• Non ci sono risultati.

INDICE SEZIONI PTOF L'OFFERTA FORMATIVA PTOF / /22 I.C. AMARI/RONCALLI/FERRARA-PA L'OFFERTA FORMATIVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE SEZIONI PTOF L'OFFERTA FORMATIVA PTOF / /22 I.C. AMARI/RONCALLI/FERRARA-PA L'OFFERTA FORMATIVA"

Copied!
57
0
0

Testo completo

(1)

INDICE SEZIONI PTOF

L'OFFERTA FORMATIVA

1. Traguardi attesi in uscita 1.

1. Insegnamenti e quadri orario 2.

1. Curricolo di Istituto 3.

1. Iniziative di ampliamento curricolare 4.

1. Attività previste in relazione al PNSD 5.

1. Valutazione degli apprendimenti 6.

1. Azioni della Scuola per l'inclusione scolastica

7.

1. Piano per la didattica digitale integrata

8.

(2)

L'OFFERTA FORMATIVA

TRAGUARDI ATTESI IN USCITA

INFANZIA

ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA

MICHELE AMARI PAAA89802T

F.FERRARA PAAA89803V

Competenze di base attese al termine della scuola dell¿infanzia in termini di identità, autonomia, competenza, cittadinanza.:

- Il bambino:

- riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d'animo propri e altrui;

- ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una

sufficiente fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto;

- manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti;

- condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del

comportamento nei contesti privati e pubblici;

- ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali;

- coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte di conoscenza;

- sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica

(3)

e si esprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana;

- dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-temporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle

rappresentazioni, dei media, delle tecnologie;

- rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi, ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana;

- è attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa consapevole dei processi realizzati e li documenta;

- si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di culture, lingue, esperienze.

PRIMARIA

ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA

I.C. AMARI M.-RONCALLI-FERRARA PAEE898012

FERRARA F. PAEE898034

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:

- Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli

strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica

di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della

società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole

condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune

(4)

esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.

Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.

Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita.

Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha

attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali,

esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che

(5)

frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

SECONDARIA I GRADO

ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA

S.M.S. RONCALLI-AMARI PAMM898011

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:

- Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune

esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di

comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le

proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse

situazioni.

(6)

Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.

Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.

Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita.

Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha

attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali,

esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi

espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare

(7)

se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Approfondimento

Diciture corrette

PAAA89802T_MICHELE AMARI (Infanzia) PAAA89803V_FRANCESCO FERRARA (Infanzia) PAEE898012_MICHELE AMARI (Primaria)

PAEE898034_ FRANCESCO FERRARA (Primaria) PAMM898011_ANGELO RONCALLI (Secondaria)

INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO

MICHELE AMARI PAAA89802T SCUOLA DELL'INFANZIA

QUADRO ORARIO

25 Ore Settimanali

F.FERRARA PAAA89803V SCUOLA DELL'INFANZIA

QUADRO ORARIO

40 Ore Settimanali

I.C. AMARI M.-RONCALLI-FERRARA PAEE898012

(8)

TEMPO SCUOLA

27 ORE SETTIMANALI

FERRARA F. PAEE898034 SCUOLA PRIMARIA

TEMPO SCUOLA

TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI 27 ORE SETTIMANALI

S.M.S. RONCALLI-AMARI PAMM898011 SCUOLA SECONDARIA I GRADO

TEMPO SCUOLA

TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE

Italiano, Storia, Geografia 9 297

Matematica E Scienze 6 198

Tecnologia 2 66

Inglese 3 99

Seconda Lingua Comunitaria 2 66

Arte E Immagine 2 66

Scienze Motoria E Sportive 2 66

Musica 2 66

Religione Cattolica 1 33

Approfondimento Di Discipline A Scelta

Delle Scuole 1 33

(9)

Monte ore previsto per anno di corso per l'insegnamento trasversale di educazione civica

Sarà sviluppata trasversalmente in tutti gli ambiti disciplinari e, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente circa l’educazione civica, in modo esclusivo 33 ore annue, n.1 ora a settimana per 33 settimane.

Approfondimento

SCUOLA DELL'INFANZIA

IL CURRICOLO: n.25 ore settimanali - Plesso AMARI 

L’orario delle attività, dal lunedì al venerdì, è così articolato: 

Lunedi Martedi Mercoledì Giovedì Venerdì

8:00-13.00 8:00-13.00 8:00-13.00 8:00-13.00 8:00-13.00  

IL CURRICOLO: n.25 ore settimanali - Plesso FERRARA

L’orario delle attività, dal lunedì al venerdì, è così articolato: 

Lunedi Martedi Mercoledì Giovedì Venerdì

8:00-13.00 8:00-13.00 8:00-13.00 8:00-13.00 8:00-13.00  

IL CURRICOLO: n.40 ore settimanali – Solo Plesso FERRARA L’orario delle attività, dal lunedì al venerdì, è così articolato: 

Lunedi Martedi Mercoledì Giovedì Venerdì

8:00-16:00 8:00-16:00 8:00-16:00 8:00-16:00 8:00-16:00  

ORARI

Il modulo a tempo normale (40h) prevede la pausa-mensa intorno alle ore 12.00/12.30 con servizio pasti fornito dalla Ditta C.O.T.di Palermo o servizio mensa alternativo, fornito dalle famiglie(personalmente o tramite soggetti terzi), presso la portineria del plesso (dalle ore 11.45/12.00). I genitori pagano una retta mensile (servizio COT) in rapporto al modello ISEE presentato. 

(10)

E’ prevista la presenza di n.2 docenti con una compresenza nella fascia oraria 11.00/13.00 per la scuola infanzia per le sezioni a TN. I docenti pranzano insieme a bambini e bambine, attivando percorsi di educazione alimentare.

Per la scuola dell’infanzia è prevista una flessibilità in entrata fino alle ore 8.30 (sezioni a TR) e 8.45 (sezioni a TN), soprattutto per i più piccoli, mentre i bambini più grandi andranno abituati a una maggiore puntualità in vista della scuola primaria.

Il curricolo prevede lo sviluppo di attività per promuovere la familiarità con la lingua inglese e le lingue straniere comunitarie in generale.

Per le sole sezioni a tempo normale è prevista anche una flessibilità in uscita, con la possibilità di prelevare i bimbi durante una “finestra oraria” (ore 13.45/14.00).

Il servizio di accoglienza alunni è attivo nei plessi Amari e Ferrara, dalle ore 7.30 – 8.00, presso la portineria di entrambi i plessi, a cura dei collaboratori scolastici ad hoc incaricati. Per usufruire del servizio, va presentata formale richiesta che documenti le motivazioni.

