Consiglio Comunale 20/12/2018
Ad inizio seduta un momento di commemorazione della figura e dell’opera del già Sindaco di San Gimignano Ugo Pasqualetti, di recente scomparso.
Il Presidente: introduce commemorazione dell’ex Sindaco Ugo Pasqualetti.
Successivamente cede la parola al Sindaco. Saluto a nome del Consiglio Comunale.
Il Sindaco: un breve ricordo in quanto con la famiglia, presente in aula, hanno convenuto che fosse l’ex Sindaco Franco Nencioni a ricordare la figura di Ugo Pasqualetti. Ricorda di aver avuto con l’ex Sindaco brevi momenti di confronto, ma molto approfonditi che rivelavano una sensibilità politica molto forte e un senso civico importante scevro anche da connotazioni politiche.
Alle ore 9.15 entra il Consigliere Rossi.
Franco Nencioni: ringrazia prima di tutto il Sindaco per avergli dato la possibilità di partecipare a questa seduta del Consiglio Comunale, la famiglia ed il Sindaco per avere l’onore di ricordare Ugo Pasqualetti, Sindaco di questa città e Consigliere Regionale. E’ un uomo che è stato protagonista di San Gimignano per mezzo secolo dal punto di vista politico e culturale (a lui si deve l’istituzione del Premio De Grada e del giornale cittadino “Il Campanone”). Successivamente procede con il ricordo di questa importante personalità sangimignanese in particolare soffermandosi sulla sua intensa vita politica di dirigente comunista.
Alle ore 9.30 entra il Consigliere Pietroni.
Chiede che in suo ricordo, come fondatore del Premio, la Sezione De Grada venga intitolata a Ugo Pasqualetti. Ringrazia tutti per l’attenzione.
Il Presidente: ringrazia e apre agli interventi dei Gruppi Consiliari.
Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: ricorda la figura di Ugo Pasqualetti anche tenendo conto del suo ruolo di Consigliere più anziano del presente Consiglio Comunale e conoscitore della vita politica della città. Ricorda “Il Campanone” il giornale fondato dall’ex Sindaco, la Consulta Giovanile che raccoglieva giovani che si avvicinavano alla politica come lui e che Pasqualetti seguiva indipendentemente dalle opinioni politiche.
Il Consigliere Comunale Massimo Pietroni Capogruppo di “San Gimignano 5 Stelle”:
afferma che sono giovani, anche come Movimento, per aver potuto conoscere Pasqualetti ma affermano di essere vicini alla famiglia che invece conoscono. Ricorda che il giornale
“Il Campanone” veniva letto in casa dai nonni e ringrazia l’ex Sindaco Nencioni per il ricordo reso a Pasqualetti. Si unisce a Nencioni per l’intitolazione della Sala del Museo a Pasqualetti e dichiarano si essere favorevoli a questo sin da adesso.
Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: ringrazia gli intervenuti e soprattutto Franco Nencioni per il tratto reso dell’ex Sindaco. Si sofferma sulla figura dell’ex Sindaco ricordandone la vita politica e gli ideali per
cui si è sempre dibattuto. Dal punto di vista politico si sente legato a lui. Ricorda il suo impegno per la cultura cui si è dedicato aldilà della breve formazione scolastica, gli insegnamenti politici dovuti alla sua intensa attività politica nel Partito Comunista locale e nazionale e alla sua visione antifascista che lui ha ritrovato nell’impegno nell’ANPI.
Ricorda che Pasqualetti insegnava il rispetto per la politica che oggi manca e a cui noi tutti dovremmo attingere.
Il Presidente: ringrazia tutti gli intervenuti e la famiglia cui rinnova il cordoglio per la scomparsa di Ugo Pasqualetti.
