CORSO GESTIONE INTEGRATA DELLE PATOLOGIE
ONCO-EMATOLOGICHE
Roma, 6 ottobre 2017
Direzione scientifica: Faggiano-Polidori
La continua evoluzione della ricerca medico scientifica in oncologia ha portato alla scoperta e creazione di molecole e farmaci ‘intelligenti’, capaci di aggredire selettivamente le cellule malate e bloccare i meccanismi che le generano. In particolare, in oncoematologia, si aprono nuovi e incoraggianti scenari terapeutici, che fanno sperare in buone prospettive di guarigione. Le nuove terapie sono presidi terapeutici importanti che, se utilizzati appropriatamente, possono giustificare gli sforzi dei professionisti della salute a renderle sostenibili. Ma accanto ad essi i pazienti, devono esprimere la loro voce affinchè i dati di real life ed effectiveness possano corroborare quelli delle sperimentazioni cliniche.
I Farmacisti Ospedalieri, trasversalmente, gestiscono queste terapie sia per l’approccio con i medici ed i decisori pubblici sia per quello con il paziente che incontrano alla dispensazione delle terapie e attraverso le preparazioni galeniche dei farmaci.
Un obiettivo del Corso è quello di condividere il valore delle terapie onco-ematologiche innovative, che generano speranza di concreti benefici di lungo sopravvivenza ad una fascia sempre maggiore di pazienti, mettendo in evidenza le migliori strategie di gestione clinica. Altro obiettivo è quello di informare su modalità “moderne” di interlocuzione con il paziente, come la Medicina Narrativa, che permette di ottenere informazioni sui farmaci, mediante un ‘approccio mirato alla personalità del malato, sempre più chiamato a collaborare con clinici ed enti rigolatori
PROGRAMMA PRELIMINARE
9.00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI APERTURA LAVORI 9.15 Saluto Sen. Dr. D’ambrosio-Lettieri
9.30 I SESSIONE
MODERATORI: Simona Creazzola (Presidente SIFO )- PIERA POLIDORI LA GESTIONE DELLE PATOLOGIE EMATOLOGICHE (LLA LMC)
Prof. Francesco di Raimondo
LA GESTIONE DELLE PATOLOGIE ONCOLOGICHE (MELANOMA)
CLINICO : Giuseppe Palmieri Presidente Intergruppo Melanoma Italiano
IL RUOLO E L’IMPATTO DELLE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE AFFETTO DA MALLATIE ONCOLOGICHE ED EMATOLOGICHE
Prof. PINTO (PRES AIOM) /Prof. Pane (Pres. SIE) 10.45 COFFE-BREAK
11.15 II SESSIONE
MODERATORI: MARCELLO PANI - ARTURO CAVALIERE (Segr. Regionale SIFO LAZIO) IL PAZIENTE AL CENTRO DEL PTDA NELLE MALATTIE EMATOLOGICHE (LLA/LMC) RAPPRESENTANTE REGIONE CON PTDA Lombardia per LMC: Omodeo Salè/Orlandi IL PAZIENTE AL CENTRO DEL PTDA NELLE MALATTIE ONCOLOGICHE ( MELANOMA)
RAPPRESENTANTE REGIONE CON PTDA Veneto: Scroccaro-clinico: Vanna Chiarion Sileni (IOV) I COSTI DELLA TOSSICITA’ IN ONCOEMATOLOGIA
PROF G.TURCHETTI SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA DI PISA 12.30 III SESSIONE
STUDI DI REAL LIFE DEI FARMACI ONCO-EMATOLOGICI Dr. Massimo Breccia
SOSTENIBILITA’ E INNOVAZIONE FARMACOLOGICA NELLO MARTINI
NUOVI FARMACI INNOTATIVI PER LA TERAPIA DELLE PATOLOGIE ONCO-EMATOLOGICHE Dr. Michele Del Vecchio
13.45-15.00 PAUSA PRANZO 15.00 IV SESSIONE
MODERATORI MARIA ERNESTINA FAGGIANO (AUP BARI) E BARBARA MEINI (CURE SIFO) MEDICINA NARRATIVA NELLE PATOLOGIE ONCOLOGICHE
Presentazione di Esperienze Nazionali ed Internazionali
L’ASSISTENZA IN AMBITO ONCO-EMATOLOGICO: LE SEGNALAZIONI DEL CITTADINO TONINO ACETI- CITTADINANZA ATTIVA
Filippo Buccelli-Accademia pazienti
IL COUNSELLING AL PAZIENTE ONCOLOGICO DANIELA SCALA – CARDARELLI NAPOLI 16.30 V SESSIONE
MODERATORI STEFANO BIANCHI (AO PESARO) E ALESSIA PISTERNA (ASP NOVARA) ADERENZA ALLA TERAPIA MODELLI APPLICATIVI
Alberto Costantini (AO CHIETI)
ADERENZA ALLA TERAPIA L’ESPERIENZA ONCOLOGICA SANTOLERI FIORENZO (AO CHIETI) o altra esperienza SIFO
Tavola Rotonda (Pane, Pinto, Crezzola, Faggiano, Martini, Sen. D’Ambrosio, Lombardozzi, Aceti e Buccelli)
CHIUSURA DEI LAVORI E TAKE HOME MESSAGE QUESTIONARIO ECM