• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

3P Solution S.r.l.a socio unico. Sede Legale: via Marradi 3, 20123 Milano.

Capitale sociale: 10.000,00€ iv. P.IVA/CF 06860060968 Iscrizione REA MI n.1919426. Provider Standard n. 327 dal 15 ottobre 2012 Sistema di gestione per la qualità secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2015 per progettazione ed erogazione dei servizi per la

Formazione Continua in Sanità. Certificazione CSQA n. 23887

I WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI IN IMMUNO-ONCOLOGIA - WEF IO 2019 Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, Roma

13 novembre 2019

Responsabili Scientifici:

Americo Cicchetti - Direttore Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS), Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Antonio Gasbarrini - Professore di Gastroenterologia, Facoltà di Medicina, Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli”, Roma

RAZIONALE

Il Workshop di Economia e Farmaci - WEF- è un progetto innovativo di ricerca e formazione: un gruppo di lavoro multidisciplinare che include clinici, farmaco economisti, farmacologi, bioeticisti e pazienti, studia le patologie a più elevato impatto sulla spesa sanitaria, per valutarne le diverse dimensioni cliniche, economiche e sociali e fornire alle Istituzioni le evidenze necessarie a prendere decisioni solide.

Il WEF Immuno-oncologia 2019 intende affrontare i temi dell’impatto economico e sociale legati alle malattie oncologiche oltre che la sostenibilità della spesa sanitaria e farmaceutica per l’immunoterapia.

Verranno quindi trattati e discussi i seguenti argomenti:

• l’oncologia italiana nel nostro SSN

• la variabilità del percorso del paziente oncologico sul territorio

• le reti come sistema di governo

• l’innovazione farmaceutica in oncologia: il futuro del fondo dei farmaci innovativi in oncologia e sostenibilità del SSN

Scopo dell’evento, in cui istituzioni, clinici, società scientifiche e associazioni pazienti avranno modo di confrontarsi, discutere, scambiarsi esperienze e, quindi, trovare punti di incontro, sarà produrre un documento condiviso contenente suggerimenti e priorità di intervento da sottoporre alle istituzioni.

(2)

3P Solution S.r.l.a socio unico. Sede Legale: via Marradi 3, 20123 Milano.

Capitale sociale: 10.000,00€ iv. P.IVA/CF 06860060968 Iscrizione REA MI n.1919426. Provider Standard n. 327 dal 15 ottobre 2012 Sistema di gestione per la qualità secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2015 per progettazione ed erogazione dei servizi per la

Formazione Continua in Sanità. Certificazione CSQA n. 23887

PROGRAMMA SCIENTIFICO

09.15 Registrazione dei partecipanti**

09.30 Saluti istituzionali**

09.40 Presentazione delle tematiche del Convegno Americo Cicchetti, Antonio Gasbarrini

SESSIONE 1: il sistema sanitario e la sfida in oncologia

Moderatore: Antonio Gasbarrini

10.00 Il modello del Sistema Sanitario Nazionale: dove siamo e prospettive Americo Cicchetti

10.30 L’eccellenza dell’oncologia italiana all’interno del sistema universalistico Francesco Perrone

11.00 I punti critici della gestione del paziente oncologico oggi in Italia Giampaolo Tortora

11.30 Coffee break**

11.45 TAVOLA ROTONDA. La variabilità del percorso del paziente oncologico da regione a regione: il ruolo delle reti oncologiche e degli altri stakeholder

Conduce: Vera Martinella

Intervengono: Gianni Amunni, Giordano Beretta, Livio Blasi, Oscar Bertetto, Pier Franco Conte, Francesco De Lorenzo, Alessandro Ghirardini, Roberto Labianca, Francesco Perrone, Paolo Pronzato, Massimo Rugge

13.40-14.30 Lunch**

Session 2: Innovazione farmaceutica in oncologia Moderatore: Americo Cicchetti

14.30 L’immunoterapia oggi e il ruolo del fondo innovativi per la sostenibilità della spesa Carmine Pinto

14.50 Criteri di definizione del valore e dell’innovazione in oncologia Patrizia Popoli

15.10 Il finanziamento dei farmaci ad alto valore aggiunto per il SSN: fondo innovativi e oltre Claudio Jommi

(3)

3P Solution S.r.l.a socio unico. Sede Legale: via Marradi 3, 20123 Milano.