ORGANIZZAZIONE GIORNATA DIDATTICA

L’organizzazione generale della giornata delle sezioni a TR (ore 8.00-13.00) è così strutturata:

Ore 8.00/8.45 = accoglienza Ore 8.45-10,00 = attività didattica Ore 10.00-10.30 = merenda

Ore 10.30-13.00 = attività didattica  

Nelle sezioni a TN (8,00/16,00), di norma, la giornata è così strutturata:

Ore 8,00/8,45 – accoglienza Ore 8,45/9,30 – attività didattica Ore 9,30/10,00 merenda

Ore 10,00/11,45 – attività didattica Ore 11,45/12,00 – servizi igienici Ore 12,00/13,00 refezione

Ore 13,00/16,00 – attività ludiche e didattiche

(11)

SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO: n.27h settimanali Plessi Amari e Ferrara

 

L’orario delle attività dal lunedì al venerdì, è così articolato: 

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

8:00 -13.30 8:00 -13.30 8:00 -13.30 8:00 -13.30 8:00 -13.00

 

Classi I  Modulo 27 h  (24h curr. + 2 IRC + 1

INVALSI)

Classi II  Modulo 27 h  (24h curr. + 2 IRC + 1

INVALSI)

Classi III-IV-V Modulo 27 h  (24h curr. + 2 IRC + 1

INVALSI)

Italiano (6h) Italiano (5h) Italiano (5h)

Lingua inglese (1h) Lingua inglese (2h) Lingua inglese (3h)

Musica (1h) Musica (1h) Musica (1h)

Arte e immagine (1h) Arte e immagine (1h) Arte e immagine (1h)

Ed.fisica (2h) Ed.fisica  (2h) Ed.fisica (2h)

Storia (2h) Storia (2h) Storia (2h)

Geografia (2h) Geografia (2h) Geografia (2h)

Matematica (6h) Matematica (6h) Matematica (5h)

Scienze (2h) Scienze (2h) Scienze (2h)

Tecnologia (1h) Tecnologia (1h) Tecnologia (1h)

INVALSI (1h)  INVALSI (1h) INVALSI (1h)

IRC /att. Opz. (2h) IRC /att. Opz. (2h) IRC /att. Opz. (2h)    

IL CURRICOLO: n.40h settimanali Solo plesso Ferrara

 

L’orario delle attività dal lunedì al venerdì, è così articolato: 

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

8.00-16.00 8.00-16.00 8.00-16.00 8.00-16.00 8.00-16.00

(12)

 

 

-

       

Da

ta la presenza di n.5 classi a TP, nel rispetto della logistica del Centro di refezione ubicato al primo piano, si osserveranno i seguenti turni di somministrazione pasti:

 

Classi I-II Ore 12.00/13.00 (mensa)

Ore 13.00/14.00 (Gioco libero/strutturato)

Classi III -V Ore 13.00/14.00 (mensa)

Ore 12.00/13.00 (Attività didattica)

 

-

       

Nelle classi a tempo pieno, di norma, non sono assegnati compiti per casa

ma per le classi IV e V è previsto un incremento della metodologia del lavoro individuale, in preparazione alla scuola secondaria di primo grado,

Classi I Modulo 40h (28 curricolo + 2 IRC +

10 mensa/gioco)  

Classi II-III  Modulo 40h (28 curricolo + 2 IRC +

10 mensa/gioco)    

Classi IV-V Modulo 40h (33 curricolo +  2 IRC +

5 mensa/gioco)  

Italiano (6h) Italiano (6h) Italiano (7h)

Lingua inglese (3h) Lingua inglese (3h) Lingua inglese (3h)

Musica (2h) Musica (2h) Musica (2h)

Arte e immagine (1h) Arte e immagine (1h) Arte e immagine (1h)

Ed. fisica (2h) Ed.fisica (2h) Ed.fisica (2h)

Storia (3h) Storia (3h) Storia (4h)

Geografia (2h) Geografia (2h) Geografia (3h)

Matematica (5h) Matematica (5h) Matematica (7h)

Scienze (2h) Scienze (2h) Scienze (2h)

Tecnologia (2h) Tecnologia (2h) Tecnologia (2h)

IRC/att.altern.IRC (2h) IRC/att.altern.IRC (2h)  IRC/ att.altern.IRC (2h) 

Mensa (5h) Mensa (5h) Mensa/gioco (5h)

Gioco libero/strutturato (5h)

Gioco libero/strutturato (5h)  

(13)

con modalità anche concordate con le famiglie.

-

       

Le ore disciplinari, soprattutto in orario pomeridiano, devono essere svolte

in assetto laboratoriale e ludico, privilegiando le attività motorie e creative, nei numerosi spazi laboratori ali del plesso Ferrara. Nelle classi quinte è previsto un progetto di rugby, con la presenza di un esperto esterno (progetto Mediafriends) in orario curriculare pomeridiano per l’intero anno scolastico, da realizzarsi in aula di interciclo o in palestra, nelle ore di educazione motoria.

 

Esempio attività pomeridiane:

  Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

Ore 14.00-

16.00

Informatica Aula multimediale

Arte e immagine Laboratorio

di arte

Educazione fisica Aula interciclo/palestra

Scienze Laboratorio

scientifico

Italiano Biblioteca

  SCUOLA SECONDARIA

IL CURRICOLO: n.30 ore settimanali

(plesso Roncalli)

L’orario delle attività, dal lunedì al venerdì, è così articolato per tutte le classi: 

 

Lunedì  

Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

8:00-14:00  

8:00-14:00 8:00-14:00 8:00-14:00 8:00-14:00

   

Italiano: 6h Storia: 2h Geografia 2h

Matematica e scienze: 6h

Inglese: 3h

(14)

Francese/Spagnolo: 2h Tecnologia: 2h

Arte: 2h Musica: 2h

Educazione fisica: 2h IRC/att.alternative IRC: 1h

 

NOTA: Il Collegio docenti ha deliberato di utilizzare l’ora di approfondimento di Italiano per il potenziamento della geografia (da 1 a 2 ore). 

 

GIOCO_ ATTIVITA' LUDICHE E SPORT

L’istituto gode di spazi dedicati allo sport, al movimento, al gioco, alla danza, dentro e fuori le mura scolastiche. E’ comunque importante attrezzare sempre in maniera idonea e sicura anche gli spazi interni alla scuola e, in particolare:

Al plesso Amari: 

-

      

L’aula Giocorì è destinata all’attività motoria e alla psicomotricità per la

scuola primaria (soprattutto, in caso di mal tempo);

-

      

La scuola dell’infanzia usufruisce di n.2 aule a corredo che compongono

lo spazio di intersezione per le attività ludico-motorie;

Al plesso Roncalli:

-

      

E’ attrezzata l’aula di ping pong qualora non sia possibile utilizzare altri

spazi per l’attività motoria.

-

      

La palestra San Basilio

Al plesso Ferrara:

-

     

L’aula di intersezione è adeguatamente strutturata e attrezzata per

garantire le attività ludico-motorie per la scuola dell'infanzia.

-

     

L’aula di interciclo per la primaria,  al piano terra, è attrezzato per lo

svolgimento (anche) delle attività motorie (soprattutto in caso di mal tempo);

-

    

Il cortile di via Pardi e il giardino storico su piazza Magione saranno

allestiti come spazi ludico-ricreativi e cerchi narrativi (progetto

(15)

“Magione WE”, Mcbact).

-  Gli alunni e le alunne del plesso Ferrara utilizzano la limitrofa palestra San Basilio, nelle fasce orarie non utilizzate dalla scuola secondaria.

CURRICOLO DI ISTITUTO

NOME SCUOLA

I.C. AMARI/RONCALLI/FERRARA-PA (ISTITUTO PRINCIPALE) ISTITUTO COMPRENSIVO

NOME SCUOLA

MICHELE AMARI (PLESSO)

SCUOLA DELL'INFANZIA CURRICOLO DI SCUOLA

Le scuole dell'infanzia di entrambi i plessi (Amari e Ferrara) condividono lo stesso curricolo. Il curricolo della scuola dell'infanzia è suddiviso in bimestri e fa riferimento ai diversi campi d'esperienza con i relativi obiettivi di apprendimento (vd allegato).