Successivamente:
Il Presidente: pone in approvazione i verbali della seduta consiliare in oggetto richiamata;
---
DELIBERA N. 63 DEL 20/12/2018 COMUNICAZIONI DEL SINDACO
Il Sindaco: ha varie comunicazioni, la prima è la celebrazione della Giornata della Pace che si svolgerà martedì 1° gennaio in Duomo.
Il 6 gennaio alle ore 18,00, in Sala del Consiglio verrà ricordata la partenza dei volontari di San Gimignano.
Questa sera alle ore 18,00 presso la nuova scuola media la cerimonia degli Auguri dell’Amministrazione alla cittadinanza.
Domani si svolgerà una iniziativa del Corpo dei Vigili del Fuoco alle ore 15,00 in Piazza del Duomo, per salutare il pensionamento del Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, nostro concittadino, Gioacchino Giomi.
Infine ricorda la festività del Santo Patrono del 31 gennaio con le varie iniziative con le Città di Modena e Pontremoli.
Mentre per le commemorazioni del Giorno della Memoria e del Giorno del Ricordo sarà data comunicazione non appena verranno programmate le varie iniziative.
A fine seduta ci sarà un brindisi di saluto alle due dipendenti, Tiziana Macchi e Rossana Ninci, che a fine anno andranno in pensione.
---
DELIBERA N. 64 DEL 20/12/2018
INTERROGAZIONI ED INTERPELLANZE
Il Presidente: ricorda al Sindaco che deve rispondere ad una interrogazione pervenuta nella seduta del precedente Consiglio.
Il Sindaco: da lettura della risposta scritta ad una interrogazione della Lista Civica.
Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: ringrazia del documento e si ritiene soddisfatto della risposta.
Il Presidente: chiede se ci sono interrogazioni da presentare.
Il Consigliere Rossi: chiede informazioni relative alla Variazione di Bilancio, discussa nel precedente Consiglio Comunale, riguardante la ristrutturazione del Santa Fina.
Il Sindaco: risponderà per scritto alla prossima seduta.
Il Consigliere Rossi: chiede informazioni sulla tangenziale in merito alla variante dei lavori proposta dalla ditta che eseguono i lavori, se è stata accettata e quando riprenderanno i lavori.
Il Sindaco: afferma che la valutazione da parte dei tecnici della Provincia, è tutt’ora in corso.
Il Consigliere Comunale Elena Calvaresi del Gruppo “San Gimignano 5 Stelle”:
chiede informazioni a seguito dei danni causati dalle condizioni atmosferiche di un paio di mesi fa, riguardo al taglio di alcune piante di querce e acacie in località Casale.
Il Sindaco: darà risposta nella prossima seduta.
---
DELIBERA N. 65 DEL 20/12/2018
NOTA DI AGGIORNAMENTO DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2019-2021 E RELATIVI ALLEGATI. APPROVAZIONE.
Il Presidente: i Punti n. 3, 4, 5 e 6 inerenti al Bilancio di Previsione saranno oggetto di un’unica illustrazione e discussione.
Il Sindaco: afferma che non essendo stata ancora approvata la manovra finanziaria a livello nazionale (è la prima volta che succede) non possiamo prevedere ad oggi gli effetti che si ripercuoteranno a livello locale. La situazione è grave. Venendo alla situazione odierna si potrà applicare un avanzo di amministrazione legato al Piano delle OO.PP., infatti, le opere che non avranno avuto rilevanza esterna entreranno di anticipo automaticamente nel fondo dell’avanzo di amministrazione e potranno essere spese sin dall’inizio dell’anno.
Il Consigliere Comunale Massimo Pietroni Capogruppo di “San Gimignano 5 Stelle”:
breve intervento sulla manovra nazionale e sugli esiti dell’incontro del Governo a Bruxelles. Ricorda le clausole di salvaguardia e la sua nascita sotto il “Governo Renzi”. Si sofferma su aspetti relativi alla proposta di Bilancio.
Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: intervento sul Bilancio in forma critica.