Capitale sociale: 10.000,00€ iv. P.IVA/CF 06860060968 Iscrizione REA MI n.1919426. Provider Standard n. 327 dal 15 ottobre 2012 Sistema di gestione per la qualità secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2015 per progettazione ed erogazione dei servizi per la

Formazione Continua in Sanità. Certificazione CSQA n. 23887

15.30 Le proposte operative del Gruppo WEF Antonio Gasbarrini

16.00 TAVOLA ROTONDA: Discussione e confronto sul futuro del fondo dei farmaci innovativi in oncologia

Conduce: Nicola Cerbino

Intervengono: Mauro Biffoni, Francesco De Lorenzo, Marco Marchetti, Nello Martini, Patrizia Popoli, Giorgio Racagni

17.30 Thake home messages

Americo Cicchetti, Antonio Gasbarrini

17.50 Questionario ECM e chiusura lavori**

** Non incluso nell’accreditamento ECM

FACULTY

Gianni Amunni, Direttore Generale dell’Istituto per lo Studio, la prevenzione e la rete oncologica (ISPRO) Giordano Beretta, Presidente eletto Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM)

Oscar Bertetto, Direttore Dipartimento Funzionale Interaziendale Interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle D’aosta, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Mauro Biffoni, Dipartimento Oncologia e Medicina Molecolare, Istituto Superiore di Sanità, Roma Livio Blasi, Presidente Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (CIPOMO)

Nicola Cerbino, Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione, Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli”, Roma

Americo Cicchetti, Direttore Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS), Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Pier Franco Conte, Coordinatore Tecnico-Scientifico, Coordinamento Regionale della Rete Oncologica del Veneto (CROV)

Francesco De Lorenzo, Presidente Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO). Presidente della Coalizione europea dei malati di cancro (ECPC)

Antonio Gasbarrini, Professore di Gastroenterologia, Facoltà di Medicina, Università Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli”, Roma

Alessandro Ghirardini, Coordinamento Reti Clinico – Assistenziali, AGENAS

Claudio Jommi, Professor of Practice Government, Health and Not for profit Division SDA Bocconi School of Management, Milano

Roberto Labianca, Direttore Cancer center ASST Papa Giovanni XIII, Bergamo. Coordinatore Rete Oncologica Lombarda

Marco Marchetti, Responsabile Centro Nazionale per l’Health Technology Assessment, Istituto Superiore di Sanità

Vera Martinella, Giornalista, Corriere della Sera

(4)

3P Solution S.r.l.a socio unico. Sede Legale: via Marradi 3, 20123 Milano.

Capitale sociale: 10.000,00€ iv. P.IVA/CF 06860060968 Iscrizione REA MI n.1919426. Provider Standard n. 327 dal 15 ottobre 2012 Sistema di gestione per la qualità secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2015 per progettazione ed erogazione dei servizi per la

Formazione Continua in Sanità. Certificazione CSQA n. 23887

Nello Martini, Presidente, Fondazione Ricerca e Salute (ReS), Roma

Francesco Perrone, Direttore UOC Sperimentazione Clinica - Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale IRCCS, Napoli

Carmine Pinto, Direttore Struttura Complessa di Oncologia, Arcispedale Santa Maria Nuova IRCCS, Reggio Emilia

Patrizia Popoli, Direttore del Centro Nazionale Ricerca e Valutazione Preclinica e Clinica dei Farmaci, Istituto Superiore di Sanità, Roma

Paolo Pronzato, Direttore Struttura Complessa di Oncologia Medica dell’IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino-IST-Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova. Coordinatore Rete Oncologica Ligure (ROLi)

Giorgio Racagni, Professore Ordinario di Farmacologia, Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Università degli Studi di Milano, Milano. Presidente Eletto, Società Italiana di Farmacologia

Massimo Rugge, Presidente Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM)

Giampaolo Tortora, Professore Ordinario di Oncologia Medica, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Riferimenti

Documenti correlati

Direttore SC Oncologia Medica 3 Tumori Testa e Collo, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori MILANO, Professore Associato di Oncologia Medica, Università degli Studi

Professore Ordinario Psicologia Cognitiva e Psicologia delle Decisioni, Università degli Studi di Milano, Direttrice Psiconcologia dello IEO Dr.ssa Rita Scartoni.

09:15 Psiconcologia 1950-2020: il significato delle cure psicosociali in oncologia Luigi Grassi, Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Ferrara 09:45

Santini Daniele Responsabile UOS Day-Hospital Oncologia Professore Ordinario di Oncologia Medica Università Campus Bio-Medico ROMA Savarese Antonella Dirigente Medico Istituto

Alessandro Mugelli Presidente eletto, Società Italiana di Farmacologia (SIF); Professore Ordinario di Farmacologia, Università degli Studi di Firenze. Giuseppe Novelli

Direttore Dipartimento Oncologia ed Ematologia, Direttore SC Ematologia e Centro Trapianto di Midollo Osseo ASST Papa Giovanni XXIII - Bergamo Professore ordinario di

Professore e Direttore di Ginecologia, Università di Milano Bicocca Ospedale di Monza MI.

Gaetano Veneto – Già Professore Ordinario Diritto del Lavoro Università di Bari Tommaso Germano – Docente di Diritto del Lavoro e Direttore Master Avanzato sul Mobbing Università