• Non ci sono risultati.

Pier Luca Montessoro, Università degli Studi di Udine

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Pier Luca Montessoro, Università degli Studi di Udine"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 1

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi , ma non limitatamente, ogni immagine , fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà dell’autore prof . Pier Luca Montessoro, Università degli Studi di Udine.

Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro . In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione.

Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) in toto o in parte è vietata , se non esplicitamente autorizzata per iscritto , a priori, da parte degli autori.

L’informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione . Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti , prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso . L’autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse , ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell’informazione ).

In ogni caso non può essere dichiarata conformità all’informazione contenuta in queste slide.

In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non devono mai essere rimossi e devono essere riportati anche i n utilizzi parziali.

Nota di Copyright

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 3

Lezione 9

Fibre ottiche e collegamenti wireless

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 4

Lezione 9: indice degli argomenti

• Fibre ottiche

• Struttura e funzionamento delle fibre ottiche

• Dispersione modale

• Tipi di fibre ottiche

• Collegamenti wireless

• radio

• raggi infrarossi

Fibre ottiche

Struttura di una fibra ottica

core cladding

rivestimento

primario guaina

protettiva

(2)

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 7

Legge di Snell

indice di rifrazione n2

α1 indice di rifrazione n1 α2

2

1 n

n >

2 2 1

1sinα =n sinα n

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 8

Riflessione totale

α1

2

1 n

n >

) / ( sin 1 2 1

1c = n n α

indice di rifrazione n2

indice di rifrazione n1

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 9

Cono di accettazione

αi n

1 = 1. 5 n2 = 1.475 αc = 90º - αi 79.5º

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 10

Dispersione modale

M1

M3 M4 M2

M1

M2 M3

M4

t t

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 11

Fibre “graded index”

n

raggio

raggio

FIBRE 50 / 125 62.5 / 125

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 12

Fibre monomodali

FIBRE 8 / 125 9 / 125 10 / 125

(3)

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 13

Connettorizzazione e giunte

10/125 50/125

• La difficoltà di interconnettere fibre ottiche aumenta al diminuire delle dimensioni del core.

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 14

Lunghezze d’onda

1525 1300 900

455 700

I finestra

II finestra III finestra

Luce visibile 10

5 2 1 0.5

attenuazione dB/Km

λ nm

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 15

Bande passanti

I finestra 800 - 900 nm 150 MHz . Km II finestra 1250 - 1350 nm 500 MHz . Km II finestra con laser su multim. 1 GHz . Km II finestra con laser su monom. 10 GHz . Km III finestra 1500 - 1550 nm 100 GHz . Km

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 16

Tipi di fibre: multimonofibra (tight)

Fibra ottica diametro esterno 250 µm

250 µm = 125 µm + rivestimento primario

Elemento centrale dielettrico

Guaina toxfree o Low-smoke-fume

Filati aramidici Rivestimento

aderente diametro esterno

0.9 mm

diametro esterno da 2 ÷ 3 mm

Tipi di fibre: bretelle ottiche (tight)

Fibra ottica diametro esterno 250 µm

250 µm = 125 µm + rivestimento primario

Guaina toxfree o Low-smoke-fume

Filati aramidici Rivestimento

aderente diametro esterno

0.9 mm

diametro esterno da 2 ÷ 3 mm

Tipi di fibre: multifibra (tight)

Elemento centrale dielettrico

Filati aramidici Rivestimento

aderente diametro esterno

0.9 mm

Fibra ottica diametro esterno 250 µm

250 µm = 125 µm + rivestimento primario

Protezione metallica o dielettrica

Guaina toxfree o Low-smoke-fume

(4)

