• Non ci sono risultati.

QUALITA’ DELL’ARIA NELLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "QUALITA’ DELL’ARIA NELLA"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

POLITICHE DI MOBILITA’ E QUALITA’ DELL’ARIA NELLA

CITTA’ DI PALERMO

PALAZZO DELLE AQUILE

PALERMO 19 SETTEMBRE 2019

(2)

DEF 2018 – CONNETTERE L’ITALIA

PROGRAMMA OPERATIVO TRASPORTI

«la politica infrastrutturale nazionale si pone l’obiettivo potenziare ed integrare i sistemi di trasporto pubblico locale e nazionale, facendo perno, in particolare, su sistemi di trasporto rapido di massa (metropolitane e tram)».

POLITICHE DI MOBILITA’ E QUALITA’ DELL’ARIA NELLA CITTA’ DI PALERMO

(3)

POLITICHE DI MOBILITA’ E QUALITA’ DELL’ARIA NELLA CITTA’ DI PALERMO

INDIRIZZI COMUNITARI

PROGRAMMA OPERATIVO TRASPORTI DEF 2018 – CONNETTERE L’ITALIA

Rinnovo e miglioramento del parco veicolare

Potenziamento e

valorizzazione delle linee ferroviarie, metropolitane

e tranviarie esistenti

Completamento delle linee ferroviarie,

metropolitane e tranviarie

Estensione della rete di trasporto rapido di massa

(4)

POLITICHE DI MOBILITA’ E QUALITA’ DELL’ARIA NELLA CITTA’ DI PALERMO

Strategia nazionale per il rinnovo del materiale

rotabile

qualità del servizio

sostenibilità ambientale, con

particolare riferimento alle grandi aree urbane

promozione della concorrenza nel settore

(5)

POLITICHE DI MOBILITA’ E QUALITA’ DELL’ARIA NELLA CITTA’ DI PALERMO

ANALISI

TRASPORTISTICA

Inquadramento e finalità dell’Analisi

Trasportistica

Il Bacino di Utenza

OBIETTIVO DI PIANO – 30% IN TPL

(6)

POLITICHE DI MOBILITA’ E QUALITA’ DELL’ARIA NELLA CITTA’ DI PALERMO

Il Bacino di utenza

Alla data dell’ultimo Censimento della popolazione e delle abitazioni (15° Censimento ISTAT, 2011), il Comune di Palermo registra una popolazione di circa 657.500 residenti. Per quanto concerne la presenza di attività economiche, i dati forniti dal Censimento indicano che le attività produttive (Unità Locali) raggiungono circa 42.000 unità mentre gli addetti sono circa 189.000.

(7)

POLITICHE DI MOBILITA’ E QUALITA’ DELL’ARIA NELLA CITTA’ DI PALERMO

Popolazione residente nel comune di Palermo dal 2011 al 2017 (dati al 1° gennaio)

(8)

VARIAZIONE PERCENTUALE DELLA POPOLAZIONE DAL 2011 AL 2017

2011 2017 var %

Regione Sicilia 5.051.075 5.056.641

0,11%

Provincia di Palermo 1.249.577 1.268.217

1,49%

Comune di Palermo 657.561 673.735

2,46%

(9)

POLITICHE DI MOBILITA’ E QUALITA’ DELL’ARIA NELLA CITTA’ DI PALERMO

Figura: Distribuzione della popolazione residente per sezione di censimento ISTAT

(10)

POLITICHE DI MOBILITA’ E QUALITA’ DELL’ARIA NELLA CITTA’ DI PALERMO

Figura: Ricostruzione dell’offerta costituita dall’intera rete tramviaria (esistente e di progetto)

(11)

POLITICHE DI MOBILITA’ E QUALITA’ DELL’ARIA NELLA CITTA’ DI PALERMO

Figura: Sovrapposizione del servizio complessivo (esistente e di progetto) con la distribuzione della popolazione per sezione di censimento

(12)

Il bacino di attrazione del servizio è stato individuato attraverso lo strumento di buffering, che consente la creazione di aree intorno ad uno specifico elemento geografico. Nell’ambito di un servizio di trasporto urbano la fascia di copertura è usualmente assunta tra i 300 e 500 metri per lato dai percorsi tramviari.

Nel progetto di fattibilità tecnico economica del sistema tram della Città di Palermo questo dato è stato assunto pari a 300 metri.

POLITICHE DI MOBILITA’ E QUALITA’ DELL’ARIA NELLA CITTA’ DI PALERMO

(13)

POLITICHE DI MOBILITA’ E QUALITA’ DELL’ARIA NELLA CITTA’ DI PALERMO

Figura: Buffers del servizio complessivo (esistente e di progetto)

(14)

POLITICHE DI MOBILITA’ E QUALITA’ DELL’ARIA NELLA CITTA’ DI PALERMO

Figura: Popolazione residente compresa nel bacino di attrazione del servizio tramviario.

Sovrapponendo il bacino di attrazione del servizio con i dati di popolazione residente per sezione di censimento, è stato possibile stimare l’utenza potenzialmente interessata all’utilizzo del servizio.

(15)

POLITICHE DI MOBILITA’ E QUALITA’ DELL’ARIA NELLA CITTA’ DI PALERMO

Il servizio in progetto di fattibilità tecnico economica copre una popolazione di circa 230.800 unità, potenziali utilizzatori del servizio pari al 35% dell’intera popolazione;

Il servizio complessivo (considerato quello esistente e quello in progetto) arriva a coprire una popolazione di circa 359.200 unità pari al 55% dell’intera popolazione.

