Napoli
18 - 21 ottobre 2005
Mostra d’Oltremare
P RO G R A M M A
D E F I N I T I V O
VII CONGRESSO NAZIONALE DI ONCOLOGIA
MEDICA
Associazione Italiana di Oncologia Medica
V II C O N G R E S S O N A Z IO N A L E D I O N C O L O G IA M E D IC A - N ap ol i, 1 8 - 2 1 o tt ob re 2 0 0 5 P ro gr am m a
Particolare delle piastrelle maiolicate che ricoprono le colonne e i sedili del chiostro delle Clarisse
nella chiesa di S. Chiara a Napoli, opera di Giuseppe e Donato Massa.
VII CONGRESSO NAZIONAL
Napoli, 18 - 21 ottobre 2005 Mostra d’Oltremare
Il programma del
VII Congresso Nazionale è disponibile sul sito internet ufficiale del congresso
www.aiom.it/congresso2005
Associazione Italiana di Oncologia Medica
SOTTO L'ALTO PATRONATO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA E CON IL PATROCINIO DI:
Presidenza del Consiglio dei Ministri Camera dei Deputati
Ministero della Salute
Ministero dell’Università della Ricerca Scientifica e Tecnologica Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto Superiore di Sanità
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Napoli Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri Federazione Italiana delle Società Medico Scientifiche European Society of Medical Oncology
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Società Italiana di Oncologia Ginecologica Società Italiana di Urologia Oncologica Società Italiana di Psicologia Oncologica Società Italiana di Chirurgia Oncologica Società Italiana di Farmacia Ospedaliera Società Italiana di Cure Palliative Società Italiana di Medicina Generale Associazione Italiana di Medicina Nucleare Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori
L E DI ONCOLOGIA MEDICA
Comitati e Segreterie ... pag. 3 Informazioni generali... pag. 6 Crediti Esmo e Crediti ECM ... pag. 10 Piantina di Napoli con gli alberghi... pag. 12 Alberghi congressuali ... pag. 14 Orario delle navette ... pag. 15 Programma sociale ... pag. 20 Tre modi di vivere Napoli ... pag. 21 Informazioni scientifiche ... pag. 23 Centro congressi ed esposizione ... pag. 26 Ringraziamenti ... pag. 33 Orario dei lavori ... pag. 36 Programma scientifico congresso medico ... pag. 41 Martedì 18 ottobre ... pag. 42 Mercoledì 19 ottobre ... pag. 52 Giovedì 20 ottobre ... pag. 66 Venerdì 21 ottobre ... pag. 82 Programma scientifico convegno infermieri ... pag. 91 Indice Autori e Moderatori ... pag. 97
SOMMARIO
3 Presidente
Roberto Labianca, Bergamo
Presidente eletto Emilio Bajetta, Milano
Segretario
Carmelo Iacono, Ragusa
Tesoriere
Marco Venturini, Genova
Consiglieri
Vincenzo Adamo, Messina Sandro Barni, Treviglio (BG) Oscar Bertetto, Torino Filippo de Marinis, Roma Gianfranco Filippelli, Paola (CS) Fausto Roila, Perugia
Giovanni Rosti, Ravenna Vittorina Zagonel, Roma
Presidente
Cesare Gridelli, Avellino
Angelo Raffaele Bianco, Napoli Salvatore Cariello, Salerno Giacomo Cartenì, Napoli Giuseppe Catalano, Napoli Giuseppe Comella, Napoli Bruno Daniele, Benevento Andrea De Matteis, Napoli Sabino De Placido, Napoli Carmelo Iacono, Ragusa
Rosario Vincenzo Iaffaioli, Napoli Giovanni Pietro Ianniello, Benevento Tonino Pedicini, Napoli
Carmine Pizza, Napoli Marco Venturini, Genova CONSIGLIO
DIRETTIVO AIOM
COMITATO ORGANIZZATORE VII CONGRESSO NAZIONALE
4
Presidente
Emilio Bajetta, Milano
Giuseppe Colucci, Bari Enrico Cortesi, Roma
Gianfranco Filippelli, Paola (CS) Vittorio Gebbia, Palermo Cesare Gridelli, Avellino Paolo Pronzato, La Spezia Guido Tuveri, Trieste
Giuseppe Colantuoni Filomena Del Gaizo Carmine Ferrara Ciro Guerriero Dario Nicolella Antonio Rossi
Unità Operativa di Oncologia Medica
Azienda Ospedaliera “S. G. Moscati” - Avellino Tel. 0825 203573 - Fax 0825 203556
E-mail: [email protected]
Coordinatore
Sandro Barni, Treviglio (BG) Angela Spena, Milano
Presidente
Maria Teresa Ionta, Cagliari
Consiglieri
Giuseppe Failla, Catania Enzo Galligioni, Trento Stefania Gori, Perugia Edmondo Terzoli, Roma
Consulente
Raffaele Vodini, Roma COMITATO
SCIENTIFICO
SEGRETERIA SCIENTIFICA
WORKING GROUP AIOM CONGRESSI
AIOM servizi
5 Coordinatore
Ivana Carpanelli, Genova
Pietro Altini, Torino Jane Brice, Napoli
Luciano Callegaro, Milano
Maria Rosaria Costantino, Catanzaro Luciana Di Iulio, Roma
Antonio Errico, Firenze Anna Ferrara, Palermo Daniele Grosso, Padova Miriam Magri, Milano Fabio Mazzufero Ancona Silvia Orlandini, Bologna Giulio Pezzaglia, Milano Michela Piredda, Roma Maria Teresa Rinieri, Forlì Gianrocco Rossi, Taranto Virginia Rossi, Napoli Ivana Sartor, Aviano (PD)
AISC & MGR - AIM Group
Sede di Roma: Via A. Ristori 38 - 00197 Roma Tel. 06809681 - Fax 0623325630
E-mail: [email protected] www.aiom.it/congresso2005 COMITATO
SCIENTIFICO DEL CONVEGNO INFERMIERI
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
AIM
Project Manager congresso: Rossella Spinetti Project Leader congresso: Alessandra Cinotti Responsabile Rapporti con le Aziende: Roberta Vacca Torelli Rapporti con relatori e ospiti: Mariavittoria Pugliese
Alessandro Collalti
Iscrizioni al congresso: Andrea Negroni
Gestione abstract: Silvia Morini
Programma sociale: Barbara Malchiodi
Gestione allotment alberghiero: Daniele Clementi
6
SEDE DEL CONGRESSO
Centro Congressi Mediterraneo e Padiglioni 9, 10 e America Latina
Mostra d’Oltremare - Piazzale Tecchio, 52 - 80125 Napoli - Tel. 0817258000.
