M. Raballo 1 , M. Trevisan 1 , A. Trinetta 1 , S. Gallo 1 , P. Passera 1 , L. Charrier 2 , F. Cavallo 2 , M. Porta 1 , M. Trento 1
1
Laboratorio di Pedagogia Clinica, Dipartimento di Medicina Interna, Università degli Studi di Torino;
2
Testo completo
1
2
Documenti correlati
Dati recenti suggeriscono che la differenziazione delle cellule T sia ancora più varia di quanto dimostrato fin ora (52) , con la possibilità di una vasta selezione di
La rilevanza clinica dell’uso dell’indice glicemico, come si ricor- dava, è tuttora dibattuta, come dimostra una serie di prese di posizione recenti, sia a favore sia contro tale
È stato inoltre ampiamente documentato non solo che l’incremento della prevalenza del diabete sia soprattutto a carico del diabete tipo 2, verifican- dosi in particolare tra i
G It Diabetol Metab 2013;33:19-28 Pervenuto in Redazione il 05-02-2013 Accettato per la pubblicazione il 09-02-2013 Parole chiave: pancreas artificiale, sistema ad ansa
Le ASCs maggior- mente utilizzate in studi relativi al T1D sono: le cellule stami- nali mesenchimali derivate dal midollo osseo (MSCs, mes- enchymal stem cells), le cellule
durata di malattia 13 anni), da allora in terapia con ipoglice- mizzanti orali (insulino-sensibilizzanti e secretagoghi) fino a 3 anni fa, quando, per scadente compenso, la paziente
In questo studio in doppio cieco, a gruppi paralleli, condotto su 70 pazienti affetti da diabete tipo 2, sono stati randomizzati 34 pazienti a ricevere 100 mg di anakinra
Gli studi di intervento randomizzati e controllati già ricordati, condotti in soggetti con ridotta tolleranza al glucosio e/o alterata glicemia a digiuno di diversi Paesi