Il Consigliere Comunale Gianni Bartalini del Gruppo “Centrosinistra per San Gimignano”: intervento per il Gruppo di maggioranza. Afferma che quello proposto è un
Bilancio positivo. Si sofferma su alcuni aspetti delle entrate e delle spese. Non ci sono aumenti dal punto di vista delle imposte. Ricorda la presentazione del Bilancio da parte del Sindaco nell’ultimo Consiglio soprattutto con riguardo al mantenimento delle imposte e quindi del mantenimento della manovra di Bilancio senza aumenti per la popolazione. Si sofferma sul recupero dell’evasione e sul lavoro importante svolto dall’Ufficio Tributi. Su altri servizi non concorda con quanto riportato negli interventi del Gruppi di minoranza su alcuni servizi, ad es. con riferimento al servizio mensa. Illustra i presupposti del servizio e dei costi dello stesso. Sono stati ottimizzati spese e servizi che restano sempre eccellenti.
Si sofferma sulla parte relativa agli investimenti. Ricorda che è stato siglato il Patto di Sicurezza con la Prefettura e che si procederà con l’installazione delle telecamere di monitoraggio e di sorveglianza della città come elemento di garanzia e sicurezza per tutti sangimignanesi e visitatori.
Il Presidente: ringrazia e cede la parola al Sindaco.
Il Sindaco: breve intervento di risposta agli interventi del Movimento 5 Stelle, in particolare sulla Tari e sul personale. Sulle partecipate afferma che il nuovo Decreto Dignità blocca tutto il processo di revisione delle partecipate iniziato dal Decreto Madia, quindi bisogna prenderne atto prima di arrivare a conclusioni non in linea con quanto espresso dagli atti normativi. Occorre coerenza anche a livello locale. Risponde anche al Consigliere Rossi sul turismo e sul Comune impresa turistica. Ribadisce la bontà delle scelte fatte dall’Amministrazione e dalle amministrazioni precedenti che hanno reso possibile introiti di Bilancio importanti per la Città.
Il Presidente: dichiarazioni di voto.
Il Consigliere Pietroni: premette, a nome del Gruppo, di ringraziare gli uffici che li hanno aiutati nell’interpretazione del Bilancio nelle persone del Dott. Cesari e del Dott.
Gamberucci. Sul Bilancio ritorna sul servizio mensa e sulla sua esternalizzazione che non doveva, a loro avviso, essere fatta. Per quanto riguarda la Tari, ricorda che esistono Comuni che hanno adottato sistemi di misurazione dei rifiuti in accordo con il gestore. Di fatto non è impedito dalla legge che si applichi una tariffa puntuale. Rinvia al mittente le osservazioni fatte sul loro primo intervento.
Il Consigliere Comunale Elena Calvaresi del Gruppo “San Gimignano 5 Stelle”: breve osservazioni sugli interventi e sugli investimenti.
Il Consigliere Pietroni: dichiarazione di voto contraria a tutte le proposte legate al Bilancio.
Il Consigliere Rossi: afferma che ai grossi problemi legati al Centro Storico non viene data una risposta e su questo insistono perché si tratta di un bene tutelato a livello nazionale. Chiede più parcheggi lontano dal Centro Storico. Occorre pensare alla vivibilità dei sangimignanesi. Dichiarazione di voto contraria.
Il Consigliere Bartalini: breve intervento di risposta sulla Tari.
Alle ore 12.20 esce il Consigliere Calvaresi.
Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: breve intervento sulle proposte all’o.d.g. e osservazioni sugli interventi.
Dichiarazione di voto favorevole.
Alle ore 12.32 rientra il Consigliere Calvaresi.
Il Presidente: ringrazia e mette in votazione la proposta.
Votazione:
Presenti n. 10 Votanti n. 10 Favorevoli n. 7
Contrari n. 3 (Pietroni, Calvaresi, Rossi) Astenuti n. 00
---
DELIBERA N. 66 DEL 20/12/2018
DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI CESSIONE DELLE AREE FABBRICABILI PER L'ANNO 2019.