PARCHEGGIO AUTO
È a disposizione dei partecipanti un parcheggio auto situato all’interno della Mostra d’Oltremare (ingresso da Viale Kennedy) al costo giornaliero di € 3,00.
TRASFERIMENTI
È stato istituito un servizio gratuito di navette di collegamento quotidiano tra i vari alberghi del circuito congressuale (prenotati attraverso l’agenzia ufficiale MGR Tra- vel) e la Mostra d’Oltremare e viceversa, la mattina in tempo utile per l’inizio delle sessioni scientifiche ed il pomeriggio al termine delle stesse. Le indicazioni relative ad orari e “punti di ritrovo-fermate” sono pubblicate a pag. 15, e inoltre saranno espo- ste nella hall degli alberghi convenzionati.
TRASPORTI PUBBLICI
Metropolitana FF.SS.: Stazione Campi Flegrei.
Metropolitana Cumana: Stazione Mostra d’Oltremare.
Autobus: n. 152, 180, 181, C2, C6, C7, C8, C9, C10, C15, C18, C19.
Sono disponibili biglietti "GiraNapoli" per girare la città con i mezzi pubblici.
I biglietti sono di due tipi: uno con validità 90 minuti, il cui costo è attualmente di
€ 0,78, ed un altro valido per l'intera giornata, il cui costo è attualmente di
€ 2,32.
Entrambi i biglietti consentono di usufruire di autobus, tram, funicolari e metropo- litana e possono essere acquistati nelle tabaccherie e nelle edicole.
Taxi: è disponibile il servizio di radiotaxi ai seguenti numeri telefonici:
Free taxi tel. 0815515151
Radioconsortaxi tel. 0815525252 Radiotaxi Cotana tel. 0815707070 Radiotaxi Napoli tel. 0815564444 Radiotaxi Partenope tel. 0815560202 Trasferimenti da/per Aeroporto:
Aeroporto Capodichino - Stazione Centrale - Molo Beverello: autobus 3S;
Aeroporto Capodichino - P.zza Municipio: CPL (dalle ore 6.00 alle ore 24.00 - bi- glietto di sola andata al costo di € 1,50.
INFORMAZIONI GENERALI
SEGRETERIA
La segreteria sarà a disposizione dei partecipanti in sede congressuale presso il padi- glione 10 a partire dalle ore 8.00 di martedì 18 ottobre 2005 e nei giorni successivi, sino alla conclusione dei lavori scientifici, con i seguenti orari:
martedì 18 ottobre 2005 8.00 - 19.30 mercoledì 19 ottobre 2005 8.00 - 19.30 giovedì 20 ottobre 2005 8.00 - 19.30 venerdì 21 ottobre 2005 8.00 - 13.30 Sono presenti i seguenti servizi:
Nuove Iscrizioni Registrazioni A - D Registrazioni E - L Registrazioni M - Q Registrazioni R - Z Moderatori e Relatori Programma Sociale Desk ECM Segreteria AIOM Agenzia Viaggi Informazioni Esposizione/Poster
Un altro punto informazioni è situato nell'atrio del Centro Congressi Mediterraneo.
ISCRIZIONI
La quota d’iscrizione comprende:
- partecipazione ai lavori scientifici - kit congressuale
- attestato di partecipazione
- volume abstract (supplemento di Annals of Oncology) - cocktail di benvenuto
- colazioni di lavoro a buffet
- navetta da/per gli alberghi del circuito congressuale
7
8
SEGRETERIA AIOM
La Segreteria AIOM sarà operativa durante tutta la durata del congresso per infor- mazioni inerenti all’associazione.
APPUNTAMENTI AIOM
Assemblea per l’insediamento del seggio elettorale e presentazione dei candidati:
mercoledì 19 ottobre 2005 - ore 11.30 - Auditorium Aperture seggio elettorale:
mercoledì 19 ottobre 2005 - ore 13.30 /18.00 - Sala Venezia giovedì 20 ottobre 2005 - ore 9.00/14.00 - Sala Venezia II Assemblea e votazioni rinnovo Working Group Giovani:
giovedì 20 ottobre 2005 - ore 11.30 - Sala Albania Comunicazione elezione nuovo Consiglio Direttivo:
venerdì 21 ottobre 2005 - ore 8.30 - Auditorium AGENZIA VIAGGI
Per tutta la durata del congresso, presso la segreteria, è prevista la presenza del desk della MGR Travel. L’agenzia sarà a disposizione dei partecipanti per prenotazioni e variazioni di voli nazionali ed internazionali; informazioni su orari ferroviari e nava- li; prenotazioni di alberghi e ristoranti; auto-noleggi, auto con autista, pullman; vi- site guidate di gruppo ed individuali; programmi per accompagnatori; informazioni turistiche generali.
BADGE
Il congresso si svolge a porte chiuse. L’accesso all’area espositiva e alle sale delle ses- sioni scientifiche è consentito esclusivamente agli iscritti al congresso in possesso del badge che dovrà essere mostrato al controllo degli ingressi.
A ciascun partecipante regolarmente iscritto e interessato ai crediti ECM è stato con- segnato anche un badge magnetico che dovrà essere indossato per tutta la durata del congresso poiché sarà effettuata la rilevazione elettronica delle presenze.
9 COLAZIONI DI LAVORO A BUFFET
Verranno allestite martedì 18, mercoledì 19 e giovedì 20 ottobre 2005 per tutti i par- tecipanti regolarmente iscritti al congresso, gentilmente offerte con la collaborazio- ne di NOVARTIS FARMA. Le colazioni di lavoro, che si svolgeranno in un’area de- dicata del padiglione 10 e nel padiglione America Latina, saranno aperte continua- tivamente dalle ore 12.30 alle ore 14.45, suddivise in tre turni della durata di circa 45 minuti cadauno:
I turno: dalle ore 12.30 alle ore 13.15 II turno: dalle ore 13.15 alle ore 14.00 III turno: dalle ore 14.00 alle ore 14.45
Al fine di evitare file o eventuali disguidi legati a problemi di spazio, raccomandia- mo di accedere alle colazioni anche durante il primo turno. La segreteria si riserva di limitare l’accesso nell’orario di maggior affluenza.
