• Non ci sono risultati.

IL MONDO DI MATTY. (Insiemistica e Unità di Misura) EDITORE: Istituto Comprensivo G. CARDUCCI Dalmine

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL MONDO DI MATTY. (Insiemistica e Unità di Misura) EDITORE: Istituto Comprensivo G. CARDUCCI Dalmine"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

IL MONDO DI MATTY

(Insiemistica e Unità di Misura)

AUTORE: Commissione “Saperi Essenziali” (I^ edizione Aprile 2019)

EDITORE: Istituto Comprensivo “G. CARDUCCI” Dalmine

(2)

INSIE MISTIC A E UNITÀ DI MIS URA

L’INSIEMISTICA è la parte della matematica che si occupa degli insiemi.

Le UNITÀ di MISURA sono delle quantità scelte per convenzione, usate come termine di riferimento per misurare o quantificare grandezze dello stesso tipo.

In questa sezione troverai:

-  Simboli insiemistica pag 1 -  Definizione e appartenenza pag 2

-  Sottoinsiemi pag 3

-  Modalità di rappresentazione pag 4 -  Unione di insiemi pag 5 -  Insieme complementare pag 6

-  Intersezione pag 7

-  Tabella unità di misura pag 8

²  Denaro pag 9

² Tempo pag 10

² Lunghezza pag 11

² Capacità pag 12

² Massa pag 13

² Superficie pag 14

² Volume pag 15

-  Dimensioni pag 16

(3)

S I M B O L I

I N S I E M I E…

non appartenenza appartenenza

inclusione propria o stretta

 

B è sottoinsieme di A

inclusione impropria I due insiemi sono uguali

intersezione tra insiemi

∩  

non inclusione Significa “ Non è sottoinsieme”

“Non è contenuto”

insieme vuoto Non contiene elementi

 

unione tra insiemi /   tale che

diverso da

≠  

3  

(4)

INSIEMI

Un insieme è un raggruppamento ben definito di elementi che hanno una caratteristica comune.

Appartenenza a un insieme

Dato un insieme è possibile indicare se

un elemento appartiene oppure non appartiene

c

A

Gli insiemi si indicano con una lettera maiuscola, gli elementi con una lettera minuscola.

(5)

Sottoinsiemi

Un sottoinsieme è un insieme più piccolo, contenuto in un altro insieme

L’insieme B è sottoinsieme dell’insieme A quando tutti i suoi elementi appartengono ad A

. b

B A

. c

. d

. f

. g

. h

. m

. n

. a

. e . i

. o

. u

5  

(6)

{a, b, c, d, e}

Gli INSIEMI possono essere rappresentati con varie modalità

In forma TABULARE o per ELENCAZIONE:

quando gli elementi sono elencati tra parentesi graffe, separati da una virgola o da un punto e virgola A = {a, b, c, d, e} oppure A = {a; b; c; d; e}

In forma GRAFICA:

quando gli elementi sono rappresentati dentro una linea chiusa

e sono preceduti da un puntino

Per CARATTERISTICA:

quando viene indicata la proprietà comune, che caratterizza tutti gli elementi.

Si utilizza il simbolo x/x dove il segno / significa: “tale che….”

È la proprietà che accomuna tutti gli elementi di un insieme

A = {a/a …………} (si scrive la caratteristica dell’insieme)

b

Esempio: L’insieme A è costituito da a elementi tali che ogni elemento a …(è un giorno della settimana, un numero, ecc.)

. b . a

. c

. d

. e

(7)

UNIONE di insiemi

L’unione di due insiemi, A e B,

è formato dall’insieme degli elementi che appartengono ad A oppure (o) a B

presi una sola volta

 

unione

A = {a, b, c, d} e B = {c, d, e, f, g, h}

A B = {a, b, c, d, e, f, g, h}

A B = {x/x A oppure x B}

 

∈   ∈  

 

7  

(8)

L’INSIEME COMPLEMENTARE

è l’insieme formato dagli elementi che mancano per completare l’insieme di partenza

A = insieme delle palline colorate rosse – gialle – azzurre

B = insieme delle palline gialle e azzurre = sottoinsieme dell’insieme A C = insieme delle palline rosse = sottoinsieme dell’insieme A

A B C

Se agli elementi dell’insieme C aggiungiamo quelli dell’insieme C otteniamo l’insieme A.

In questo caso diciamo che

l’insieme C è complementare dell’insieme B rispetto all’insieme A

(9)

L’INTERSEZIONE

di due insiemi A e B è un nuovo insieme C formato dagli elementi che appartengono ad A e a B

presi una sola volta

A = {1, 2, 4, 6, 8, 9} B = {1, 2, 3, 5, 7}

C = A B = { x/x A e x B}

C = A B = {1, 2}

∩  

   

∩  

∩   intersezione

.

.

.

.

.

.

.

.

. C

intersezione insiemi

9  

(10)

UNITA’ DI MISURA

Grandezza fondamentale

LUNGHEZZA metro m

CAPACITÀ litro l

MASSA grammo g

SUPERFICIE metro quadrato m2 VOLUME metro cubo m3

unità di misura simbolo

TEMPO secondo s

DENARO euro

(11)

Istituto Comprensivo “G. CARDUCCI” Dalmine

IL DENARO

L’unità di misura del denaro, in Italia e in Europa, è l’EURO.

Il suo simbolo è

e si scrive dopo la cifra.

