• Non ci sono risultati.

AIOM Giovani domanda agli esperti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AIOM Giovani domanda agli esperti"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

AIOM Giovani:

Domande agli esperti

Lucrezia Diodati

U.O. Oncologia Medica 2 Universitaria AOU Pisa

(2)

Carcinoma mammario: terapia adiuvante

Malattia HR+ HER2-

Extended adjuvant nelle donne in pre-menopausa:

a chi proporla?

cosa scegliere (TAM vs switch ad AI)?

(3)

Carcinoma mammario: terapia adiuvante

Malattia HER 2+

PERTUZUMAB: prima o dopo?

Surgery CT + Herceptin

CT + Herceptin PERTUZUMAB

PERTUZUMAB

Surgery

(4)

Carcinoma mammario: terapia adiuvante

Malattia HER 2+

Malattia HER 2 + a basso rischio: è possibile deintensificare il trattamento adiuvante?

 depotenziare chemioterapia (regimi antracicline- free)?

 ridurre la durata del trattamento anti HER2?

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

15.20 Il trattamento della malattia residua post-chemioterapia neoadiuvante nella paziente HER-2

• Non altri studi clinici di fase III con target therapy in popolazione biomarker- selezionata?. • Quando (alla diagnosi

Emerge, dalla maggior parte di questi, che il rischio della riacutizzazione della malattia in questi casi sia più basso rispetto alla sospensione completa del trattamento;

Il tipo di mutazione di EGFR può condizionare la scelta del trattamento di prima linea. Cosa fare in presenza di mutazioni non comuni

Tumore resistente alla castrazione, malattia progredita durante o al.. termine di TXT, terapia diversa in base a PS o altri criteri

La Giornata Mondiale del Diabete ha come obiettivo la sensibilizzazione della popolazione a rischio di malattia in quanto è possibile per il diabete di tipo 2 certamente se

nelle donne con carcinoma della mammella, iperespressione di HER-2, che hanno praticato una chemioterapia adiuvante e attualmente sono libere da recidiva locale e/o a distanza: primo

Sono stati arruolati 10.251 diabetici di tipo 2 ad alto rischio per malattia car- diovascolare randomizzati per trattamento intensivo o standard della glicemia (target livelli