ALLEGATO:

CURRICOLO SCUOLA INFANZIA.PDF

EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO

Curricolo verticale

La nostra scuola, a partire dalla scuola dell'infanzia e in collaborazione con le famiglie mira a far sviluppare in ciascun alunno le seguenti dimensioni: Identità - imparare a star bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato. Autonomia - acquisire la capacità di partecipare alle attività nei diversi contesti avendo fiducia in sé e fidandosi degli altri. Competenza – imparare a riflettere

(16)

sulla propria esperienza. Cittadinanza – scoprire gli altri, i loro bisogni la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise ponendo le fondamenta di un abito democratico. Nella nostra attività progettuale, alcune ricorrenze ed eventi assumono particolare rilevanza offrendo annualmente spunto di riflessione e approfondimento in tutti e tre i plessi e ordini di scuola.

NOME SCUOLA F.FERRARA (PLESSO) SCUOLA DELL'INFANZIA

CURRICOLO DI SCUOLA

Le scuole dell'infanzia di entrambi i plessi (Amari e Ferrara) condividono lo stesso curricolo. ll curricolo della scuola dell'infanzia è suddiviso in bimestri e fa riferimento ai diversi campi d'esperienza con i relativi obiettivi di apprendimento (vd allegato).

ALLEGATO:

PTOF - 1.1. CURRICOLO SCUOLA INFANZIA.PDF

EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO

Curricolo verticale

La nostra scuola, a partire dalla scuola dell'infanzia e in collaborazione con le famiglie mira a far sviluppare in ciascun alunno le seguenti dimensioni: Identità - imparare a star bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato. Autonomia - acquisire la capacità di partecipare alle attività nei diversi contesti avendo fiducia in sé e fidandosi degli altri. Competenza – imparare a riflettere sulla propria esperienza. Cittadinanza – scoprire gli altri, i loro bisogni la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise ponendo le fondamenta di un abito democratico. Nella nostra attività progettuale, alcune ricorrenze ed eventi assumono particolare rilevanza offrendo annualmente spunto di riflessione e approfondimento in tutti e tre i plessi e ordini di scuola.

NOME SCUOLA

(17)

I.C. AMARI M.-RONCALLI-FERRARA (PLESSO) SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI SCUOLA

Il curricolo ha una scansione bimestrale, poiché il bimestre è stato considerato un congruo arco di tempo per sviluppare gli obiettivi di apprendimento prefissati, anche in un’ottica di raccordo con gli incontri scuola-famiglia che hanno cadenza bimestrale e con la scansione dell’anno scolastico che è quadrimestrale. Nel curricolo sono anche specificate le attività alternative all’IRC svolte in ciascun ordine di scuola. Per la lettura dettagliata del curricolo di scuola e le attività alternative all'IRC, si rimanda agli allegati

“Curricolo” pubblicati sul sito, vari ordini di scuola.

ALLEGATO:

PTOF - 1.2. CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA.PDF

EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO

Curricolo verticale

La nostra scuola, a partire dalla scuola dell'infanzia e in collaborazione con le famiglie mira a far sviluppare in ciascun alunno le seguenti dimensioni: Identità - imparare a star bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato. Autonomia - acquisire la capacità di partecipare alle attività nei diversi contesti avendo fiducia in sé e fidandosi degli altri. Competenza – imparare a riflettere sulla propria esperienza. Cittadinanza – scoprire gli altri, i loro bisogni la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise ponendo le fondamenta di un abito democratico. Nella nostra attività progettuale, alcune ricorrenze ed eventi assumono particolare rilevanza offrendo annualmente spunto di riflessione e approfondimento in tutti e tre i plessi e ordini di scuola.

NOME SCUOLA FERRARA F. (PLESSO) SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI SCUOLA

(18)

Il curricolo ha una scansione bimestrale, poiché il bimestre è stato considerato un congruo arco di tempo per sviluppare gli obiettivi di apprendimento prefissati, anche in un’ottica di raccordo con gli incontri scuola-famiglia che hanno cadenza bimestrale e con la scansione dell’anno scolastico che è quadrimestrale. Nel curricolo sono anche specificate le attività alternative all’IRC svolte in ciascun ordine di scuola. Per la lettura dettagliata del curricolo di scuola e le attività alternative all'IRC, si rimanda agli allegati

“Curricolo” pubblicati sul sito, vari ordini di scuola.

ALLEGATO:

PTOF - 1.2. CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA.PDF

EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO

Curricolo verticale

La nostra scuola, a partire dalla scuola dell'infanzia e in collaborazione con le famiglie mira a far sviluppare in ciascun alunno le seguenti dimensioni: Identità - imparare a star bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato. Autonomia - acquisire la capacità di partecipare alle attività nei diversi contesti avendo fiducia in sé e fidandosi degli altri. Competenza – imparare a riflettere sulla propria esperienza. Cittadinanza – scoprire gli altri, i loro bisogni la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise ponendo le fondamenta di un abito democratico. Nella nostra attività progettuale, alcune ricorrenze ed eventi assumono particolare rilevanza offrendo annualmente spunto di riflessione e approfondimento in tutti e tre i plessi e ordini di scuola.

NOME SCUOLA

S.M.S. RONCALLI-AMARI (PLESSO) SCUOLA SECONDARIA I GRADO

CURRICOLO DI SCUOLA

Il curricolo ha una scansione bimestrale, poiché il bimestre è stato considerato un congruo arco di tempo per sviluppare gli obiettivi di apprendimento prefissati, anche in un’ottica di raccordo con gli incontri scuola-famiglia che hanno cadenza bimestrale e con la scansione dell’anno scolastico che è quadrimestrale. Nel curricolo sono anche specificate le attività alternative all’IRC svolte in ciascun ordine di scuola. Per la lettura

(19)

dettagliata del curricolo di scuola e le attività alternative all'IRC, si rimanda agli allegati

“Curricolo” pubblicati sul sito, vari ordini di scuola.

ALLEGATO:

PTOF - 1.3 - CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA.PDF

EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO

Curricolo verticale

La nostra scuola, a partire dalla scuola dell'infanzia e in collaborazione con le famiglie mira a far sviluppare in ciascun alunno le seguenti dimensioni: Identità - imparare a star bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato. Autonomia - acquisire la capacità di partecipare alle attività nei diversi contesti avendo fiducia in sé e fidandosi degli altri. Competenza – imparare a riflettere sulla propria esperienza. Cittadinanza – scoprire gli altri, i loro bisogni la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise ponendo le fondamenta di un abito democratico. Nella nostra attività progettuale, alcune ricorrenze ed eventi assumono particolare rilevanza offrendo annualmente spunto di riflessione e approfondimento in tutti e tre i plessi e ordini di scuola.

Approfondimento

LE INDICAZIONALI NAZIONALI

Il curricolo verticale dell'Istituto Comprensivo si articola secondo quanto sancito dai testi ministeriali:

- "Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione" (2012) 

http://www.indicazioninazionali.it/wp-

content/uploads/2018/08/Indicazioni_Annali_Definitivo.pdf

- "Indicazioni nazionali e nuovi scenari" (2018) 

http://www.miur.gov.it/document s/20182/0/Indicazioni+nazionali+e+nuovi+scenari/3234ab16-1f1d-4f34-99a3-

319d892a40f2

Il primo ciclo d’istruzione comprende la scuola primaria e la scuola secondaria

di primo grado.  La finalità del primo ciclo è la promozione del pieno sviluppo

della persona.  La scuola accompagna gli alunni nell’elaborare il senso della

(20)

propria esperienza, promuove la pratica consapevole della cittadinanza attiva e l’acquisizione degli alfabeti di base della cultura. Alla scuola spetta il compito di fornire supporti adeguati affinché ogni persona sviluppi  un’identità

consapevole e aperta. Il curricolo si organizza nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado in tre aree disciplinari: a)

 

linguistico - artistico - espressiva; b)  storico - geografico - sociale; c)  matematico - scientifico - tecnologica.

