sul quadro generale BT. 5) La scelta

L’edificio intelaiato in cemento armato, schematicamente rappresentato nella figura sottostante, deve essere inserito in un’area pianeggiante caratterizzata da un profilo

Illustrare, anche mediante schizzo al tratto, le connotazioni generali dei completamenti dei pozzi, ed esplicitare qualunque ipotesi ulteriore sia stata assunta dal candidato (in

Come illustrato qui sotto, si va ad effettuare uno scavo profondo 7 metri entro un deposito a bassa permeabilità, ove la falda soggiace di circa 3 metri rispetto al piano