BAR
È disponibile un punto bar a pagamento del singolo partecipante presso il 1° piano del Centro Congressi Mediterraneo.
GUARDAROBA
È a disposizione dei congressisti durante lo svolgimento dei lavori scientifici presso il Centro Congressi Mediterraneo e presso il padiglione 10.
I partecipanti sono pregati di non lasciare effetti personali dopo l’orario di chiusura.
PRESIDIO MEDICO E SERVIZIO DI AMBULANZA
Sono a disposizione dei partecipanti per tutta la durata del congresso. Il presidio me- dico è dislocato nella sala Marocco al 2° piano del Centro Congressi Mediterraneo.
CENTRO SERVIZI
Durante i giorni di congresso, sarà a disposizione dei partecipanti un centro infor- matico, gentilmente offerto da ORTHO BIOTECH localizzato a sinistra dell’atrio di ingresso del Centro Congressi Mediterraneo, con i seguenti servizi:
• accesso ad internet
• invio e ricezione fax
• fotocopiatrice
10
UFFICIO STAMPA
Per tutto il periodo congressuale sarà operativo l’Ufficio Stampa a cura di INTER- MEDIA, Agenzia di Stampa ufficiale dell’Associazione Italiana di Oncologia Medi- ca presso la sala Roma.
INTERMEDIA srl per la comunicazione integrata:
Via Malta 12b - 25124 Brescia Via C. Morin 44 - 00195 Roma Tel./Fax 030226105 - Fax 0302420472 Tel. 063723187
E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] Indirizzo internet: www.intermedianews.it
La prima conferenza stampa ufficiale del congresso ha luogo martedì 18 ottobre 2005 alle ore 12.00; la seconda avrà luogo il giorno successivo, mercoledì 19 ottobre alle ore 13.00. Entrambe si svolgeranno nella sala Libia al primo piano del Centro Con- gressi Mediterraneo.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente iscrit- ti che ne faranno richiesta presso il desk della segreteria al termine dei lavori con- gressuali, venerdì 21 ottobre 2005. I certificati verranno consegnati solo per le gior- nate di effettiva presenza al congresso.
CREDITI ESMO E CREDITI ECM
La partecipazione al congresso da diritto a 24 crediti ESMO-MORA categoria 1.
Per il presente congresso è stata presentata domanda di accreditamento per le figure professionali del medico-chirurgo del farmacista e del biologo presso la Commissio- ne Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute.
11 L’accreditamento del congresso medico è stato effettuato per singola giornata con la seguente assegnazione:
Martedì 18 ottobre Medico Chirurgo n. 2 crediti formativi
Biologo n. 1 credito formativo
Farmacista n. 1 credito formativo Mercoledì 19 ottobre Medico Chirurgo in attesa
Biologo n. 4 crediti formativi
Farmacista n. 5 crediti formativi Giovedì 20 ottobre Medico Chirurgo in attesa
Biologo in attesa
Farmacista n. 7 crediti formativi Venerdì 21 ottobre Medico Chirurgo n. 2 crediti formativi
Biologo in attesa
Farmacista n. 2 crediti formativi Per il convegno infermieri, invece, è stato effettuato un unico accreditamento per le due giornate l’assegnazione di n. 9 crediti formativi.
A tal fine è operativo un servizio di rilevazione elettronica delle presenze effettuato attraverso dei portali ad alto scorrimento. È possibile in ogni momento verificare per- sonalmente con il proprio badge magnetico le ore di presenza accumulate, presso il Desk ECM.
Per conseguire i crediti relativi alla giornata è necessario garantire la propria presen- za nella misura del 100%.
All’atto della registrazione, ogni congressista ha ricevuto una cartellina contenente una scheda recapiti (si ricorda che la compilazione della stessa è obbligatoria al fine di ricevere i crediti ECM), le schede di valutazione ed i questionari di apprendimento relativi alle giornate previste dal programma. Il partecipante deve compilare esclusi- vamente le schede ed i questionari relativi alle giornate cui ha partecipato effettiva- mente e riconsegnarli al termine, unitamente al badge magnetico, alla postazione ECM presso la segreteria congressuale. La perdita o la mancata riconsegna del bad- ge magnetico comporterà un addebito pari a€ 10,00.
Tutti gli attestati riportanti i crediti ECM, dopo attenta verifica della parteci- pazione e dell’apprendimento, saranno disponibili on-line a partire dal 14 no- vembre 2005. Il partecipante potrà ottenere gli attestati con i crediti consegui- ti collegandosi al sito internet www.ecm-aimgroup.it e seguendo le semplici pro- cedure ivi indicate.
I moderatori e i relatori del congresso hanno diritto a n. 2 crediti formativi per ogni ora di moderazione o di docenza indipendentemente dai crediti attribuiti al congresso.
Moderatori e relatori non possono conseguire i crediti formativi in qualità di discenti nelle giornate nelle quali risultano accreditati come docenti.