Questo istituto ha lavorato alla creazione di un curricolo orizzontale (per sezioni e classi parallele) e di un curricolo verticale, tenendo conto degli Obiettivi di apprendimento e dei Traguardi per lo sviluppo delle competenze presenti nel testo delle Indicazioni nazionali. Annualmente i docenti

programmano e adattano le attività didattiche per lo sviluppo del curricolo di pertinenza. Fin dalla scuola dell'infanzia, la scuola mira a far sviluppare in ciascun alunno le seguenti dimensioni:

Identità - imparare a star bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove

esperienze in un ambiente sociale allargato.

Autonomia - acquisire la capacità di partecipare alle attività nei diversi

contesti avendo fiducia in sé e fidandosi degli altri.

Competenza – imparare a riflettere sulla propria esperienza.

Cittadinanza – scoprire gli altri, i loro bisogni la necessità di gestire i contrasti

attraverso regole condivise ponendo le fondamenta di un abito democratico. 

 

Il curricolo dell’istituto è stato elaborato in maniera condivisa tra i docenti dei diversi ordini di scuola in un’ottica di continuità didattica orizzontale (interdisciplinarietà) e verticale. In particolare:

-

      

Il curricolo della scuola dell’infanzia è stato elaborato dal Consiglio di

intersezione con la sola componente docenti e in raccordo con il curricolo della scuola primaria;

-

      

Il curricolo della scuola primaria è stato elaborato dai singoli Consigli di

interclasse (classi parallele) e in raccordo con il curricolo della scuola

secondaria;

(21)

-

      

Il curricolo della scuola secondaria è stato elaborato dai Dipartimenti disciplinari (linguistico, scientifico e artistico-letterario), tenuto conto del

curricolo della scuola primaria, ed è poi adattato in progressdai singoli Consigli di classe alle varie esigenze didattiche.Il curricolo ha una scansione

bimestrale, soprattutto alla scuola dell’infanzia e primaria, poiché il bimestre è stato considerato un congruo arco di tempo per sviluppare gli obiettivi di apprendimento prefissati, anche in un’ottica di raccordo con gli incontri scuola-famiglia che hanno cadenza bimestrale e con la scansione dell’anno scolastico che è quadrimestrale. 

LINEE GUIDA

La scuola, nella sua progettazione educativa e didattica, tiene conto dei seguenti documenti cardini:

-

      

La nota MIUR prot. n. 4469 del 14 settembre 2017 e le “Linee guida per

l’educazione alla pace e alla cittadinanza glocale” 

-

      

Il decreto applicativo legge 170/2010 e “Linee guida sui disturbi specifici di

apprendimento (DSA)”.

-

      

Le “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri”

MIUR, febbraio 2014

-

      

Le “Indicazioni sulla parità di genere”, MIUR 2015

-

      

Le “Indicazionistrategiche per l’utilizzo didattico delle attività teatrali”, MIUR

2016/2017

-

      

Le “Linee guida per i siti web della P.A.”,art. 4 della direttiva n. 8/2009 del

Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione, 2011

-

      

Piano nazionale per l'educazione al rispetto

-

      Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo

-    Linee guida nazionali (art. 1 comma 16 l.107/2015) EVENTI CITTADINI CUI LA SCUOLA ADERISCE

 FESTIVAL DELLE LETTERATURE MIGRANTI  (ottobre )

CONFERIMENTO CITTADINANZA ONORARIA (periodo non definito)

(22)

UNA MARINA DI LIBRI (maggio/giugno ) IL 23 MAGGIO (maggio) 

EVENTI NAZIONALI CUI LA SCUOLA ADERISCE

SALTAMURI_ Mille scuole aperte per una società aperta SENZAZAINO (entro il 2021/22) per la scuola primaria

CALENDARIO DIDATTICO

Nella nostra attività progettuale, alcune ricorrenze ed eventi assumono particolare rilevanza offrendo annualmente spunto di riflessione e approfondimento in tutti e tre i plessi e ordini di scuola:

   

Ricorrenza  

Data Perché?

Festa

nazionale dei nonni 

 

2 ottobre Appuntamento annuale per celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale. I «nonni d’Italia» sono oltre 12 milioni. I «nonni» rappresentano quindi una risorsa fondamentale ma sono anche sempre più socialmente e culturalmente attivi, con un alto tasso di informatizzazione e interessati ad uno stile di vita che possa loro garantire un invecchiamento sano e attivo.

   

Legge n.45 del 21 marzo 2016

Un giorno per ricordare una delle peggiori stragi mai accadute sulle cose italiane. L’aula del Senato ha approvato in via definitiva la proposta di legge per l’istituzione, il 3 ottobre, della Giornata nazionale in memoria delle  vittime dell’immigrazione. I voti favorevoli sono stati 143, 9 i contrari, 69 gli astenuti. “La scelta del 3 ottobre – si legge nella relazione Giornata

nazionale in memoria delle vittime

dell’immigrazione.

3 ottobre

(23)

illustrativa – nasce dall’esigenza di preservare nella memoria collettiva del Paese il ricordo del naufragio avvenuto al largo di Lampedusa il 3 ottobre 2013, nel quale morirono 366 migranti

“.

In occasione della Giornata nazionale saranno organizzati in tutto il territorio nazionale  cerimonie, iniziative e incontri per

“sensibilizzare l’opinione pubblica alla 

solidarietà civile nei confronti dei migranti, al rispetto della dignità umana e del valore della vita di ciascun individuo, all’integrazione e all’accoglienza”. Previste anche iniziative nelle  scuole, “anche in coordinamento con le associazioni e con gli organismi operanti nel settore”.

   

Giornata europea contro la tratta degli esseri umani

18 ottobre  La Commissione Europea ha istituito il 18 ottobre  una “Giornata contro la Tratta di Esseri Umani”, ormai alla sua ottava edizione, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica su questa grave  violazione di diritti umani. Che cos’è la tratta di esseri umani? La tratta è una moderna forma di schiavitù. Essa comprende il reclutamento, il trasporto, il trasferimento, l’alloggio o l’accoglienza di persone, compreso il passaggio o il trasferimento dell’autorità su tali persone, a fini di sfruttamento a scopo sessuale, lavorativo o relativo a servizi forzati (come il coinvolgimento in attività illegali, il prelievo di organi, l’accattonaggio etc).

Giornata

nazionale degli alberi 

Si celebra la Giornata degli alberi per diffondere il rispetto per la natura e per la difesa degli alberi, indispensabili per il clima e la sicurezza alimentare.

Quando guardiamo un albero il battito cardiaco 21

novembre

(24)

  rallenta, la pressione si abbassa, la parte primordiale del nostro cervello ci suggerisce subito: riparo, cibo, insomma, casa. È tra le fronde degli alberi che la nostra specie ha mosso i primi passi, tra quell’accogliente grembo verde e umido che ci nutriva e ci teneva lontano dai predatori.