11  

(12)

TEMPO

Multipli Unità Sottomultipli

d h min s - - -

giorno ora minuto secondo decimo di secondo di secondo centesimo millesimo di secondo

86 400 s 3 600 s 60 s 1s 0,1 s 0,01 s 0,001 s

1 d = 24 h 1 h = 60 m 1 m = 60 s 1s - - -

1 minuto 60 1 ora

1 ora 24 1 giorno

1 giorno 28-29-30-31 1 mese 365 1 anno

5 10 100 1000

1 lustro 1 decennio

1 secolo 1 millennio

1 secondo 60 1 minuto

(13)

Istituto Comprensivo “G. CARDUCCI” Dalmine

LUNGHEZZA

km hm dam m dm cm mm

Moltiplica x 10 saltando ogni freccia

Dividi x 10 saltando ogni freccia

Multipli Unità Sottomultipli

km hm dam m dm cm mm

chilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro

1 000 m 100 m 10 m 1m 0,1 m 0,01 m 0,001 m

:

13  

RICORDA: per passare da una unità di misura all’altra, occorre dividere o moltiplicare

(14)

Multipli Unità Sottomultipli

hl dal l dl cl ml

ettolitro decalitro litro decilitro centilitro millilitro

100 l 10 l 1 l 0,1 l 0,01 l 0,001 l

CAPACITÀ

hl dal l dl cl ml

Moltiplica x 10 saltando ogni freccia

Dividi x 10 saltando ogni freccia

:

RICORDA: per passare da una unità di misura all’altra, occorre dividere o moltiplicare

(15)

k di kg h di kg da di kg kg hg dag g dg cg mg Moltiplica x 10 saltando ogni freccia

Dividi x 10 saltando ogni freccia MASSA

Multipli del chilogrammo Multipli del grammo Unità Sottomultipli del grammo

k di

kg h di kg da di kg kg hg dag g dg cg mg

migliaia di kg (tonnellata o megagrammo)

centinaia di kg

(quintale) decina di kg chilogrammo ettogrammo decagrammo grammo decigrammo centigrammo milligrammo

1 000 kg 100 kg 10 kg 1000 g 100 kg 10 g 1 g 0,1 g 0,01 g 0,001 g

:

Istituto Comprensivo “G. CARDUCCI” Dalmine 15  

RICORDA: per passare da una unità di misura all’altra, occorre dividere o moltiplicare

(16)

km2 hm2 dam2 m2 dm2 cm2 mm2 Moltiplica x 100 saltando ogni freccia

Dividi x 100 saltando ogni freccia

:

SUPERFICIE

Multipli Unità Sottomultipli

km2 hm2 dam2 m2 dm2 cm2 mm2

chilometro

quadrato ettometro

quadrato decametro

quadrato metro

quadrato decimetro

quadrato centimetro

quadrato millimetro quadrato

1 000 000 m2 10 000 m2 100 m2 1 m2 0,01 m2 0,0001 m2 0,00 0001 m2

Il m2 (metro quadrato) è l’unità campione per misurare le superfici.

Viene definito come la superficie di un quadrato che ha il lato lungo un metro.

RICORDA: per passare da una unità di misura all’altra, occorre dividere o moltiplicare

(17)

km3 hm3 dam3 m3 dm3 cm3 mm3 Moltiplica x 1000 saltando ogni freccia

Dividi x 1000 saltando ogni freccia

:

VOLUME

Multipli Unità Sottomultipli

km3 hm3 dam3 m3 dm3 cm3 mm3

chilometro

cubo ettometro

cubo decametro

cubo metro cubo decimetro

cubo centimetro

cubo millimetro cubo

109 m3 106 m3 103 m3 1 m3 10 -3 m3 10 -6 m3 10 -9 m3

Il m3 (metro cubo) è l’unità campione per misurare il volume, cioè lo spazio racchiuso nella superficie di un cubo con gli spigoli lunghi un metro.

Istituto Comprensivo “G. CARDUCCI” Dalmine 17  

RICORDA: per passare da una unità di misura all’altra, occorre dividere o moltiplicare

(18)

UNITA’ DI MISURA

Dimensioni

1 dimensione: LUNGHEZZA

L’unità di misura è il metro ( m )

2 dimensioni: SUPERFICIE

L’unità di misura è il metro quadrato ( m2 )

3 dimensioni: VOLUME

L’unità di misura è il metro cubo ( m3 )

Riferimenti

Documenti correlati

Risolvere i seguenti elementari problemi eseguendo tutti i passaggi e specificando sempre le unità di misura associate alle grandezze fisiche.. Calcola il perimetro e l’area

 Nel 1899 si ridefinisce il kilogrammo come la massa di un campione di platino-iridio, conservato a Parigi, presso il museo di Sevres.  Il 20 Maggio 2019 è entrata in vigore

Il carattere impulsivo di una forza è la caratteristica fondamentale degli urti: durante un urto, per esempio tra due biglie d'acciaio, le forze interne che governano

A ciò corrisponde un aumento di Entropia, dovuto alla degradazione dell'energia rappresentata dalla perdita della capacità di utilizzare il dislivello di temperatura per

olo legge o principio o definizione unità di misura unità

Rimangono, invece, in uso quei multipli e sottomultipli che consentono di applicare i fattori 10 (deca, simbolo da) e 100 (etto, simbolo h) e i sottomultipli 1/10 (deci, simbolo

•  Essa si basa sulla definizione di grandezze fisiche, sulla loro quantificazione in termini di un numero, la misura, e di una unità di misura, un campione della

Un corpo che ha una massa di 4 kg viene lanciato dalla base di un piano inclinato verso l'alto con una velocità iniziale di 6 m/sec.. Una bambina lancia una palla verticalmente