14 19
PIANTINA CON GLI ALBERGHI
17
22
21 13
1
8
4
20
Mostra d’Oltremare
2 3 5
12 7
9
11 6
10
15
18
16
14
ALBERGHI CONGRESSUALI
ALBERGO INDIRIZZO TEL. FAX
1 GRAND HOTEL PARKER'S *****L C.so V. Emanuele, 135 081/7612474 081/663527 2 GRAND HOTEL VESUVIO *****L Via Partenope, 45 081/7640044 081/7644483 3 GRAND HOTEL SANTA LUCIA ***** Via Partenope, 46 081/7640666 081/7648580 4 HOTEL ROYAL CONTINENTAL **** Via Partenope, 38/44 081/2452068 081/7645707
5 EXCELSIOR ****S Via Partenope, 48 081/7640111 081/7649743
6 HOLIDAY INN NAPOLI **** Via D. Aulisio 081/2250111 081/5628074 7 JOLLY HOTEL NAPOLI **** Via Medina, 70 081/4105111 081/5518010 8 MAJESTIC **** L.go Vasto a Chiaia, 68 081/416500 081/410145 9 MEDITERRANEO **** Via Ponte di Tappia, 25 081/7970001 081/5525868 10 MERCURE ANGIOINO **** Via Depretis, 123 081/5529500 081/5529509 11 NEW EUROPE **** Via Galileo Ferraris, 40 081/264344 081/200758 12 GRAND HOTEL ORIENTE **** Via A. Diaz, 44 081/551233 081/5514916
13 PARADISO **** Via Catullo, 11 081/2475111 081/7613449
14 SAN GERMANO **** Via A. Beccadelli, 41 081/5705422 081/5701546 15 STARHOTEL TERMINUS **** P.zza Garibaldi, 91 081/7793111 081/206689 16 HOTEL VILLA CAPODIMONTE **** Via Moiarello, 66 081/459000 081/299344 17 AMERICAN PARK **** Via Antiniana, 15 081/5706529 081/5708180
(Agnano di Pozzuoli)
18 LE CHEMINEE BUSINESS HOTEL **** Via Stadera, 91 081/5846651 081/5844681 19 MONTESPINA PARK HOTEL **** Via San Gennaro, 2 081/7629687 081/5706529 20 HOTEL NESIS *** Via Nuova Agnano, 5 081/7620024 081/7621875 21 HOTEL DOMITIANA *** V.le Kennedy, 143 081/621777 081/6105861 22 SERIUS HOTEL *** V.le Augusto, 74 081/2394844 081/2399251
Tutti gli alberghi sopra citati sono collegati alla sede congressuale da un servizio gratuito di navette. Il servizio viene effettuato in coincidenza con l’inizio e il termine dei lavori congres- suali (pag. 15)
ORARI NAVETTE
16
LINEA VERDE HOTEL NEW EUROPE HOTEL HOLIDAY INN HOTEL TERMINUS LINEA ROSSA Riservata ai Relatori HOTEL VESUVIO ROYAL CONTINENTAL LINEA BLU HOTEL ROYAL HOTEL EXCELSIOR HOTEL MAJESTIC HOTEL SANTA LUCIA HOTEL VESUVIO
MARTEDÌ 18 OTTOBRE Hotel/Centro Congressi 07.30 Centro Congressi/Hotel FINE COCKTAIL Hotel/Centro Congressi 07.30 Centro Congressi/Hotel FINE COCKTAIL Hotel/Centro Congressi 07.30 Centro Congressi/Hotel FINE COCKTAIL
MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE Hotel/Centro Congressi 07.30 Centro Congressi/Hotel FINE LAVORI Hotel/Centro Congressi 07.30 Centro Congressi/Hotel FINE LAVORI FINE CONCERTO Hotel/Centro Congressi 07.30 Centro Congressi/Hotel FINE LAVORI FINE CONCERTO
GIOVEDÌ 20 OTTOBRE Hotel/Centro Congressi 07.30 Centro Congressi/Hotel FINE LAVORI Hotel/Centro Congressi 07.30 Centro Congressi/Hotel FINE LAVORI Hotel/Centro Congressi 07.30 Centro Congressi/Hotel FINE LAVORI
VENERDÌ 21 OTTOBRE Hotel/Centro Congressi 07.30 Hotel/Centro Congressi 07.30 Hotel/Centro Congressi 07.30
17
LINEA GIALLA HOTEL MEDITERRANEO HOTEL ORIENTE HOTEL JOLLY HOTEL MERCURE ANGIOINO LINEA BIANCA HOTEL SAN GERMANO HOTEL AMERICAN PARK HOTEL MONTESPINA LINEA MARRONE Riservata ai Relatori HOTEL SAN GERMANO
MARTEDÌ 18 OTTOBRE Hotel/Centro Congressi 07.30 Centro Congressi/Hotel FINE COCKTAIL Hotel/Centro Congressi 07.30 Centro Congressi/Hotel FINE COCKTAIL
MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE Hotel/Centro Congressi 07.30 Centro Congressi/Hotel FINE LAVORI FINE CONCERTO Hotel/Centro Congressi 07.30 Centro Congressi/Hotel FINE LAVORI FINE CONCERTO Hotel/Centro Congressi Centro Congressi/Hotel FINE LAVORI
GIOVEDÌ 20 OTTOBRE Hotel/Centro Congressi 07.30 Centro Congressi/Hotel FINE LAVORI Hotel/Centro Congressi 07.30 Centro Congressi/Hotel FINE LAVORI Hotel/Centro Congressi 07.30 Centro Congressi/Hotel
VENERDÌ 21 OTTOBRE Hotel/Centro Congressi 07.30 Hotel/Centro Congressi 07.30 Hotel/Centro Congressi
18
LINEA ARANCIO HOTEL PARKERS LINEA GRIGIA HOTEL VILLA CAPODIMONTE LINEA ROSA HOTEL PARADISO
MARTEDÌ 18 OTTOBRE Hotel/Centro Congressi 07.30 Centro Congressi/Hotel FINE COCKTAIL Hotel/Centro Congressi 07.30 Centro Congressi/Hotel FINE COCKTAIL Hotel/Centro Congressi 07.30 Centro Congressi/Hotel FINE COCKTAIL
MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE Hotel/Centro Congressi 07.30 Centro Congressi/Hotel FINE LAVORI FINE CONCERTO Hotel/Centro Congressi 07.30 Centro Congressi/Hotel FINE LAVORI FINE CONCERTO Hotel/Centro Congressi 07.30 Centro Congressi/Hotel FINE LAVORI FINE CONCERTO
GIOVEDÌ 20 OTTOBRE Hotel/Centro Congressi 07.30 Centro Congressi/Hotel FINE LAVORI Hotel/Centro Congressi 07.30 Centro Congressi/Hotel FINE LAVORI Hotel/Centro Congressi 07.30 Centro Congressi/Hotel FINE LAVORI
VENERDÌ 21 OTTOBRE Hotel/Centro Congressi 07.30 Hotel/Centro Congressi 07.30 Hotel/Centro Congressi 07.30
19
LINEA VIOLA HOTEL SERIUS LINEA CELESTE HOTEL LE CHEMINEE BUSINESS
MARTEDÌ 18 OTTOBRE Hotel/Centro Congressi 07.30 Centro Congressi/Hotel FINE COCKTAIL Hotel/Centro Congressi 07.30 Centro Congressi/Hotel FINE COCKTAIL
MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE Hotel/Centro Congressi 07.30 Centro Congressi/Hotel FINE LAVORI FINE CONCERTO Hotel/Centro Congressi 07.30 Centro Congressi/Hotel FINE LAVORI FINE CONCERTO
GIOVEDÌ 20 OTTOBRE Hotel/Centro Congressi 07.30 Centro Congressi/Hotel FINE LAVORI Hotel/Centro Congressi 07.30 Centro Congressi/Hotel FINE LAVORI
VENERDÌ 21 OTTOBRE Hotel/Centro Congressi 07.30 Hotel/Centro Congressi 07.30
20
CERIMONIA INAUGURALE
La cerimonia inaugurale del congresso si svolge martedì 18 ottobre 2005 alle ore 17.15 presso l’Auditorium del Centro Congressi Mediterraneo della Mostra d’Ol- tremare. Seguirà un cocktail di benvenuto.