   

Durante l’anno scolastico 2016/17 Addiopizzo è tornato a piazza Magione. La storica piazza palermitana del quartiere Kalsa di Palermo, che ha visto nascere e crescere Falcone e Borsellino, è tornata ad essere teatro della Festa del consumo critico e l’XI Festa/Fiera è coincisa con l’inaugurazione dell’area giochi frutto dell’investimento collettivo.

Lo scorso anno uno dei temi principali è stato quello della riqualificazione della piazza: in questo contesto, l’area giochi, ha preso vita grazie alle donazioni e allo sconto etico raccolti attraverso la rete di consumo critico antiracket e l’uso di Addiopizzocard.

Tale progetto si collega anche al lavoro di quanti si sono battuti perché la piazza ritornasse a essere un bene pubblico offerto alla fruizione di tutti, sottraendola all’incuria e alla prepotenza della criminalità più o meno organizzata.

La Festa è anche un’occasione per rendere tutti i cittadini/consumatori protagonisti nel compiere i loro acquisti presso imprese e commercianti che non pagano il pizzo, esercitando una semplice pratica collettiva per costruire, dal basso, un mercato libero e responsabile. Al suo interno, infatti, la Fiera del consumo critico Addiopizzo  permette di conoscere e sostenere gli Festa del

consumo critico Addiopizzo  

Ottobre Maggio (date da stabilire)

(25)

imprenditori, i commercianti e le associazioni che aderiscono e animano la rete del consumo critico.

 

Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

 

20

novembre

La data ricorda il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò, nel 1989, la  Convenzione ONUsui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Sono oltre 190 i Paesi nel mondo che hanno ratificato la Convenzione. In Italia la sua ratifica è avvenuta nel 1991. 

Nonostante vi sia un generale consenso sull'importanza dei diritti dei più piccoli, ancora oggi molti bambini e adolescenti, anche nel nostro Paese, sono vittime di violenze o abusi, discriminati, emarginati o vivono in condizioni di grave trascuratezza.

Le attività mirano a ricordare il necessario e quotidiano impegno di tutti a garantire a tutti i bambini i loro diritti e le migliori condizioni di vita.

     

Giorno della Memoria   

27 gennaio E’ un giorno nato per ricordare le vittime dell'Olocausto e, soprattutto, per interrogarsi sul perché della Shoah e della discriminazione dell'uomo contro altri esseri umani. 

Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell'Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.

  Mediterraneo

Il “Mediterraneo Antirazzista” è una manifestazione sportiva, artistica e culturale la Aprile

Maggio

(26)

antirazzista – Collettivo Sport

popolare in spazio

pubblico  

cui prima edizione si è svolta a Palermo nel giugno del 2008. L’obbiettivo della manifestazione è la promozione delle relazioni interculturali tra le diverse componenti che abitano nella città metropolitana, provando a mettere in discussione le dicotomie centro/periferia ed inclusione/esclusione.

Il progetto punta a promuovere una visione interculturale della nostra società ed a rompere le barriere del razzismo, del disagio e del degrado attraverso lo sport e la produzione culturale, intesi come veicolo sociale di confronto e socializzazione.

Dall’incontro e dall’intreccio di relazioni, infatti, nasce la possibilità di conoscersi e superare paure e pregiudizi, che nella maggior parte dei casi danno vita ai fenomeni di esclusione sociale. La scelta del calcio in particolare è dettata dalla sua popolarità e semplicità, inteso come linguaggio universale che consente a tutti di esprimersi in egual modo superando le diversità. Su un campo di calcio siamo tutti uguali e non importa se hai la pelle di un altro colore.

La tappa di Piazza Magione è sempre fortemente presente in programma.

   

Giornata mondiale della poesia  

 

Istituita dalla Conferenza Generale Unesco nel 1999, la data - che segna anche il primo giorno di primavera - riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace, tant’è che coincide 21 marzo

(27)

 

con quella della “Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale”, introdotta dalle Nazioni Unite nel 1966.

 

Giornata dell’Europa   

9 maggio La data ricorda il giorno del 1950 in cui Robert Schuman presentò il Piano di cooperazione economica, la cosiddetta ‘Dichiarazione Schuman’ ideata da Jean Monnet , che segnò l’inizio del processo d’integrazione europea (la messa in comune delle riserve di carbone e acciaio) con l’obiettivo di una futura unione federale.

La data coincide anche con il giorno che segna, de facto, la fine della II guerra mondiale: il 9 maggio è infatti il giorno successivo alla firma della capitolazione nazista, quando furono catturati Hermann Göring e Vidkun Quisling.

Anniversario stragi di mafia 1992 - Capaci e via D’Amelio   

 

19 Gennaio 23 Maggio 19 Luglio

Stragi di Capaci e via D’Amelio. E' passato un quarto di secolo dal 23 maggio 1992 quando un'autobomba ha sventrato parte dell'autostrada Palermo-Trapani, all'altezza di Capaci, uccidendo il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani e successivamente, il 19 luglio, il magistrato Paolo Borsellino e la sua scorta. Da allora il 23 maggio è il giorno del ricordo, delle celebrazioni, delle iniziative per non dispedere la memoria e gli insegnamenti dei due giudici e, con loro, di tutte le vittime della mafia.“

Il 19 gennaio si celebra il compleanno di Paolo Borsellino. 

(28)

INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE

TU#6SCUOLA_2018/21

Il progetto tu#6scuola propone un modello educativo partecipativo che contribuisce a prevenire e contrastare il fenomeno di dispersione scolastica negli adolescenti nella fascia di età 11 e 14 anni attraverso strumenti motivazionali, orientativi e inclusivi. I territori coinvolti sono sei città : Milano, Rovellasca, Città di Castello, Ancona, Bari e Palermo. La rete di partenariato è costituita da 4 Comuni, 6 Istituti scolastici, 11 Organizzazioni del Terzo Settore, 3 Fondazioni , 1 Università (Università Bocconi di Milano) e 1 società cooperativa profit. La struttura del progetto prevede l’attivazione di 12 azioni nei sei territori da realizzare all’interno delle scuole (laboratori,

orientamento, aggiornamento) e nel territorio (comunità educante). Un sistema verticale e orizzontale di collaborazioni capace di rivolgersi ai ragazzi non solo come destinatari dei servizi, ma come protagonisti, consentendo ai diversi territori di diventare “motori” del cambiamento politico-educativo. Durata 42 MESI - Numero soggetti del partenariato: 26 CIAI è capofila del partenariato e assume il ruolo di soggetto responsabile della proposta progettuale. CIAI ha il compito di coordinare la dimensione nazionale del progetto a livello strategico, operativo ed economico. CIAI definisce il piano di azione e le linee operative (coordinatore progetto); elabora gli strumenti di monitoraggio e valutazione e le linee guida per la raccolta dei dati (referente monitoraggio e valutazione);si incarica di impostare la gestione

amministrativa del progetto e si incarica di coordinare le rendicontazioni intermedie e finale (amministratore progetto); elabora e coordina il piano di comunicazione a livello nazionale e locale e gestisce l’attività di ufficio stampa (referente comunicazione). CIAI assume il compito di cofinanziare il progetto e di promuovere azioni che vadano a garantirne la sostenibilità, ha la disponibilità nel promuovere attivamente azione di comunicazione, advocacy e raccolta fondi dedicate al progetto. CIAI ha ampia

esperienza in programmi di educazione formale e non formale, di inclusione sociale di minori italiani e di origine straniera. Ha consolidate capacità organizzative e gestionali, di accountability, e significativa esperienza nella gestione di progetti di donatori

complessi. Ha la capacità di gestire ampi ed eterogenei partenariati e reti. Il presente progetto si inserisce all’interno della Theory of Change di CIAI

(http://www.ciai.it/wpcontent/uploads/2014/03/20170615_ciai_toc_stampa.pdf).

