• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO - FACOLTA’ DI INGEGNERIA ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE NUOVO ORDINAMENTO - SEZIONE A II SESSIONE - ANNO 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO - FACOLTA’ DI INGEGNERIA ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE NUOVO ORDINAMENTO - SEZIONE A II SESSIONE - ANNO 2009"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO - FACOLTA’ DI INGEGNERIA

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

NUOVO ORDINAMENTO - SEZIONE A

II SESSIONE - ANNO 2009

PROVA DI CLASSE ( Indirizzo di GEOTECNICA)

Il candidato illustri il concetto di capacità portante delle fondazioni superficiali sul terreno, esaminando nell’ordine i seguenti argomenti:

• ipotesi alla base delle teorie sulla rottura del sistema costituito dalla fondazione e dal terreno,

• forma dell’equazione generale per il calcolo della capacità portante di una fondazione,

• parametri di resistenza del terreno e loro significato in funzione del tipo di verifica richiesto

• limiti dell’approccio basato sul concetto di rottura del terreno, alla luce dell’osservazione del comportamento reale delle fondazioni.

• Infine, il candidato descriva i criteri per la verifica delle fondazioni superficiali nei confronti della rottura del terreno (adozione dei fattori di sicurezza parziali richiesti, loro valore), secondo le disposizioni dell’Eurocodice 7 o il Decreto ministeriale del 14 gennaio 2008.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Il Candidato descriva i casi possibili conseguenti a “lunghe condotte” destinate a convogliare acqua da un serbatoio di monte ad uno di valle. Evidenzi, in particolare,

• Una stazione base, posta a 6 m di altezza sul terreno, che trasmette e riceve segnali verso dei terminali utente, con un’antenna con un fascio di larghezza a –3dB di 30º nel

Dopo aver individuato una particolare applicazione, il candidato individui e descriva una parte del progetto che sia più consona alla

- da 19÷20 metri fino a circa 25 metri: ghiaia limosa grigia e sabbia medio-fine, limosa (formazione B), - da circa 25 metri in poi: limo argilloso e argilla limosa

- da 19÷20 metri fino a circa 25 metri: ghiaia limosa grigia e sabbia medio-fine, limosa (formazione B), - da circa 25 metri in poi: limo argilloso e argilla limosa

L’edificio intelaiato in cemento armato, schematicamente rappresentato nella figura sottostante, deve essere inserito in un’area pianeggiante caratterizzata da un profilo

Per limitare gli sbancamenti è necessario realizzare un muro della tipologia indicata e fondarlo su pali (i pali non sono rappresentati nella figura, dal momento che è il candidato

un possibile schema di flusso che descriva il processo di dimensionamento di massima di uno scambiatore di calore;7. un possibile schema di flusso che descriva il processo di