Il cocktail è compreso nella quota di iscrizione al congresso.
CONCERTO DEGLI “STADIO”
Mercoledì 19 ottobre 2005, alle ore 21.30 circa, presso l'Auditorium del Centro Congressi Mediterraneo, il gruppo musicale "Stadio" tiene uno spettacolo in esclu- siva per i partecipanti del congresso. Nell'ambito di tale evento, la Fondazione AIOM celebrerà la sua costituzione e si presenterà pubblicamente.
Lo spettacolo è limitato ad un massimo di 800 posti. Le adesioni sono state ac- cettate strettamente in ordine cronologico di arrivo.
I partecipanti possono ritirare il relativo biglietto di ingresso presso il desk "pro- gramma sociale", in sede congressuale, entro e non oltre le ore 15.00 di mercoledì 19 ottobre. Dopo tale orario verrà aperta la lista di attesa. Il contributo minimo per l'ac- quisto del biglietto è di € 30,00 ed il ricavato verrà devoluto in beneficenza a favo- re della Fondazione AIOM per le proprie attività.
È indispensabile esibire il biglietto all'ingresso.
Lo spettacolo sarà preceduto dal “Pranzo del Presidente”, un buffet con angoli te- matici campani, servito presso l'area catering dei padiglioni 10 e America Latina.
PROGRAMMA SOCIALE
21 Di castello in castello
Testimonianze di periodi storici differenti, un insieme inscindibile di arte e natura.
Percorrete Napoli da un castello all'altro partendo da Piazza del Plebiscito, cuore dell'antica capitale e simbolo della rinascita di Napoli, dove troverete Palazzo Reale, voluto dai vicerè spagnoli, la cui costruzione risale al 1600-02. Scendendo per via Santa Lucia verso il mare visitate Castel dell'Ovo (orario 9.00 - 17.00). Secondo la tradizione il castello più antico di Napoli si chiama così per un uovo magico che il poeta Virgilio vi aveva nascosto: finchè rimarrà integro nessuna sciagura potrà distruggere la città.
Costeggiando il mare giungete a Piazza del Municipio dove si erge Castel Nuovo o Maschio Angioino perché voluto da Carlo I d'Angiò (apertura 9.00 - 19.00) dove visitate anche le prigioni e fatevi raccontare la leggenda del coccodrillo che saliva dal mare per divorare i prigionieri. Raggiungete Piazza del Gesù e addentratevi nelle “vie dell'arte”. D'obbligo una visita al “Cristo velato” nella Cappella San Severo (orario 10.00 - 18.00 ma chiuso il martedì) e le “Sette opere di Misericordia”, straordinario dipinto di Caravaggio, nella Chiesa del Pio Monte della Misericordia (orario 9.00 - 13.00).
Castel Capuano detto La Vicaria oggi ospita il Palazzo di Giustizia con una biblioteca forense quasi centenaria, una tra le più grandi d'Europa.
Tornate sui vostri passi e prendete una delle due funicolari che salgono al Vomero.
Sugli spalti di Castel Sant'Elmo aleggia il ricordo dei martiri della rivoluzione partenopea del 1799.
Passeggiate nel verde
Se cercate il celebre pino marittimo non lo troverete: era malato ed è stato necessario abbatterlo. È stato ripiantato ma ci vorrà del tempo prima che ricresca per riempire l'anfiteatro naturale da Castel dell'Ovo a Mergellina. Intanto godetevi i giardini silenziosi dei chiostri e dei parchi, primo fra tutti, per bellezza, il Chiostro maiolicato delle Clarisse, nel complesso di Santa Chiara. I tralci di vite e glicine dipinti sulle mattonelle (riggiole), salgono lungo le colonne ottagonali fino ad incontrare quelli veri del pergolato.
Una breve deviazione da Spaccanapoli vi conduce nel giardino dell'ex Convento dei Santi Marcellino e Festo con vista sul golfo. Qui la pace è relativa, essendo il complesso sede universitaria, ma la serenità è ritrovata nell'aranceto del chiostro di San Gregorio Armeno con al centro la bella fontana barocca affiancata dalle statue di Cristo e della Samaritana. Il giardino della Chiesa di San Giovanni a Carbonara è esempio emblematico di hortus conclusus. I monaci vi coltivavano piante aromatiche e medicinali, oltre ai tradizionali agrumi e alberi da frutto.
TRE MODI DI VIVERE NAPOLI
22
All'Orto Botanico, anche se non siete appassionati di botanica, una passeggiata fra le migliaia di specie provenienti da ogni parte del mondo è vivamente consigliata. Per Giuseppe Bonaparte che ne volle la creazione, la finalità fu soprattutto legata allo studio delle piante utili all'agricoltura e alla medicina; per voi che lo visitate oggi è il piacere degli occhi e dei polmoni.
Salite sul Vomero per passeggiare fra i pini, i platani e le camelie del bel parco della Floridiana.
Visitati gli splendidi ambienti della Certosa di San Martino, giungete ai giardini, 15 ettari digradanti lungo le pendici della collina del Vomero fino ai Quartieri Spagnoli, grande oasi verde nel mare di case. La passeggiata è di una bellezza unica per la vegetazione e la bellezza del panorama.
Per molti napoletani il Parco Virgiliano (con la sepoltura di Leopardi e la cosiddetta tomba di Virgilio) è ancora il Parco delle Rimembranze, il nome con cui nacque sulla collina di Posillipo durante il Ventennio per commemorare i caduti della prima guerra mondiale: oggi è abitato da lecci, olivi, roveri e un denso sottobosco di piante di macchia.