Obiettivi formativi e competenze attese

(29)

- promozione e tutela dei diritti dei bambini/adolescenti - promuovere un modello di inclusione sociale che tenga conto delle potenzialità, degli interessi e delle aspettative dei MSNA per favorire l'autonomia nel passaggio alla maggiore età con il

coinvolgimento del territorio. - Promuovere e valorizzare il protagonismo delle famiglie per diffondere e favorire una cultura solidale all’interno della comunità di appartenenza. - promuovere i diritti civili, sociali e umani in ambito nazionale e internazionale.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe interne e esterne

Classi aperte verticali

Classi aperte parallele Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet

interna e esterna

Aule: Aula generica

interna e esterna Strutture sportive: Palestra

DAPPERTUTTO. TERRITORI E COMUNITÀ PER INVENTARE IL FUTURO_2018/21

•Attività di educativa di strada, ludico ricreative, avviamento allo sport e scuola calcio, educazione ambientale; •Formazione rivolta ai docenti ed educatori 0-6 e laboratori di supporto alla didattica 0-6; •Creazione gruppo di ricerca sul curricolo 0-6 con

educatori, docenti e genitori; •Laboratori di didattica partecipata scuola/famiglia per la fascia 3- 6, di pedibus/genitori tutor; •Laboratori sulla genitorialità positiva finalizzati al miglioramento del rapporto genitori/figli, condivisione del lavoro di cura e

rafforzamento del senso di comunità; •Sportello di ascolto e sostegno itinerante scuola-territorio rivolto a genitori/docenti; •Educazione alimentare; •Percorsi formativi a sostegno dell’auto-imprenditorialità e dell’inserimento lavorativo; •Supporto

scolastico avvio primaria genitori/figli 5-6; •Mappatura di comunità e Museo

laboratorio itinerante città educativa; •Eventi di quartiere per la promozione dei diritti

(30)

dell’infanzia e della famiglia; •Laboratori narrativi “senza suola”; •Attivazione di una biblioteca di libri e oggetti 0-6; •Incontri periodici di un comitato educativo di quartiere; •Crowdfunding civico; •Comunicazione e dissemination; •Valutazione d’impatto. Il progetto ha origine in piazza Magione, una piazza palermitana, nata da uno dei tanti disastri urbanistici degli anni 60 e che dalla fine dei 90 è stata oggetto, insieme al resto del quartiere Tribunali-Castellammare, di interventi di riqualificazione che ne hanno in parte mutato la fisionomia. I segni di questa storia sono ancora evidenti:palazzi bombardati nella II guerra mondiale confinano con residenze storiche restaurate. Contraddizioni evidenti anche nella composizione demografica infantile del quartiere. Guardando al reddito familiare e al titolo di studio dei genitori sono rintracciabili almeno 4 macro-tipologie di bambini/e: provenienti da famiglie

benestanti con alto titolo di studio; figli del nuovo precariato cognitivo: genitori con titolo di studio alto ma con reddito incerto; bambini che vengono da famiglie a basso reddito e/o disoccupati ed ex drop out; bambini con background migratorio. Si tratta però di una compresenza più che di una reale condivisione di spazi, a partire dalle scuole, l'I.C.Amari Roncalli Ferrara e il Nido Palagonia, frequentate rispettivamente da fasce di popolazione diverse (più problematiche la prima e meno la seconda). Lo stesso può dirsi per altri luoghi di “apprendimento” del quartiere, per alcuni la strada o il campetto di calcio della piazza per altri la villa o il museo. Questa separazione alimenta le diseguaglianza di opportunità dei bambini ed è un'occasione persa dal punto di vista socio-educativo. Inoltre tra le famiglie più svantaggiate, alto è il numero di bambini/e che scoprono la scuola con l’avvio della primaria, e le uniche esperienze educative vissute sono in casa e per strada. DAPPERTUTTO punta alla rigenerazione del quartiere in termini di territorio educante, in cui mettere in connessione la piazza, le scuole, i musei, il volontariato, la palestra, i servizi, i genitori e i docenti verso la sperimentazione di un Welfare comunitario e spazi educativi inclusivi che coinvolgano in modo continuato i bambini in età 0-6 .

Obiettivi formativi e competenze attese

- diffondere una cultura dell’infanzia - rafforzare le proposte educative e i servizi per le famiglie,con bambini in età 0-6. - rafforzare le relazioni e la coesione tra gli abitanti del quartiere consolidando il senso di appartenenza alla comunità e la volontà di

cooperare; - consolidare competenze genitoriali tra le famiglie; migliorare lo stato di benessere esistenziale, affettivo, sociale, educativo e culturale delle famiglie; - attivare strategie di Welfare comunitario che stimolino una rigenerazione territoriale in chiave educante attraverso la partecipazione attiva degli abitanti, del terzo settore e delle istituzioni, e la messa in rete degli spazi. - potenziare i servizi per l’infanzia attraverso:

(31)

il rafforzamento delle competenze dei docenti e degli educatori. - consolidare le relazioni scuola-famiglia e l’ampliamento dell’offerta formativa anche in orari pomeridiani.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe interne ed esterne

Classi aperte verticali

Classi aperte parallele

Altro

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: interne e esterne

Aule: Magna

Proiezioni Teatro

Aula generica

Aula polifunzionale, ludoteca.

interne e esterne

STEM*LAB_SCOPRIRE, TRASMETTERE, EMOZIONARE, MOTIVARE_2018/23 co-progettazione scientifica, formazione di docenti e operatori, realizzazione e apertura di 13 STEM*Lab sul territorio nazionale, azioni di rete locale ed empowerment comunità educante, consolidamento delle attività e infine modellizzazione e diffusione della sperimentazione.

Obiettivi formativi e competenze attese

-Restituire la centralità alla scuola come laboratorio di inclusione e sperimentazione - Garantire efficaci opportunità educative curriculari e extracurriculari per minori 5-14 - Sviluppare le competenze del XXI secolo per promuovere cittadinanza attiva

attraverso le STEM -Rafforzare le competenze e la capacità di innovazione della

comunità educante (formazione docenti/operatori, empowerment famiglie) -Mettere a sistema una rete sostenibile per il coordinamento stabile tra i servizi territoriali Il

(32)

progetto intende potenziare le competenze (cognitive e non) degli studenti in un’ottica di contrasto e prevenzione alla povertà educativa. Il coinvolgimento delle famiglie mira a rafforzare le competenze genitoriali

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Classi aperte parallele Esterno

Altro

Risorse Materiali Necessarie:

IMMIMATH_2017/19

L’aspetto multiculturale della società moderna costituisce uno dei cambiamenti più significativi che hanno influenzato le scuole in molti paesi europei. Molti paesi, infatti, programmano percorsi di integrazione mirati al raggiungimento di competenze linguistiche e sociali con l’ausilio di materiali didattici, per l’insegnamento della matematica si nota invece una forte carenza di strumenti didattici adeguati, tale carenza di materiale didattico, si ripercuote sui risultati dell'apprendimento.