Il Presidente: i Punti n. 3, 4, 5 e 6 inerenti al Bilancio di Previsione saranno oggetto di un’unica illustrazione e discussione.
Il Sindaco: afferma che non essendo stata ancora approvata la manovra finanziaria a livello nazionale (è la prima volta che succede) non possiamo prevedere ad oggi gli effetti che si ripercuoteranno a livello locale. La situazione è grave. Venendo alla situazione odierna si potrà applicare un avanzo di amministrazione legato al Piano delle OO.PP., infatti, le opere che non avranno avuto rilevanza esterna entreranno di anticipo automaticamente nel fondo dell’avanzo di amministrazione e potranno essere spese sin dall’inizio dell’anno.
Il Consigliere Comunale Massimo Pietroni Capogruppo di “San Gimignano 5 Stelle”:
breve intervento sulla manovra nazionale e sugli esiti dell’incontro del Governo a Bruxelles. Ricorda le clausole di salvaguardia e la sua nascita sotto il “Governo Renzi”. Si sofferma su aspetti relativi alla proposta di Bilancio.
Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: intervento sul Bilancio in forma critica.
Il Consigliere Comunale Gianni Bartalini del Gruppo “Centrosinistra per San Gimignano”: intervento per il Gruppo di maggioranza. Afferma che quello proposto è un Bilancio positivo. Si sofferma su alcuni aspetti delle entrate e delle spese. Non ci sono aumenti dal punto di vista delle imposte. Ricorda la presentazione del Bilancio da parte del Sindaco nell’ultimo Consiglio soprattutto con riguardo al mantenimento delle imposte e quindi del mantenimento della manovra di Bilancio senza aumenti per la popolazione. Si sofferma sul recupero dell’evasione e sul lavoro importante svolto dall’Ufficio Tributi. Su
altri servizi non concorda con quanto riportato negli interventi del Gruppi di minoranza su alcuni servizi, ad es. con riferimento al servizio mensa. Illustra i presupposti del servizio e dei costi dello stesso. Sono stati ottimizzati spese e servizi che restano sempre eccellenti.
Si sofferma sulla parte relativa agli investimenti. Ricorda che è stato siglato il Patto di Sicurezza con la Prefettura e che si procederà con l’installazione delle telecamere di monitoraggio e di sorveglianza della città come elemento di garanzia e sicurezza per tutti sangimignanesi e visitatori.
Il Presidente: ringrazia e cede la parola al Sindaco.
Il Sindaco: breve intervento di risposta agli interventi del Movimento 5 Stelle, in particolare sulla Tari e sul personale. Sulle partecipate afferma che il nuovo Decreto Dignità blocca tutto il processo di revisione delle partecipate iniziato dal Decreto Madia, quindi bisogna prenderne atto prima di arrivare a conclusioni non in linea con quanto espresso dagli atti normativi. Occorre coerenza anche a livello locale. Risponde anche al Consigliere Rossi sul turismo e sul Comune impresa turistica. Ribadisce la bontà delle scelte fatte dall’Amministrazione e dalle amministrazioni precedenti che hanno reso possibile introiti di Bilancio importanti per la Città.
Il Presidente: dichiarazioni di voto.
Il Consigliere Pietroni: premette, a nome del Gruppo, di ringraziare gli uffici che li hanno aiutati nell’interpretazione del Bilancio nelle persone del Dott. Cesari e del Dott.
Gamberucci. Sul Bilancio ritorna sul servizio mensa e sulla sua esternalizzazione che non doveva, a loro avviso, essere fatta. Per quanto riguarda la Tari, ricorda che esistono Comuni che hanno adottato sistemi di misurazione dei rifiuti in accordo con il gestore. Di fatto non è impedito dalla legge che si applichi una tariffa puntuale. Rinvia al mittente le osservazioni fatte sul loro primo intervento.