Una città fatta a scale
Oltre 200 scale, 45 strade con il nome di salita e 18 con quello di discesa. Numeri che raccontano una peculiarità del tessuto urbano napoletano, fatto di colline degradanti verso il mare, alture, pendii e improvvisi salti di quota.
La salita dei conventi inizia dall'elegante Piazza Dante progettata da Luigi Vanvitelli a metà del Settecento, da dove potete imboccare le gradinate fino a raggiungere la salita Pontecorvo, concentrazione di monasteri.
Le rampe in pietra lavica caratterizzano la scala di Montesanto costruita nel 1880 con vista sul golfo di Napoli. E' stata resa superflua dall'omonima funicolare.
Da Corso Emanuele vi potete immettere sulla Pedamentina, uno dei più antichi camminamenti di Napoli, percorso intagliato nella roccia all'inizio del Trecento per trasportare i materiali necessari alla costruzione della Certosa con i suoi 414 gradini.
Potete poi scendere lungo il versante occidentale del colle attraverso la salita del Petraio che ricalca il tracciato di un antico torrente fino a raggiungere la Chiesa di Santa Maria Apparente il cui annesso convento fu trasformato in un carcere in cui furono rinchiusi i rivoluzionari napoletani del 1799.
Da qui si continua a scendere per la salita Vetriera e per le rampe Brancaccio, una delle poche scalinate della città che hanno conservato un ruolo urbano.
Lasciatevi poi affascinare dal borgo di Santa Lucia percorrendo la rampa Pizzofalcone e poi la scalinata che attraversa vico storto Pallonetto, una dei camminamenti più antichi di Napoli. Il nome Pallonetto deriva dal gioco della palla praticato all'aperto dai Napoletani già in epoca rinascimentale.
23
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE
I lavori scientifici si svolgono in contemporanea in sei sale: l’Auditorium, la sala Ita- lia e la sala Albania situate al Centro Congressi Mediterraneo, la sala Africa e la sala Australia situate nel padiglione 9 e la galleria Mediterranea.
SITO WEB
Il virtual meeting del congresso, comprendente tutte le relazioni istituzionali e gli ab- stract sarà disponibile dopo lo svolgimento dell’evento sul sito WEB ufficiale del- l’AIOM -
www.aiom.it
SESSIONI “MEET THE PROFESSOR”
Le sessioni “Meet the Professor” si svolgono su temi preordinati. Gli esperti sono a di- sposizione dei presenti per rispondere ai quesiti che verranno loro posti. La parteci- pazione alle sessioni è gratuita ma comunque subordinata all’iscrizione al congresso.
SESSIONI “CASO CLINICO: ESPERTI A CONFRONTO”
Le sessioni “Caso clinico: esperti a confronto” si svolgono su presentazione di casi cli- nici prescelti corredati da iconografia e sottoposti alla platea per una vivace discus- sione.
SESSIONI COMUNICAZIONI ORALI E POSTER
Nell’ambito del programma scientifico del congresso si svolgono delle sessioni di co- municazioni orali e un’esposizione dei poster.
Il Comitato Scientifico si è riservato di selezionare fra i lavori pervenuti entro i tem- pi prestabiliti, quelli per la presentazione orale e quelli per l’affissione come poster.
Le migliori comunicazioni sono state selezionate a loro volta per la presentazione in Sessione Plenaria. Il tempo a disposizione per le comunicazioni orali è di 10 minuti (8 per la presentazione, inclusa la proiezione di immagini e 2 per la discussione). Tut- te le presentazioni si tengono in lingua italiana. La presentazione delle comunicazio- ni orali è subordinata al pagamento della quota d’iscrizione di almeno uno degli au- tori del lavoro. Gli orari di svolgimento delle sessioni di comunicazioni orali si tro- vano all'interno del presente programma. Tutte le comunicazioni orali accettate per la presentazione e la pubblicazione si trovano sul Supplemento di Annals of Onco- logy contenuto all'interno delle cartelle congressuali.
È prevista anche l’affissione dei lavori selezionati come poster. Il materiale per il mon- taggio dei poster è disponibile presso la segreteria poster nel padiglione 10, mentre l’area adibita all’affissione si trova all’interno dell’area catering. Nell’area di affissio- ne è richiesta la presenza degli autori durante l’orario previsto per le colazioni di la- voro. L’affissione dei poster è subordinata al pagamento della quota d’iscrizione di al- meno uno degli autori del lavoro.
Tutti i poster vengono affissi martedì 18 ottobre dalle ore 8.30 alle ore 9.30 e ver- ranno rimossi venerdì 21 ottobre dalle ore 13.30 alle ore 14.30.
24
La segreteria organizzativa non si ritiene responsabile per eventuali perdite o danni del materiale rimasto affisso dopo tale orario.
Tutti i poster selezionati per l'affissione sono stati pubblicati sul supplemento di An- nals of Oncology contenuto nelle cartelle congressuali.
SESSIONI SATELLITE SPONSORIZZATE DALLE AZIENDE
Il programma scientifico del congresso è integrato da simposi, minisimposi e letture satellite sponsorizzate dalle Aziende del settore.
VOLUME DEGLI ABSTRACT
Tutti i lavori selezionati come comunicazioni orali, poster e pubblicazioni, sono sta- ti pubblicati in un supplemento della rivista “Annals of Oncology”, inserito nelle car- telle congressuali.
PROIEZIONI
In tutte le sale è prevista esclusivamente la proiezione di immagini da Personal Com- puter: non verranno istallati tradizionali proiettori per le diapositive e non sarà asso- lutamente consentito l’utilizzo del proprio PC.
Ogni sala è provvista di un videoproiettore collegato ad un Personal Computer per la presentazione dei lavori.
I relativi file devono essere preparati con il programma Power Point 2000 e conse- gnati, se possibile, il giorno prima o comunque almeno 2 ore prima dell’inizio della sessione, su CD-Rom, Pen drive o Zip 100 agli appositi centri proiezioni.
Centro proiezioni
Sono due i centri proiezioni in funzione durante il congresso:
Centro Congressi Mediterraneo - Sala a destra dell’atrio di ingresso del Centro Con- gressi Mediterraneo (per l’Auditorium, la sala Italia e la sala Albania).
