• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

2019: LO STATO

DELL’ONCOLOGIA

IN ITALIA

Roma, 2 aprile 2019

Sala Zuccari Palazzo Giustiniani Via della Dogana Vecchia, 29 Roma ore 11-13

Associazione Italiana di Oncologia Medica

Su INIZIATIVA DI

OncOlOgy Day

(2)

2019: LO STATO

DELL’ONCOLOGIA

IN ITALIA

Roma, 2 aprile 2019

Negli ultimi decenni si è registrato un incremento costante dei pazienti con storia di cancro in Italia: erano meno di un milione e mezzo all’inizio degli anni Novanta, 2 milioni e 250mila nel 2006, circa 3 milioni e 370mila nel 2018.

Nel 2020 saranno 4 milioni e mezzo.

Non solo. Le percentuali di sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi fotografano un Paese a macchia di leopardo, con differenze importanti fra le Regioni. Differenze

che possono essere spiegate soprattutto con la scarsa adesione in alcune aree ai programmi di screening che consentono di individuare la malattia in stadio iniziale, quando le possibilità di guarigione sono più alte, e con la preoccupante diffusione in alcune Regioni di fattori di rischio come fumo, sedentarietà, eccesso di peso e obesità soprattutto infantile.

Lo scenario dell’oncologia risulta in rapida evoluzione, molte persone guariscono o possono convivere a lungo con la malattia con una buona qualità di vita. E rivendicano il diritto di tornare a un’esistenza normale. Ogni giorno circa 1.000 persone ricevono la diagnosi. È un numero importante che evidenzia il peso della patologia oncologica e lo sforzo continuo per migliorare la sopravvivenza dei pazienti non solo in termini quantitativi ma anche di qualità di vita.

Il convegno sullo stato dell’oncologia nel nostro Paese è l’occasione per promuovere un confronto fra clinici e rappresentanti delle Istituzioni perché il sistema sia in grado di rispondere a tutte le esigenze di questi pazienti.

(3)

PROgRaMMa

11.00 Benvenuto e Introduzione Pierpaolo Sileri

Presidente Commissione Igiene e Sanità 11.15 Lo stato dell’oncologia in Italia

Stefania gori

Presidente Nazionale AIOM

11.35 Strutture oncologiche e Reti Regionali Oncologiche:

Libro Bianco 2018 giordano Beretta Presidente Eletto AIOM

11.50 Conflitto di interesse in oncologia: l’impegno di AIOM Roberto Bordonaro

Segretario Nazionale AIOM

12.05 Dove mi curo, come mi curo: l’impegno di Fondazione AIOM per i pazienti oncologici Fabrizio nicolis

Presidente Fondazione AIOM

L’impegno delle Istituzioni per l’oncologia:

12.20 alessandro ghirardini Coordinatore RNTR AGENAS 12.30 luca li Bassi* Direttore Generale AIFA

12.40 Silvio Brusaferro* Commissario ISS 12.50 Considerazioni conclusive

giulia grillo*

Ministro della Salute Moderano

Mauro Boldrini Direttore Comunicazione AIOM Saverio cinieri Tesoriere Nazionale AIOM * invitati

(4)

Segreteria Scientifica AIOM Nazionale [email protected] 02 70630279

Segreteria Organizzativa AIOM Servizi

[email protected] 06 8553259

[email protected] 02 26683129

Ufficio Stampa Intermedia

[email protected] 030 226105

Associazione Italiana di Oncologia Medica

Su INIZIATIVA DI

Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo

L’accesso alla sala – con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta – è consentito fino al raggiungimento della capienza massima

Riferimenti

Documenti correlati

Qual è il ruolo attivo di una società come AIOM e della Fondazione AIOM. Si tratta di quesiti importanti, a cui cercherà di dare una risposta la Giornata Precongressuale del

STEFANIA GORI Direttore Dipartimento Oncologia Cancer Care Center Sacro Cuore - Don Calabria, Negrar (VR), Presidente Nazionale AIOM VALENTINA GUARNERI Professore Associato,

Presidente Fondazione Aiom, IRCCS Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria,.

“Come emerso da un rapporto apparso su Science recentemente, le fake news sono in aumento e viaggiano più veloci delle informazioni vere”, dice Fabrizio Nicolis, Presidente

Nonni contro il cancro Senior Italia FederAnziani, insieme alla Società scientifica degli oncologi italiani Aiom e alla Fondazione Aiom, ha dato il via al primo progetto nazionale

Maurizio Muscaritoli, Presidente SINUC - Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo 13.30 Carta dei diritti del malato oncologico – Aiom, Sinpe, Favo. Francesco

1) Richiedere ed incentivare lo svolgimento di ricerca clinica nei pazienti oncologici anziani anche con la pressione sulle industrie farmaceutiche per l’inserimento di questi

pazienti ma fa sì che questo tempo sia un tempo vissuto al meglio, perché la qualità della vita aggiunta è molto buona», spiega Fabrizio Pane, presidente della Società Italiana