CONVEGNO REGIONALE AIOM PUGLIA
Segreteria Organizzativa
Multidisciplinary cancer Meeting:
iMpariaMo
a confrontarci
20-21-22
setteMBre
2 0 2 1
Realizzato con il contributo non condizionante di
Responsabili Scientifici: Francesco Giotta, Tiziana Pia Latiano, Claudio Lotesoriere
Sede di Milano Via Enrico Nöe, 23 20133 Milano tel. 02 26683129 fax 02 59610555 [email protected]
Sede di Roma
Viale Maresciallo Pilsudski, 118 00197 Roma
tel. 06 8553259 fax 06 8553221 [email protected]
INFORMAZIONI GENERALI
ECM: ID evento nr. 1462-327361. L’evento ha ottenuto nr. 10,5 crediti formativi ed è stato accreditato per le seguenti figure professionali: MEDICO CHIRURGO con riferimento alle discipline di Oncologia, Radioterapia, Anatomia Patologica, Gastroenterologia, Medicina nucleare e FARMACISTA con riferimento alla disciplina di Farmacia ospedaliera. Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare a tutte e tre gli incontri nella misura del 100%, compilare il questionario ECM, rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande, e compilare il questionario qualità.
L’attestato di partecipazione verrà inviato tramite mail a chi ne farà richiesta.
iscriVersi per all’eVento
clicca Qui
prograMMa
20.09.2021 - lunedì
focus sul carcinoma colon-retto metastatico (mcrc) ras wt
14.45 Introduzione ai lavori T.P. Latiano, C. Lotesoriere Moderatore: E. Maiello
15.00 Strategia multidisciplinare nel percorso di cura del mCRC wt V. Dadduzio
15.10 Caso clinico interattivo S. Vallarelli
15.20 Caso clinico interattivo V. Zurlo
15.30 Discussione - Coordinatore: M. Di Bisceglie Panel di esperti:
Radioterapisti - G. Lovino, A. Surgo
Radiologi interventisti - G. Di Giovanni, M. Nasuto Radiologi - N. Maggialetti, V. Malagnino
Chirurghi - D.P. Cassano, A. Delvecchio, S. Fedele
16.30 Prospettive future nel trattamento del mCRC RAS WT A. Argentiero
17.00 Discussione 17.15 Chiusura dei lavori
21.09.2021 - Martedì
focus sui gep-nets
14.45 Introduzione ai lavori T.P. Latiano, G. Gadaleta
Moderatore: I. Lolli, N. Silvestris
15.00 Strategia multidisciplinare nel percorso di cura dei GEP-NETs M. Cives
15.10 Caso clinico interattivo C. Ostuni
15.20 Caso clinico interattivo F. Rizzo
15.30 Discussione - Coordinatori: I. Lolli, S. Leo Panel di esperti:
Medici nucleari - M.L. Altieri, M. Renna Radiologi - A. Ferrante
Chirurghi - F. Aquilino, S. D’Ugo, R. Isernia Anatomo patologi - T. Montrone, P. Parente Gastroenterologi - M. Curlo, E. Stasi
16.30 Prospettive future nel trattamento dei GEP-NETs M.G. Rodriquenz
17.00 Discussione
17.15 Chiusura dei lavori
22.09.2021 - Mercoledì
focus sul carcinoma mammario Her2-positivo
14.45 Introduzione ai lavori T.P. Latiano, F. Giotta Moderatore: S. Cinieri
15.00 Strategia multidisciplinare del percorso di cura S. Stucci
Casi clinici interattivi
15.20 Il trattamento della malattia residua post-chemioterapia neoadiuvante nella paziente HER-2 positiva
L. Lanotte
15.30 Metastasi cerebrali nella paziente HER-2 positiva A. Terenzio
15.40 Gestione metastasi ossee A. Russo
16.00 Round table: La malattia localmente avanzata - Coordinatrice: P. Fedele Panel di esperti:
Chirurgo senologo - C. Dantona Anatomo patologo - G. Marangi Psico-oncologa - M. Caloro
Radioterapista - F. Gregucci
16.30 Prospettive future nel trattamento nel carcinoma mammario HER2+
F. Giotta
16.50 Intervento preordinato:
I biosimilari in Puglia: il punto di vista del farmacista ospedaliero P. Nardulli
17.10 Discussione
17.30 Chiusura dei lavori