Padiglione 9 - di fronte alla sala Africa (per le sale Africa, Australia e galleria Medi- terranea).
I centri proiezioni sono collegati in rete con tutte le sale. Tutte le proiezioni saranno quindi automaticamente inoltrate nelle sale di pertinenza.
LINEE GUIDA PER MODERATORI E RELATORI Il moderatore dovrebbe:
·
Individuare la sala dove si svolge la sessione in tempo debito.·
Essere in sala almeno 10 minuti prima dell’inizio della sessione stessa.·
Far rispettare rigorosamente i tempi assegnati alla sessione e alle singole relazioni.25 Il relatore dovrebbe:
·
Individuare in tempo debito la sala dove si svolge la sessione.·
Consegnare i contributi visivi della propria presentazione, se possibile, il giorno prima o comunque almeno 2 ore prima dell’inizio della sessione al centro proie- zioni.·
Essere nella sala almeno 10 minuti prima dell’inizio della sessione stessa.·
Ricordarsi di rispettare rigorosamente il tempo concesso per la presentazione del- la relazione. Un semaforo a luce verde segnerà l'inizio del tempo concesso; ad un minuto dalla fine si accenderà una luce gialla che diventerà rossa al termine del tempo concesso. Dopo un minuto l'audio si spegnerà.LINEE GUIDA PER PRESENTATORI DI COMUNICAZIONI ORALI E POSTER Se si presenta una comunicazione orale:
·
Individuare la sala dove si svolge la sessione e presentarsi almeno 10 minuti prima dell'inizio della stessa.·
Consegnare contributi visivi della propria presentazione, se possibile, il giorno pri- ma o comunque almeno 2 ore prima dell'inizio della sessione al centro proiezioni.·
Ricordarsi di rispettare rigorosamente i tempi concessi. Un semaforo a luce verde segnerà l'inizio del tempo concesso; ad un minuto dalla fine si accenderà una luce gialla che diventerà rossa al termine del tempo concesso.Dopo un minuto l'audio si spegnerà.
Se si affigge un poster:
·
Affiggere e rimuovere il poster nei giorni e negli orari indicati nella lettera di ac- cettazione inviata dalla Segreteria Organizzativa.·
I portaposter sono numerati e il poster va montato sul pannello corrispondente al numero assegnato.·
Assicurare la propria presenza nell'area di affissione del proprio poster durante gli orari delle colazioni di lavoro.ESPOSIZIONE TECNICO-FARMACEUTICA
È stata allestita nel padiglione 10 un'esposizione tecnico-farmaceutica e dell'editoria scientifica che osserverà gli orari dei lavori congressuali.
NON È CONSENTITO FUMARE NELLE AREE CONGRESSUALI E NON È CONSENTITO L’USO DEI TELEFONI CELLULARI ALL’INTERNO DELLE SALE DI SVOLGIMENTO DEI LAVORI SCIENTIFICI.
CENTRO CONGRESSI
ED ESPOSIZIONE
ABBOTT 6
AMGEN 28-29-38-39
ASTRAZENECA 60-61-62
BARD 67
BAXTER 5
BRISTOL-MYERS SQUIBB 21-22
CHIRON 70
DOMPE’ BIOTEC 53-54-63-64
EBEWE 4
ELI LILLY 48-49
FIDIA 19
GLAXOSMITHKLINE 68
GRUNENTHAL FORMENTI 20
IPSEN 65
ITALFARMACO 23
MAYNE PHARMA 37
MERCK SHARP & DOHME 24
MERCK PHARMA 74-75
MOLTENI 66
MUNDIPHARMA 16
NOVARTIS 25-26-35-36-45-46-55-56
ORTHO BIOTECH 15-32-33-34-41-42-43-44
PFIZER 30-31-40
PIERRE FABRE 59
ROCHE 50-51
SANOFI-AVENTIS 78-79-80
SCHERING 27
SCHERING PLOUGH 71
SIGMA-TAU 47
TEVA 14
ZENEUS PHARMA 69
AIMAC
AIOM GIOVANI
AMOS (GAMMA CONGRESSI) ESMO
FAVO
IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE LINK ITALIA
MEDICAL LINK MIDA BROKER PREX
SPRIGER VERLAG TEMA TORINO
ESPOSIZIONE
27
Segreteria Ingresso
Guardaroba
Segreteria esposizione e poster
9
6
4
4
443443 4
4
44444
44 4 4
54 4 4 4 4444
444 5
3
3
3
3
4 5 6
14 65 66 67
68 69 70
15 16 19
25 26 27 28 29 35 36 37 38 39
45 46 47 48 49
55 56 59
71 20 2
MOSTRA D’OLTREMARE - Pad. 10-9
28 Colazioni di lavoro
Colazioni di lavoro
Sala
AFRICA
AUSTRALIA Sala
Centro Congressi Mediterraneo
44
4 4 4444
44
44444 5
4 4 4444
44444 5
29 39
49 59
50 51 53 54
60 61 62 63 64 30 31 32 33 34 40 41 42 43 44
71 74 75 78 79 80 21 22 23 24
30
PIANO TERRA - Centro Congressi Mediterraneo
L’accesso alle sale è facilitato dal colore dei percorsi (azzurro e giallo).
Percorso azzurro Percorso giallo
31
1° PIANO - Centro Congressi Mediterraneo
L’accesso alle sale è facilitato dal colore dei percorsi (azzurro e giallo).
Percorso azzurro Percorso giallo
32
L’accesso alle sale è facilitato dal colore dei percorsi (azzurro e giallo).
Percorso azzurro Percorso giallo
2° PIANO - Centro Congressi Mediterraneo
RINGRAZIAMENTI
34
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica ed il Comita- to Scientifico ringraziano vivamente i Referee che hanno collaborato alla revisione degli abstract presentati al congresso.
