• Non ci sono risultati.

Scarica il programma preliminare in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma preliminare in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Milano 16 novembre 2016, Auditorium Unicredit Pavilion PROGRAMMA

10.00 LETTURA 1: L’evoluzione dell’algoritmo di trattamento del NSCLC negli ultimi 20 anni F. Shepherd

10.30 - 12.45 SESSIONE 1: La gestione del paziente Wild-type Moderatori: A. Santoro / V. Gregorc

a. Prima linea/mantenimento: chemioterapia – M. Migliorino

b. Prima linea/mantenimento: chemioterapia + anti-angiogenetici – C. Gridelli c. Seconda linea: chemioterapia vs. EGFR TKIs – F. Grossi

d. Seconda linea: il ruolo degli anti-angiogenetici – E. Bria e. Seconda linea: il ruolo dell’immunoterapia - F. Cappuzzo f. Sviluppo e discussione ALGORITMO terapeutico: F. de Marinis 12.45 - 13.30 SESSIONE 2: NSCLC con mutazioni attivanti di EGFR Moderatore: P. Bidoli

g. La prima linea di trattamento – A. Passaro h. Oltre la prima linea – S. Novello

i. Sviluppo e discussione ALGORITMO terapeutico: A. Ardizzoni

14.30 LETTURA 2: Immunoterapia: overview e futuri approcci clinici L. Paz Ares

(2)

15.00 - 16.00 SESSIONE 3: NSCLC con traslocazione di ALK Moderatore: S. Siena

j. La prima linea di trattamento - M. Tiseo k. Oltre la prima linea – M. Garassino

l. Sviluppo e discussione ALGORITMO terapeutico: L. Crinò

16.00 LETTURA 3: L’evoluzione dell’algoritmo terapeutico tra genomica e nuovi target - GV Scagliotti

16.30 Take Home Message

Riferimenti

Documenti correlati

In una seconda fase lo stesso farmaco ha ottenuto un’indicazione anche nel contesto della prima linea di trattamento e, specificatamente, come “trattamento in

9,15 Imaging metabolico nella valutazione della risposta terapeutica - G.Gualdi 9,30 Nuovi target nel trattamento delle metastasi ossee -

Il corso è rivolto a oncologi medici, anatomo-patologi, biologi, chirurghi impegnati nell’inquadramento diagnostico istopatologico, biomolecolare e strumentale e nel trattamento

Questi sono anni di grandi novità per l’oncologia clinica: da circa un decennio ai tre principali approcci terapeutici, la chirurgia, la chemioterapia e la radioterapia, si

il XX Congresso nazionale del CiPomo si propone di seguire un ideale filo conduttore che parta dai risultati ottenuti dall’oncologia medica negli ultimi vent’anni; che proceda

Nel 2014 sono stati presentati i risultati dello studio randomizzato di confronto tra crizotinib e chemioterapia (cisplatino o carboplatino + pemetrexed) come trattamento di

Nei pazienti con tumore del colon-retto metastatico dopo un trattamento di prima linea con chemioterapia e bevacizumab può essere considerato proseguire con una terapia di

Per ottenere delle informazioni più attendibili circa l’efficacia del trattamento adiuvante , negli ultimi anni sono state effettuate diverse metanalisi degli studi pubblicati che