Obiettivi formativi e competenze attese

Lo scopo del progetto è sviluppare, testare e diffondere un software per

l’apprendimento della matematica con metodi innovativi, da destinare ai migranti all’interno di classi multiculturali e multilingue. Il software fornisce ai docenti attività di formazione. Competenze attese:competenze logico-matematiche

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Risorse interne ed esterne

Altro

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet

Informatica

CONI: LO SPORT: UN DIRITTO PER TUTTI_2018/20

Gli/Le alunni/e sono impegnati a svolgere più attività sportive gratuitamente, con

(33)

costanza e sotto la supervisione di tecnici altamente qualificati e preparati.

Obiettivi formativi e competenze attese

Migliorare le condizioni del tessuto sociale delle aree urbane ad alto disagio giovanile, grazie ad un adeguato programma di sostegno condotto attraverso lo sport e in grado di promuovere un incremento significativo nei rapporti e nelle relazioni fra individui.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Esterno

Risorse Materiali Necessarie:

Strutture sportive: Palestra

A REGOLA D'ARTE_2018/20

In collaborazione con MediaFriends , corsi di rugby e percussioni musicali per favorire l' integrazione e la crescita sociale mediante un'offerta formativa in ambito sportivo, culturale ed ecologico.

Obiettivi formativi e competenze attese

Creare cittadini, inseriti a pieno titolo nel contesto sociale e civile. Stimolare, attraverso la musica e il rugby, la crescita culturale e civile degli studenti.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Esterno

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Musica

Approfondimento

Ogni ragazzo merita di avere una chance nella vita, per questo Mediafriends ha ideato "A regola d'arte", per combattere il disagio giovanile in periferia attraverso il rugby e la musica.

Il rugby fornisce modelli di comportamento positivi  (unione , lealtà , rispetto, gestione dell’aggressività

…) e la musica , grande patrimonio culturale italiano, consente la crescita culturale anche a chi, per ragioni indipendenti dai propri meriti, non avrebbe la possibilità di accedervi. Nelle periferie c’è molta energia ma , al contempo, non è sempre facile trovare la strada giusta per emergere e/o diventare dei cittadini .

(34)

L'obiettivo del progetto non è creare musicisti o rugbisti di professione bensì dei cittadini , inseriti a pieno titolo nel contesto sociale e civile

QUALIPA'_2018/20

Il progetto intende sviluppare un percorso educativo che porti a riflettere sui valori e le relazioni che strutturano il “vivere bene” nelle città, il rispetto della convivenza e dei diritti fondamentali di cittadinanza.

Obiettivi formativi e competenze attese

Le attività del progetto sono finalizzate a incoraggiare nuovi metodi di valutazione della qualità della vita nei contesti urbani e migliorare la consapevolezza dell’alta qualità della vita dei nostri quartieri.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Esterno

Classi aperte parallele

Altro

Risorse Materiali Necessarie:

Approfondimento

ll progetto PalermoQualità è stato promosso dalla Prima Circoscizione e ha ottenuto il Patrocinio del Comune. Viene realizzato in partenariato da associazioni di territorio, sia cittadine sia nazionali, e dall'Istituto Comprensivo Amari_Roncalli_Ferrara. I professionisti che vi operano stanno gratuitamente contribuendo alla realizzazione di una prima sperimentazione che sarà presentata pubblicamente nel prossimo autunno.

Hanno partecipato finora alla prima sperimentazione, in gran parte  a titolo individuale: F. Brancato, A.

Busetta, B. Coppola,  G. D’Anneo, A. Dettoli, U. Di Maggio, R. Foderà, G. Franzitta, G. Gallitano, C.

Giubilaro, G. Giusti, F. Lotta, F. Melluso, S. Mollica, G. Notarstefano, M. Picone, A. Rinaldi, M. Sorrentino, V. Supino, P. Muratore, L. Sorce, S. Titone. Inoltre, è in via di formazione un gruppo di lavoro di docenti e genitori dell’Istituto comprensivo Amari-Roncalli-Ferrara, che svolgeranno il ruolo di co-progettisti e operatori di ricerca-intervento, oltre che di coordinamento delle operazioni di somministrazione. Al momento hanno confermato la disponibilità S. Caiello, L. Canali, O. Daino, G. Farina, E. Mangione, G.

(35)

Manfrè, L. Pinzarrone, G. Traina, J. Vinci.

UNA MARINA DI LIBRI

La manifestazione intende offrire una proposta culturale quanto più possibile varia e multiforme, ma soprattutto vicina ai gusti e alle esigenze di tutti.

Obiettivi formativi e competenze attese Stimolare l'interesse per la lettura e l'ascolto.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Esterno

Risorse Materiali Necessarie:

Approfondimento

Una Marina di lIbri è il festival dell’editoria indipendente promosso dal CCN Piazza Marina & Dintorni con le case editrici Navarra Editore e Sellerio, che si terrà nella suggestiva cornice dell’Orto botanico dell’Università degli Studi di Palermo da giovedì 6 a domenica 9 giugno 2019. Per la rassegna si tratterà di un anniversario speciale: Una marina di libri taglia infatti il traguardo dei dieci anni.

“Il tema della decima edizione sarà ISOLA/ISOLE : “L’isola come luogo di approdo e punto di partenza del viaggio, l’isola come porto sul mare contaminato da tutte le culture, l’isola che si irradia nel mondo e lo riceve, l’isola come ribellione alla chiusura. E poi non solo Sicilia, ma tutte le isole del Mediterraneo.

PROFILE_2019/22

PROMUOVERE L’ALFABETIZZAZIONE FINANZIARIA IN EUROPA. Creazione di materiali didattici, strumenti di apprendimento, toolkit

Obiettivi formativi e competenze attese

Rafforzare l'offerta formativa nel campo dell'alfabetizzazione finanziaria attraverso la

(36)

definizione di risultati , strumenti di apprendimento appropriati all'età (7-11 anni)

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Altro Esterno

Risorse Materiali Necessarie:

UN MARE DI STORIE_BANDO SIAE 2019/21

Serie di incontri con operatori di associazioni, scrittori, giornalisti che si occupano di immigrazione che racconteranno di persona ai nostri alunni le loro storie.

Obiettivi formativi e competenze attese

- Rendere consapevoli gli studenti che non esiste un modo solo di scrivere la storia, o una storia; - Saper osservare gli eventi da prospettive e sguardi diversi.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Esterno

Classi aperte parallele Risorse Materiali Necessarie:

Aule: Magna

BIMBIINSEGNANTINCAMPO...COMPETENTI SI DIVENTA!

gioco sport” per il sostegno all’attività motori Laboratorio espressivo motorio Obiettivi formativi e competenze attese

Sviluppare le caratteristiche morfo-funzionali del corpo Elaborare e strutturare Sviluppare gli schemi motori di basel'immagine corporea

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Esterno e interno

Risorse Materiali Necessarie:

Aule: Aula polifunzionale, ludoteca.