GIUSEPPE ALTAVILLA SANDRO BARNI CARLO BARONE
GIOVANNI BERNARDO PAOLO BIDOLI
CORRADO BONI ALBA BRANDES GIUSEPPE CARTEI MARINA CAZZANIGA GIUSEPPE COLUCCI ENRICO CORTESI LUCIO CRINÒ ALFONSO D’ARCO ANDREA DE MATTEIS FRANCESCO DE VITO GUIDO DEL CONTE
GIANFRANCO FILIPPELLI GIAMPIETRO GASPARINI VITTORIO GEBBIA MARIA TERESA IONTA ANDREA LAVARELLO ROSA RITA MAZZEI GIORGIO MUSTACCHI CARMINE PINTO PAOLO PRONZATO GIOVANNI ROSTI ROSA RITA SILVA EDMONDO TERZOLI SILVERIO TOMAO GIAMPAOLO TORTORA GUIDO TUVERI
35 ABBOTT
ASTRAZENECA
BRISTOL-MYERS SQUIBB DOMPÈ BIOTEC
ELI LILLY
GLAXOSMITHKLINE GRUNENTHAL FORMENTI ITALFARMACO
MERCK PHARMA NOVARTIS FARMA PFIZER ONCOLOGY PIERRE FABRE PHARMA ROCHE
SANOFI-AVENTIS SCHERING PLOUGH ZENEUS PHARMA
AMGEN BARD BAXTER CHIRON
DOMPÈ FARMACEUTICI EBEWE
FIDIA
IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE IPSEN
KYOWA
MAYNE PHARMA
MERCK SHARP & DOHME MOLTENI
MUNDIPHARMA PHARMACEUTICALS NOVARTIS CONSUMER HEALTH ORTHO BIOTECH
SCHERING SIGMA-TAU
SPRINGER VERLAG TEMA TORINO TEVA
VISUFARMA
RINGRAZIAMENTI ALLE AZIENDE
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica ed il Comita- to Organizzatore esprimono la loro gratitudine alle Aziende che hanno generosa- mente contribuito alla realizzazione della manifestazione.
Si ringraziano inoltre:
ORARIO DEI LAVORI
37
AUDITORIUM SESSIONE DIDATTICA Tumori ginecologici 11.35 - 11.55 Lettura satellite ELI LILLY 12.00 - 13.00 Minisimposio satellite ELI LILLY COLAZIONE DI LAVORO Simposio satellite PFIZER Simposio satellite ROCHE CERIMONIA INAUGURALE LETTURA MAGISTRALE COCKTAIL DI BENVENUTO
SALA ITALIA SESSIONE DIDATTICA Apparato digerente I 10.00 - 11.00 Minisimposio satellite NOVARTIS FARMA 11.05 - 11.25 Lettura satellite ABBOTT
10.00 - 10.20 Lettura satellite NOVARTIS HEALTH CARE Minisimposio satellite SCHERING PLOUGH Lettura satellite SANOFI-AVENTIS Simposio satellite MERCK PHARMA Simposio satellite SANOFI-AVENTIS
GALLERIA MEDITERRANEA SESSIONE SPECIALE Oncologia: aggiornamenti per il clinico
SESSIONE SPECIALE Umanizzazione dell’assistenza oncologica in Italia Simposio satellite DOMPE' BIOTEC Minisimposio satellite DOMPE' BIOTEC Lettura satellite ROCHE
Minisimposio satellite NOVARTIS FARMA Simposio satellite SANOFI-AVENTIS 15.35 - 16.35 Minisimposio satellite ASTRAZENECA
Lettura satellite BRISTOL-MYERS SQUIBB 14.00 - 15.00 Minisimposio satellite ROCHE 15.05 - 16.05 Minisimposio satellite PIERRE FABRE PHARMA SALA AFRICASALA AUSTRALIA 10.00 - 10.40 Lettura satellite ASTRAZENECA 10.45 - 11.25 Lettura satellite PFIZER
SALA ALBANIA 8.30 - 9.55 10.00 - 11.30 11.35 - 12.35 12.40 - 13.20 12.30 - 14.45 14.00 - 15.30 15.35 - 17.05 17.15 - 18.45 18.45 - 19.15 19.30
MARTEDÌ 18 OTTOBRE 2005
SIMPOSIO PRESIDENZIALE Herceptin in adiuvante del CA mammario
38
MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE 2005
AUDITORIUM SESSIONE DIDATTICA Neoplasie polmonari: highlights TAVOLA ROTONDA AIOM incontra SICO ASSEMBLEA DEI SOCI COLAZIONE DI LAVORO SESSIONE DIDATTICA ISTITUZIONALE L'oncologo, il medico legale ed il giudice
MEET THE PROFESSOR Linee guida della terapia antibiotica COMUNICAZIONI ORALI Mammella adiuvante CONCERTO "STADIO"
SALA ITALIA SESSIONE DIDATTICA Tumori urologici
SESSIONE SPECIALE Clinical Governance in oncologia SESSIONE SPECIALE L’AIOM accanto al paziente 14.35 - 16.20 TAVOLA ROTONDA Linee guida Simposio satellite NOVARTIS FARMA
MEET THE PROFESSOR Come scrivere un articolo scientifico
GALLERIA MEDITERRANEA 10.00 - 10.55 SESSIONE SPECIALE ISTITUZIONALE Media ed Oncologia
TAVOLA ROTONDA AIOM incontra AIRO e SIC
SESSIONE SPECIALE Il melanoma CONVEGNO INFERMIERI CONVEGNO INFERMIERICONVEGNO INFERMIERI CONVEGNO INFERMIERI 17.35 - 18.35 Minisimposio satellite ITALFARMACO
14.35 - 15.30 CASO CLINICO Metastasi meningee nel tumore della mammella
MEET THE PROFESSOR Chi inviare al counselling genetico 15.35 - 17.00 COMUNICAZIONI ORALI Oncologia molecolare, diagnosi e farmacologia 17.35 - 18.35 Minisimposio satellite ROCHE
SALA AFRICASALA AUSTRALIA 10.00 - 10.55 TAVOLA ROTONDA Le Fondazioni e le Associazioni MEET THE PROFESSOR La terapia dei linfomi di Hodgkin
SESSIONE SPECIALE Novità Editoriali 14.35 - 15.30 TAVOLA ROTONDA AIOM incontra AIMN 15.35 - 17.00 COMUNICAZIONI ORALI Linfomi, sarcomi, mielomi, leucemie e tumori rari Simposio satellite SANOFI-AVENTIS
SALA ALBANIA 8.30 - 9.55 10.00 - 11.25 11.30 - 13.30 12.30 - 14.45 13.35 - 14.30 14.35 - 16.00 16.05 - 17.30 17.35 - 19.05 21.30