• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CANCER

SEX AND THE

®

Quello che le donne non dicono

S

Mercoledi 15 settembre 2021

ore 09.30 – 18.30

Auditorium del MAXXI Via Guido Reni, 4 - Roma

2° Convegno

Con il Patrocinio di In collaborazione con

(2)

PR OGRAMMA

Saluti delle Autorità

Dr. Andrea Urbani - Direttore Generale Programmazione Sanitaria Ministero della Salute Dr. Enrico Cavallari - Presidente Commissione Tutela territorio, emergenze, protezione civile, ricostruzione Regione Lazio

Prof.ssa Antonella Polimeni - Rettrice Sapienza Università di Roma

Prof. Fabio Lucidi - Preside Facoltà Medicina e Psicologia Sapienza Università di Roma Introduzione dei lavori - Obiettivi

Amalia Vetromile

Le cure oncologiche e l’impatto sulla sessualità Modera: Paolo Marchetti | Discussant: Patrizia Pellegrini Terapie oncologiche: stato dell’arte e le nuove frontiere della lotta al cancro

Saverio Cinieri

La sindrome urogenitale e le terapie disponibili Maddalena Mallozzi

Dalla parte delle donne: l’impatto delle terapie oncologiche sulla sessualità

Fedro Peccatori

L'impatto sulla qualità della vita dei moderni trattamenti radioterapici

Vitaliana De Sanctis Discussione Light lunch

Investire - intervento “non ECM”

La comunicazione medico paziente Modera: Chiara Maria Navarra

Comunicazione medico paziente chi/come/quando Cristiano Violani

Il ruolo dello psiconcologo Gabriella Pravettoni Le donne mi chiedono Adriana Bonifacino  La sessualità è un diritto Modera: Cinzia Dato

Giustizia ed equità dei trattamenti Maria Rosaria Marella / Giovanni Marini Sessuologia – il tema del tabù sociale Emmanuele A. Jannini

Qualità della vita: l’empowerment personale e professionale Roberta Terzi

Il linguaggio dell’arte: una via per abbattere il tabù Modera: Maria Letizia Compatangelo

La mostra inclusiva “Ballata sensuale”

Rita Scartoni, Livia Geloso, Benedetta Cestelli Guidi Interventi di testimonial:

Beppe Vessicchio Discussione Chiusura dei lavori 09.30

10.30 10.45

13.00 13.30 14.15 14.40

15.40

17.00

18.00 18.30

(3)

Relatori:

Prof.ssa Adriana Bonifacino

Direttrice Unità di Diagnosi e Terapia in Senologia, A.O.U. Sant’Andrea Sapienza Università di Roma, Presidente IncontraDonna Onlus Dr.ssa Benedetta Cestelli Guidi

Curatrice indipendente, Docente Patrimonio Culturale e Fotografia di Documentazione Scuola di Specializzazione Beni storico artistici Sapienza Università di Roma

Prof. Saverio Cinieri

Direttore UOC Oncologia Medica e Breast Unit ASL di Brindisi, Presidente Eletto AIOM

Prof.ssa Vitaliana De Sanctis

Medico specialista in radioterapia oncologica, A.O.U. Sant’Andrea Sapienza Università di Roma

Dr.ssa Livia Geloso

Psicoterapeuta, supervisore e didatta SIAB (Società Italiana Analisi Bioenergetica) Prof. Emmanuele A. Jannini

Professore Ordinario Endocrinologia e Sessuologia Medica Università Tor Vergata Roma

Dr.ssa Maddalena Mallozzi

PhD Ginecologia Oncologica, Ginecologa presso Centro Menopausa Clinica Paideia (RM) Prof.ssa Maria Rosaria Marella

Professore Ordinario diritto privato Università degli Studi di Perugia Prof. Giovanni Marini

Professore Ordinario diritto privato comparato Università di Perugia Prof. Fedro Peccatori

Specialista in Oncologia Medica e in Ostetricia e Ginecologia, Direttore Unità Fertilità e Procreazione in Oncologia IEO

Prof.ssa Patrizia Pellegrini

Oncologa, A.O.U. Sant’Andrea - Sapienza Università di Roma Prof.ssa Gabriella Pravettoni