(16)

POLITICHE DI MOBILITA’ E QUALITA’ DELL’ARIA NELLA CITTA’ DI PALERMO

Benefici Diretti del Progetto

spostamenti di persone

costi economici

esterni Incidentalità Riscaldamento Globale

Inquinamento acustico

Inquinamento atmosferico

(17)

POLITICHE DI MOBILITA’ E QUALITA’ DELL’ARIA NELLA CITTA’ DI PALERMO

Spostamenti di persone

DIVERSIONE DA AUTOBUS A

TRAM

DIVERSIONE DA AUTOVETTURA

A TRAM

diversione autobus>tramvia

diversione

autovettura>tramvia

spostamenti/giorno n. spostamenti/giorno 11.750 24.612

percorrenza: spostamenti x

km/giorno 86.950 182.130

Beneficio di tempo: €/anno 9.135.400,00 13.676.400,00

riduzione flusso veicolare nel bacino di utenza:

autovetture/giorno

- 18.932

riduzione percorrenza nel bacino di utenza:

autovetture x km/giorno

- 140.096

Beneficio di minor costo per l’esercizio vetture:

€/anno 12.441.000,00

(18)

Spostamenti di persone

UN’ULTERIORE ALIQUOTA DI SPOSTAMENTI, NON

VALORIZZATA NEL PROGETTO DI FATTIBILITA’ TECNICO ECONOMICA, E’ RELATIVA AGLI SPOSTAMENTI

OCCASIONALI GENERATI DALLA DISPONIBILITA’ DEL SISTEMA TRAM

POLITICHE DI MOBILITA’ E QUALITA’ DELL’ARIA NELLA CITTA’ DI PALERMO

(19)

POLITICHE DI MOBILITA’ E QUALITA’ DELL’ARIA NELLA CITTA’ DI PALERMO

Inquinante Valore min-max Valore centrale

CO2 48 – 168 90

Valore delle emissioni di CO2 per il calcolo dei costi del riscaldamento globale (€2010 per tonnellata)

Fonte: DG MOVE, Update of the Handbook on External Costs of Transport, 2014

Veicolo

Classe EURO Ambito urbano (€cent/vkm)

min med max

Autovetture

0 2,4 3,0 3,4

1-4 1,6 2,7 3,9

5-6 1,6 2,6 3,5

Autobus

1-4 7,4 7,6 7,7

5-6 7,4 7,4 7,4

Costi marginali del riscaldamento globale per il trasporto stradale

Inquinante € / tonn

SO2 – anidride solforica 9.875

NOX – ossidi di azoto 10.824

NMVOC - Composti organici volatili non metanici 1.242 PM2,5 (aree extraurbane) 50.121

PM2,5 (aree urbane) 197.361

PM2,5 (aree interurbane e autostrade) 24.562

Veicolo Classe EURO Urbano

(€cent/vkm)

min med max

Autovetture

0 3,5 6,2 10,3

1-4 0,4 1,6 3,7

5-6 0,4 0,6 0,9

Autobus urbani

0 30,2 37,4 46,4

1-4 6,7 15,6 27,3

5-6 1,8 4,2 7,0

Costi marginali delle emissioni inquinanti (€2010 per tonnellata emessa, al costo dei fattori aggiustati secondo la parità di potere d’acquisto)

Fonte: DG MOVE, Update of the Handbook on External Costs of Transport, 2014

Tabella - Costi marginali delle emissioni inquinanti per il trasporto stradale (€cent 2010 per vkm)

Fonte: Estratto da DG MOVE, Update of the Handbook on External Costs of Transport, 2014

(20)

POLITICHE DI MOBILITA’ E QUALITA’ DELL’ARIA NELLA CITTA’ DI PALERMO

Euro/anno

Incidentalità 277.425,50

Riscaldamento globale 1.130.408,83

Emissioni inquinanti 1.130.408,83

Inquinamento acustico 1.016.087,91

Riferimenti

Documenti correlati

La presente relazione progettuale è da intendersi integrativa e modificativa della relazione generale del progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica di

IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST) S.r.l. 50/2016 e s.m.i., ai sensi del quale “il provvedimento che determina l'esclusione dalla

“La soluzione che prevede il collegamento carrabile e ciclopedonale tra via Pullè e Via Tieri presenta sicuramente i maggiori benefici in termini di riduzione dell’impatto

• Lo studio di fattibilità economico finanziaria caratterizza il progetto per l’Areale ferroviario di Bolzano come progetto di investimento in grado di autofinanziarsi in

Durante i periodi di maggior rischio dovuti ad interferenze di lavoro, il CSE dovrà verificare periodicamente, previa consultazione della DL, delle imprese esecutrici e dei

Comune di Valguarnera Caropepe - Prot.. conferimento del rifiuto, del mix di composizione del rifiuto tramite prelevamento di campione per successiva pesatura delle diverse

g) rispondere a criteri di basso impatto ambientale facendo ricorso, laddove possibile, all’utilizzo di tecniche di ingegneria naturalistica. La realizzazione di tutti gli

Nel progetto di fattibilità tecnica ed economica, il progettista sviluppa, nel rispetto del quadro esigenziale, tutte le indagini e gli studi necessari per la definizione degli