Segreteria Organizzativa Sede di Milano
Via E. Noe 23 - 20133 Milano Tel. 0226683129 - Fax 0259610555 www.aiom.it - [email protected] Sede di Roma
Via D. Cimarosa 18 - 00198 Roma Tel. 068553259 - Fax 068553221 www.aiom.it - [email protected]
Associazione Italiana di Oncologia Medica SEZIONE REGIONE LAZIO
19 Giugno ROMA 2019
Associazione Italiana di Oncologia Medica
Via E. Noe 23 - 20133 Milano Tel. 0270630279 - Fax 022360018 [email protected] - www.aiom.it
Approccio multidisciplinare
da metastasi ossee
difficili I casi
Osteoncologia:
in
Società Scientifiche a confronto
AIOM incontra ISO - AIRO - SIOT - AIMN - SIMFER Bernetti Andrea Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico
Legali e dell’Apparato Locomotore, Università degli Studi di Roma La Sapienza
Biagini Roberto Oncologia Medica I.F.O. Regina Elena, Roma
Bongiovanni Alberto Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori, Meldola, (FC)
Casadei Roberto UOC di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Forlì Corbosiero Angela UOC Radioterapia San Filippo Neri, ASL Roma 1 De Vincentis Giuseppe Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche
e Anatomopatologiche Policlinico Umberto I di Roma Di Vito Valentina UOC Radioterapia Policlinico Umberto I Roma Donato Vittorio UOC Radioterapia A.O. San Camillo Forlanini, Roma Falbo Tiziana Pina Oncologia Medica I.N.I. Grottaferrata (RM)
Ibrahim Toni Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori, Meldola, (FC)
Lanzetta Gaetano Oncologia Medica I.N.I. Grottaferrata (RM) Maccauro Giulio UOC Ortopedia e Traumatologia, Policlinico
Universitario A. Gemelli, Roma
Marini Irene Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST), Meldola, (FC)/Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma
Mirri Maria Alessandra UOC Radioterapia San Filippo Neri, ASL Roma 1 Pantano Francesco Università Campus Bio-Medico, Roma Severi Stefano Unità Operativa Medicina Radiometabolica,
Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori, Meldola, (FC)
Tombolini Vincenzo UOC Radioterapia Policlinico Umberto I Roma
FACULTY
Policlinico Umberto I Aula Ulrico Bracci (Padiglione 4)
Associazione Italiana di Oncologia Medica SEZIONE REGIONE LAZIO
Patrocinio del Gruppo Interregionale AIRO LAM (Lazio-Abruzzo-Molise)
Sede del convegno
Il Convegno organizzato da AIOM, Sezione Regione Lazio, si svolge a Roma presso il Policlinico Umberto I, Aula Ulrico Bracci (Padiglione 4) in Viale Regina Elena 324, il 19 Giugno pv.
Segreteria in sede congressuale
La segreteria è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 11.30 di Mercoledì 19 Giugno e per tutta la durata del convegno.
Adesioni
L’adesione da diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, alla cartella contenente i documenti scientifici, all’attestato di partecipazione, e alla colazione di lavoro.
Attestato di partecipazione
L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente registrati al corso, che ne faranno richiesta presso il banco di segreteria al termine dei lavori.
ECMPer il presente corso sono stati assegnati dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute, n. 5 crediti formativi per la figura professionale di Medico Chirurgo (con riferimento alle discipline di
Radioterapia, Oncologia, Chirurgia Generale, Ortopedia e Traumatologia, medicina Nucleare).
Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande e restituire il fascicolo alla segreteria organizzativa altermine dei lavori. Al termine dell’attività formativa sarà consegnato un attestato di partecipazione mentre il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della procedura di correzione dei questionari.
I Relatori hanno diritto a 1 credito per ogni mezz’ora di docenza indipendentemente dai crediti attribuiti all’evento stesso.
12.00 Welcome light lunch
12.15 Introduzione
Gaetano Lanzetta, Vincenzo Tombolini 12.30 Che cosa è l’Osteoncologia in Italia
Toni Ibrahim
12.50 Il dolore difficile da metastasi ossee Gaetano Lanzetta
Facilitatori casi clinici
Vincenzo Tombolini, Maria Alessandra Mirri, Giuseppe De Vincentis, Roberto Biagini, Toni Ibrahim, Giulio Maccauro, Andrea Bernetti, Vittorio Donato
13.00 Caso clinico metastasi ossee da tumore della prostata Irene Marini, Stefano Severi
13.40 Discussione inerente il caso clinico
14.00 Caso clinico metastasi ossee da tumore della mammella Alberto Bongiovanni, Toni Ibrahim
14.40 Discussione inerente il caso clinico 15.00 Caso clinico metastasi da tumore del rene
Francesco Pantano, Roberto Casadei 15.40 Discussione inerente il caso clinico
16.00 Caso clinico metastasi ossee da tumore prostata Valentina Di Vito, Vincenzo Tombolini
16.40 Discussione inerente il caso clinico
17.00 Caso clinico metastasi ossee da tumore del rene Angela Corbosiero, Maria Alessandra Mirri 17.40 Discussione inerente il caso clinico
18.00 Caso clinico metastasi da tumore del polmone Tiziana Pina Falbo, Gaetano Lanzetta
18.40 Discussione inerente il caso clinico
19.00 Tavola Rotonda “I casi difficili: Proposta di progetti di collaborazione tra Società Scientifiche”
Conduzione: Gaetano Lanzetta; Stefano Severi 19.30 Conclusioni