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 19

Tipi di fibre: cavi di tipo loose

Fibra ottica diametro esterno 250 µm

250 µm = 125 µm + rivestimento primario Elemento centrale

dielettrico Filati aramidici

Protezione metallica o dielettrica Tubetto tamponato a gel

Tamponante antidrogeno

Guaina in poliuretano Guaina in polietilene

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 20

Tipi di fibre: cavi di tipo slotted core

Cava Elemento centrale dielettrico

Filati aramidici

Fibra ottica diametro esterno 250 µm

250 µm = 125 µm + rivestimento primario

Protezione metallica Corrugato di acciao

Tamponante (gel)

Guaina in poliuretano Guaina in polietilene

Modulo scanalato

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 21

Connettore e bussola ST

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 22

Connettore e bussola SC

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 23

Vantaggi delle fibre ottiche

• Immunità ai disturbi elettromagnetici

• Sicurezza

• Elevata banda trasmissiva

• Minori dimensioni e peso rispetto al rame

• Maggiori distanze senza ripetitori

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 24

Svantaggi delle fibre ottiche

• Monodirezionalità

• servono sempre due fibre per un canale bidirezionale

• Maggior costo di installazione

• Maggior costo dei dispositivi attivi I COSTRUTTORI SONO AL LAVORO PER RIDURRE

I COSTI

(5)

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 25

Collegamenti wireless

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 26

Tecnologie disponibili, limitazioni e vincoli

• Radio

• sovraffollamento delle frequenze

• aspetti di regolamentazione

• Ottiche

• limiti ambientali

• limiti sulle distanze

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 27

Tecnologie trasmissive ottiche:

raggi infrarossi

• Tecniche di trasmissione:

• unidirezionale (“aimed”), raggiunge alcuni Km con laser

• per collegamento tra LAN remote

• omnidirezionale (eventualmente per riflessione sul soffitto)

• per wireless LAN in una stanza

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 28

Tecnologie trasmissive ottiche:

raggi infrarossi

• Vantaggi

• non servono licenze

• immunità alle interferenze radio

• stessa tecnologia dei telecomandi

• Limiti

• interferenze con illuminazione naturale e artificiale

• i segnali non possono attraversare le pareti

potenza

frequenza

Tecnologie trasmissive radio

• Banda ISM (Industrial-Scientific-Medical:

902-928, 2400-2480, 5150-5250 MHz)

• Spettro disperso (Spread Spectrum)

trasmissione a spettro disperso trasmissione a

banda stretta

Spettro disperso (Spread Spectrum)

• 2 tecniche:

• frequency hopping (FHSS)

• direct sequence (DSSS)

(6)

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 31

50 ms

frequenza

tempo

Frequency hopping spread spectrum

• Fa uso di tabelle predefinite per cambiare continuamente frequenza di trasmissione

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 32

Frequency hopping spread spectrum

• Velocità trasmissiva effettiva spesso minore di 0.5 Mb/s

• Consumi ridotti

• Tecnica adatta per celle vicine

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 33

01101000101 10010111010

0 1

Direct sequence spread spectrum

• Ogni bit viene moltiplicato per una sequenza digitale a velocità da 10 a 1000 volte superiore il bit rate

tempo 1 µs

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 34

Direct sequence spread spectrum

• Maggior velocità rispetto al FHSS: tra 1 e 2 Mb/s

• Maggiori consumi (ma è previsto lo

“sleep mode”)

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 35

Lezione 9: riepilogo

• Fibre ottiche

• Struttura e funzionamento delle fibre ottiche

• Dispersione modale

• Tipi di fibre ottiche

• Collegamenti wireless

• raggi infrarossi

• radio: spread spectrum

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 36

Bibliografia

• “Reti di Computer”

• Capitolo 2

• Libro “Reti locali: dal cablaggio all’internetworking”

contenuto nel CD-ROM omonimo

• Capitolo 3

• Parte del capitolo 11

(7)

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 37

Come contattare il prof. Montessoro

E-mail: montessoro@uniud.it Telefono: 0432 558286 Fax: 0432 558251

URL: www.uniud.it/~montessoro

Riferimenti

Documenti correlati

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni

© 1999 Pier Luca Montessoro ( si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni