• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

D O LO M I T I E P A T O

C A R C I N O M A

� � � �

�� MARZO

� � � �

V I R T U A L

C O N G R E S S

(2)

INTRODUZIONE

Nel periodo recente si sono resi disponibili diversi nuovi trattamenti farmacologici per la cura dell’epatocarcinoma.

La valutazione multidisciplinare nei casi di epatocarcinoma è pertanto diventata prioritaria nella scelta del trattamento più idoneo in base alle caratteristiche del paziente e della malattia.

Questo evento si pone l’obiettivo di esaminare la storia e l’evoluzione del trattamento dell’epatocarcinoma con particolare riferimento al ruolo del trattamento farmacologico e la sua integrazione con i trattamenti loco-regionali.

CON IL PATROCINIO DI ULSS 1

Azienda ULSS n.1 Dolomiti

ROV

Rete Oncologica Veneta

AIOM

Associazione Italiana di Oncologia Medica Sezione Regionale Veneto

(3)

PROGRAMMA

14.30 14.35

Apertura lavori

V

.

V

INCENZI,

F

.

Z

USTOVICH

Saluto Autorità

1° SESSIONE

DIAGNOSI ED INQUADRAMENTO M

ODERA:

B

.

G

ERMANÀ

14.40 – 14.50

Patogenesi e sospetto diagnostico M

.

T

OLLARDO

14-50 – 15.00

Anatomia Patologica D. D

ELLA

L

IBERA

15.00 – 15.10

Inquadramento e approccio terapeutico V

.

V

INCENZI

15.10 – 15.20

Stadiazione radiologica R

.

B

ERLETTI,

A. T

ARSI 15.20 – 15.30

Discussione

2° SESSIONE

TRATTAMENTO LOCOREGIONALE M

ODERA:

F

.

R

ICAGNA

15.30 – 15.40

Trattamento chirurgico trapiantologico G

.

Z

ANUS

15.40 – 15.50

Trattamento chirurgico non trapiantologico U

.

M

ONTIN

15.50 – 16.00

Trattamenti non chirurgici: termoablazione M

.

V

INCENZI

16.00 – 16.10

Trattamenti non chirurgici: TACE M

.

M

AZZOLI

16.10 – 16.20

Discussione

(4)

PROGRAMMA

3° SESSIONE

TRATTAMENTO SISTEMICO M

ODERA:

D. P

ASTORELLI

16.20 – 16.30

Principi generali e introduzione alle recenti evoluzioni

M. D

E

B

ONA 16.30 – 16.40

Target therapy

P. G

IOVANIS 16.40 – 16.50

Immunoterapia

S. M

ONTELATICI

16.50 – 17.00

Terapia di supporto e palliazione G. F

ORNASIER

17.00 – 17.10

Discussione

TAVOLA ROTONDA

M

ODERANO

: P. D’

ANDREA,

F. Z

USTOVICH

17.10 – 17.30

Trattamenti locoregionali non chirurgici vs.

17.30

Conclusioni

V. V

INCENZI,

F. Z

USTOVICH

trattamento sistemico, timing e controversie

aperte (epatologi, oncologi)

(5)

FACULTY

CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI

Riccardo Feltre (BL)

Duilio Feltre (BL)

Paolo Belluno

Bastianello Belluno

Petros Feltre (BL)

Matteo Belluno

Silvia Belluno

Umberto Feltre (BL)

Davide Feltre (BL)

Fabio Belluno

Marco Feltre (BL)

Matteo Belluno

Valter Belluno

Giacomo Treviso

Fable

BERLETTI DE BONA DELLA LIBERA D'ANDREA FORNASIER GERMANÀ GIOVANIS MAZZOLI MONTELATICI MONTIN PASTORELLI RICAGNA TARSI TOLLARDO VINCENZI VINCENZI ZANUS

ZUSTOVICH Belluno

Andrea Feltre (BL)

Manuela Feltre (BL)

PLATINUM

BRONZE

Belluno

Giuseppe

(6)

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Fable Zustovich - Direttore U.O.C. di Oncologia Ospedale San Martino, Belluno

Valter Vincenzi - Dirigente Medico Medicina Generale Ospedale San Martino, Belluno

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Silvia Montelatici - Carla Manuppelli Ospedale San Martino, Belluno

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Meeting S.r.l. - Via Villalta 32, 33100 Udine tel + 39 0432 1790500 - fax + 39 0432 1790854

@: [email protected] - www.meetingsrl.eu

PIATTAFORMA

fad.meetingsrl.eu

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

• collegarsi al sito:

fad.meetingsrl.eu/epatocarcinoma_BL21

• registrarsi seguendo le istruzioni

Requisiti tecnici: PC, MAC, tablet e smartphone iOS o Android

Software: browser Internet di ultima generazione (per es.

Chrome, Firefox, Safari)

(7)

ECM

Il Convegno è stato accreditato dal Provider n.38 presso il Ministero della Salute come da Programma Ministeriale di Educazione Continua in Medicina per le seguenti categorie:

Assistente Sanitario, Biologo, Chimico, Dietista, Farmacista, Fisico, Infermiere, Medico Chirurgo, Psicologo, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.

Discipline: Assistente Sanitario; Biologo; Chimico; Dietista, Farmacia Ospedaliera; Fisica Sanitaria; Infermiere; Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione, Chirurgia Generale, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, Gastroenterologia, Geriatria, Igiene epidemiologia e sanità pubblica, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Generale (medici di famiglia), Medicina Interna, Oncologia, Patologia Clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Radiodiagnostica, Radioterapia; Psicologia;

Tecnico Sanitario di Radiologia Medica; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico.

Obiettivo formativo: contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)

Riferimento ECM: 38-312161 - Crediti assegnati: 4,5

Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è INDISPENSABILE la presenza effettiva al 90% della durata complessiva dei lavori, che sarà rilevata dalla piattaforma, e la compilazione del questionario ECM online. Il superamento del questionario darà diritto ai crediti SOLO se associata alla verifica dell’effettiva presenza all’evento.

Non saranno previste deroghe a tali obblighi.

Si invitano pertanto i partecipanti ad accedere alla piattaforma secondo l’orario previsto da programma. In caso contrario non sarà possibile ottenere i crediti ECM.

Sarà possibile compilare il questionario dal 26 marzo 2021 al termine del webinar al 31 marzo 2021.

Sarà possibile compilare il questionario dal 26 marzo 2021 al termine del webinar al 31 marzo 2021 ore 24.00.

Riferimenti

Documenti correlati

4,5 crediti formativi ECM per: Biologo - Farmacista (discipline tutte) - Medico Chirurgo (Allergologia e immunologia Clinica, Anatomia Patologica, Chirurgia Generale,

33 crediti formativi ed è stato accreditato per le seguenti figure professionali: MeDiCO CHirurgO con riferimento alle discipline di Anatomia Patologica, Anestesia e rianimazione,

Discipline: Anestesia e Rianimazione, Chirurgia Generale, Chirurgia Pla- stica e Ricostruttiva, Dermatologia e Venereologia, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero,

Medici chirurghi (specializzati in Chirurgia Maxillo-Facciale, Otorinolaringoiatria, Chirurgia generale, Radioterapia, Radiodiagnostica, Oncologia medica, Anatomia

IL CONVEGNO E’ RIVOLTO ALLE SEGUENTI FIGURE:. FARMACISTA: FARMACIA OSPEDALIERA

MEDICO delle seguenti discipline: medicina generale, chirurgia, oncologia medica, otorinolaringoiatria, odontoiatria, anatomia patologica, odontostomatologia INFERMIERE..

Biologo e Medico chirurgo (anatomia patologica, biochimica clinica, cardiochirurgia, chirurgia generale, chirurgia toracica, chirurgia vascolare, endocrinologia, farmacologia

Partecipanti: L’evento è accreditato per Farmacista - farmacia ospedaliera; Biolo- go - biologo; Medico chirurgo - anatomia patologica; chirurgia generale;