Professore Ordinario Psicologia Cognitiva e Psicologia delle Decisioni, Università degli Studi di Milano, Direttrice Psiconcologia dello IEO Dr.ssa Rita Scartoni

Responsabile licensing e progetti Fondazione Alinari Dr.ssa Roberta Terzi

Consulente formazione e sviluppo manageriale, coach AICP, coordinatrice progetti VISES, ONG di Federmanager

Maestro Beppe Vessicchio Direttore d’Orchestra

Prof. Cristiano Violani

Professore Ordinario Psicologia Clinica Sapienza Università di Roma Moderatori:

Dr.ssa Maria Letizia Compatangelo Drammaturga, saggista e regista

Dr.ssa Cinzia Dato

Politologa, Docente sociologia e fenomeni politici Università del Molise Prof. Paolo Marchetti

Professore Ordinario Oncologia Medica Sapienza Università di Roma, Direttore Oncologia Medica B Policlinico Umberto I di Roma, Presidente FMP

Dr.ssa Chiara Maria Navarra

Psicoterapeuta e Psiconcologa U.O.D. Psiconcologia A.O.U. Sant’Andrea Sapienza Università di Roma

(4)

ISCRIZIONI

Il Convegno si svolgerà in modalità IBRIDA (presenza/online), per potersi iscrivere è necessario registrarsi alla piattaforma e all'evento.

Successivamente va inviata una mail a [email protected] specificando la modalità di partecipazione (online/presenza).

Le conferme verranno inviate in ordine cronologico di ricezione delle domande fino ad un massimo di 100 iscritti (60 in sede e 40 online).

I questionari ECM andranno compilati online entro il 19 settembre p.v., e verranno attivati solo previa verifica della reale presenza all'evento.

Per iscriverti clicca qui:

http://ecm4educational.it//event/212/showCard ECM

Il Convegno è stato accreditato per 100 iscritti e ha ottenuto 7 crediti formativi, per le seguenti figure professionali: TERAPISTA OCCUPAZIONALE; PSICOLOGO specialista in PSICOTERAPIA;

MEDICO CHIRURGO specialista in ENDOCRINOLOGIA; UROLOGIA;

PSICOTERAPIA; ONCOLOGIA; PSICHIATRIA; GINECOLOGIA E OSTETRICIA; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA);

RADIOTERAPISTA; FISIOTERAPISTA; INFERMIERE.

(5)

Organizza

Con il contributo non condizionato di

Associazione Italiana Infermieri di Area Oncologica

Con il Patrocinio di

E' stato richiesto il Patrocinio del Ministro della Salute

FNOMCeO

Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

(6)

FASI s.r.l.

Via R. Venuti 73 | 00162 Roma [email protected] | www.fasiweb.comTel. 06 97605611 | Fax 06 97605650

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PROVIDER N.842

4Educational Srl Via R. Venuti, 73 - 00162 Roma Tel. 06.97605630 | Fax 06.97605650 [email protected] | www.4educational.it Elaborazione grafica a cura di FASI

Respeaking a cura di ARTIS Project - Gruppo Servizi Audiovisivi Si ringraziano la Blindsight Project per il supporto accessibilità alle persone disabili sensoriali e Daniela Troina Magri

Riferimenti

Documenti correlati

Direttore SC Oncologia Medica 3 Tumori Testa e Collo, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori MILANO, Professore Associato di Oncologia Medica, Università degli Studi

Affiliazione: Professore Ordinario di Oncologia – Università degli Studi di Sassari Direttore Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica – CNR – Sede di Sassari Camillo

Direttore Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS), Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.

09:15 Psiconcologia 1950-2020: il significato delle cure psicosociali in oncologia Luigi Grassi, Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Ferrara 09:45

Americo Cicchetti - Direttore Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS), Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale, Università

(Moderatori: Patrizia Gnagnarella, IEO Milano - Mara Negrati, Dietetica Piacenza) 10,00 Ruolo del microbiota nella carcinogenesi del tumore colon-retto.. (Maria Rescigno,

Alessandro Mugelli Presidente eletto, Società Italiana di Farmacologia (SIF); Professore Ordinario di Farmacologia, Università degli Studi di Firenze. Giuseppe Novelli

Professore e Direttore di Ginecologia, Università di Milano Bicocca Ospedale di Monza MI.