(37)

Strutture sportive: Palestra

PATTO PER IL TERRITORIO STAZIONE-MAGIONE-KALSA_2017/2021

Attività di promozione sportiva e inclusione sociale, nonchè eventi di vario tipo affidati ai SOGGETTI PROMOTORI del Patto che sono: - L'ICS Amari-Roncalli-Ferrara; - Il

Comitato Addiopizzo; - L' ASD Baskin; - La UISP Territoriale Palermo; - Il Comitato genitori ARF; - L' Associazione Handala; - L'Associazione Booq; - L'Associazione Le agende rosse ("La casa di Paolo"). Galleria fotografica, SMK

https://www.addiopizzo.org/index.php/i-ragazzi-della-magione-con-la-nazionale-di- calcio/ https://www.addiopizzo.org/index.php/la-vela-per-favorire-linclusione-sociale/

https://www.addiopizzo.org/index.php/sopra-le-barriere-un-giorno-da-piloti-in-volo- su-palermo/; https://www.addiopizzo.org/index.php/alla-scoperta-del-teatro-

massimo/; https://www.addiopizzo.org/index.php/con-i-ragazzi-della-magione-ci- mettiamo-in-gioco/ https://www.addiopizzo.org/index.php/secondo-appuntamento- con-il-teatro-biondo-la-scortecata-regia-di-emma-dante/

https://www.addiopizzo.org/index.php/con-i-ragazzi-di-piazza-magione-primo- appuntamento-con-open-artour-tutti-a-bordo-si-parte/

Obiettivi formativi e competenze attese

- Promuovere lo sport in tutte le sue forme per contribuire alla crescita personale e sociale dell'individuo; - Riconoscere una scuola moderna capace di combattere e prevenire la dispersione scolastica; - Promuovere lo sviluppo di una diffusa cultura della cittadinanza e della convivenza civile; - Ricercare le condizioni atte a realizzare nelle scuole interventi , anche attraverso l'apporto costruttivo di soggetti e risorse diversi, presenti a livello territoriale.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Esterno

Classi aperte verticali

Classi aperte parallele

Altro

Risorse Materiali Necessarie:

(38)

Aule: Teatro

Aula generica

Aula polifunzionale, ludoteca.

Strutture sportive: Calcetto

Campo Basket-Pallavolo all'aperto Palestra

UNA RETE PER ACCOGLIERE_2017/20

- Attività intensive di italiano L2 in orario curriculare - Percorsi laboratoriali in piccoli gruppi per studenti non italofoni fuori dalla classe. - Incontri singoli con l'intero gruppo classe

Obiettivi formativi e competenze attese

-Attivazione di processi virtuosi nella cooperazione di scuole di diverso ordine e diverse zone della città. - Favorire un buon inserimento scolastico degli alunni

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Interno ed esterno

Classi aperte verticali

Classi aperte parallele

Altro

Risorse Materiali Necessarie:

Aule: Magna

Aula generica

Aula polifunzionale, ludoteca.

PROGETTO ERASMUS KA2_STEP - SUPPORTING TEACHERS TO EDUCATE PROACTIVELY_CESIE

Lavorare in un ambiente interculturale costituisce una sfida per le docenti e i docenti, soprattutto quando l’attività didattica si svolge in contesti di apprendimento digitali.

(39)

Allieve ed allievi migranti tendono ad essere lasciati indietro per via del loro

background socio-culturale. È necessario, dunque, trovare nuovi metodi didattici per le lezioni online e in presenza al fine di superare ostacoli legati al diverso background socio-culturale e alla scarsa conoscenza della lingua di lavoro.

Obiettivi formativi e competenze attese

L’obiettivo del progetto è quello di creare un’alleanza strategica fra ONG

(organizzazioni non governative), CESIE e scuole primarie ONG che lavorano con una popolazione scolastica culturalmente variegata con allieve ed allievi con background migratorio e che hanno affrontato le medesime sfide nel corso del periodo di chiusura delle scuole dovuto al lockdown.

DESTINATARI

Altro

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Informatica

Multimediale

Aule: Magna

Aula generica

Aula polifunzionale, ludoteca.

PROGETTO "LA SCUOLA SCONFINATA"

Il progetto si articola in tre percorsi: -Between: accoglienza alunni/e classi prime -Out:

attività extrascolastiche per le classi terze e quarte -In: attività motorie destinate alle classi prime, seconde e quinte

Obiettivi formativi e competenze attese

-Percorso In: attività motorie il cui obiettivo è facilitare il riconoscimento e la consapevolezza del proprio corpo. Le attività coinvolgeranno non solo la sfera prettamente fisico-corporea dei bambini, ma anche quella cognitiva ed emotiva, che permetterà agli alunni di riconoscere una stretta correlazione tra le varie sfere della persona

(40)

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Esterno

Risorse Materiali Necessarie:

Aule: Aula polifunzionale, ludoteca.

PROGETTO "SPORT POPOLARE IN SPAZIO PUBBLICO"

Mettere a sistema, valorizzare e potenziare le esperienze di rigenerazione urbana legata allo sport e di relazioni di comunità e accesso ai diritti che in questi anni le associazioni di partenariato hanno creato nel quartiere Kalsa Tribunali Castellammare.

Obiettivi formativi e competenze attese

• sviluppare un’offerta sportiva multidisciplinare, integrata ed inclusiva che aspiri a coinvolgere le persone che vivono il territorio di intervento; • rafforzare pratiche sociali di prossimità e di innovazione sociale “dal basso”, partendo dalle esigenze e dai

bisogni dei cittadini per realizzare interventi collettivi di interesse comune; • rigenerare luoghi e territori in un’ottica di condivisione e cura del bene comune, per avvicinare gli abitanti allo sport e riportarli a vivere attivamente gli spazi pubblici del proprio

territorio, offrendo anche opportunità di crescita e occupazione; • diffondere,

attraverso lo sport, valori educativi e culturali (lealtà, rispetto reciproco e delle regole, non violenza, amicizia, impegno, valorizzazione delle differenze, confronto e relazione, tolleranza, ecc.); • promuovere la salute e il benessere psicofisico attraverso stili di vita sani e attivi; • favorire relazioni basate sulla gratuità e sul dono, in un’ottica di

condivisione di competenze, professionalità e tempo libero.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Altro Esterno

Risorse Materiali Necessarie:

PROGETTO "EDUCARE È UN GIOCO"_VIVISANO ONLUS

Il progetto “Educare è un Gioco” si struttura su una serie di azioni che concorrono allo sviluppo delle potenzialità fisiche, intellettuali, emotive e sociali dei bambini come individui attivi e responsabili al fine di promuovere il loro impegno nei confronti della società che li circonda nel rispetto dell’ambiente, delle differenze culturali, linguistiche, religiose, etniche e di genere. Fine ultimo sarà quello di garantire il diritto al gioco,

Riferimenti

Documenti correlati

Nel valutare il rendimento scolastico i docenti, fatto salvo il raggiungimento degli obiettivi minimi ministeriali richiesti per l’ammissione alla classe successiva, ove previsti

La valutazione finale degli apprendimenti sarà di competenza del Consiglio di classe, sulla base delle attività di valutazione in itinere svolte dal tutor esterno e dalle

I corsi, che sono parte integrante del Piano dell’Offerta Formativa da anni e sono al momento in standby in attesa dell’evolversi della emergenza epidemiologica legata al

Il Polo della Meccanica della Valdera è costituito da vari enti di ricerca, Istituti Scolastici e dall’Agenzia Formativa CNA di Pisa ed intende assolvere al compito di a) rendere

Le valutazioni di sistema e degli apprendimenti sono attivati dall’INVALSI, Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo, quali compiti istituzionali previsti

incrementare l’informazione rispetto il fenomeno del bullismo e cyberbullismo, rivolta ai ragazzi (sviluppando la consapevolezza delle conseguenze di determinati

Nella scuola del Primo ciclo la quota dell'autonomia permette: - utilizzo metodologia CLIL (Content Language Integrated Learning); - alfabetizzazione dell'arte, della tecnologia

In quest’ottica si propone ai ragazzi, in alcune delle ore curricolari antimeridiane, di lavorare in piccoli gruppi di alunni (2-3 al massimo) provenienti anche da classi