Il Consigliere Comunale Elena Calvaresi del Gruppo “San Gimignano 5 Stelle”: breve osservazioni sugli interventi e sugli investimenti.
Il Consigliere Pietroni: dichiarazione di voto contraria a tutte le proposte legate al Bilancio.
Il Consigliere Rossi: afferma che ai grossi problemi legati al Centro Storico non viene data una risposta e su questo insistono perché si tratta di un bene tutelato a livello nazionale. Chiede più parcheggi lontano dal Centro Storico. Occorre pensare alla vivibilità dei sangimignanesi. Dichiarazione di voto contraria.
Il Consigliere Bartalini: breve intervento di risposta sulla Tari.
Alle ore 12.20 esce il Consigliere Calvaresi.
Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: breve intervento sulle proposte all’o.d.g. e osservazioni sugli interventi.
Dichiarazione di voto favorevole.
Alle ore 12.32 rientra il Consigliere Calvaresi.
Il Presidente: ringrazia e mette in votazione la proposta.
Votazione:
Presenti n. 10 Votanti n. 9 Favorevoli n. 7
Contrari n. 2 (Pietroni, Calvaresi) Astenuti n. 1 (Rossi)
---
DELIBERA N. 67 DEL 20/12/2018
BILANCIO DI PREVISIONE 2019-2021 E RELATIVI ALLEGATI. APPROVAZIONE.
Il Presidente: i Punti n. 3, 4, 5 e 6 inerenti al Bilancio di Previsione saranno oggetto di un’unica illustrazione e discussione.
Il Sindaco: afferma che non essendo stata ancora approvata la manovra finanziaria a livello nazionale (è la prima volta che succede) non possiamo prevedere ad oggi gli effetti che si ripercuoteranno a livello locale. La situazione è grave. Venendo alla situazione odierna si potrà applicare un avanzo di amministrazione legato al Piano delle OO.PP., infatti, le opere che non avranno avuto rilevanza esterna entreranno di anticipo automaticamente nel fondo dell’avanzo di amministrazione e potranno essere spese sin dall’inizio dell’anno.
Il Consigliere Comunale Massimo Pietroni Capogruppo di “San Gimignano 5 Stelle”:
breve intervento sulla manovra nazionale e sugli esiti dell’incontro del Governo a Bruxelles. Ricorda le clausole di salvaguardia e la sua nascita sotto il “Governo Renzi”. Si sofferma su aspetti relativi alla proposta di Bilancio.
Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: intervento sul Bilancio in forma critica.
Il Consigliere Comunale Gianni Bartalini del Gruppo “Centrosinistra per San Gimignano”: intervento per il Gruppo di maggioranza. Afferma che quello proposto è un Bilancio positivo. Si sofferma su alcuni aspetti delle entrate e delle spese. Non ci sono aumenti dal punto di vista delle imposte. Ricorda la presentazione del Bilancio da parte del Sindaco nell’ultimo Consiglio soprattutto con riguardo al mantenimento delle imposte e quindi del mantenimento della manovra di Bilancio senza aumenti per la popolazione. Si sofferma sul recupero dell’evasione e sul lavoro importante svolto dall’Ufficio Tributi. Su altri servizi non concorda con quanto riportato negli interventi del Gruppi di minoranza su alcuni servizi, ad es. con riferimento al servizio mensa. Illustra i presupposti del servizio e dei costi dello stesso. Sono stati ottimizzati spese e servizi che restano sempre eccellenti.
Si sofferma sulla parte relativa agli investimenti. Ricorda che è stato siglato il Patto di Sicurezza con la Prefettura e che si procederà con l’installazione delle telecamere di
monitoraggio e di sorveglianza della città come elemento di garanzia e sicurezza per tutti sangimignanesi e visitatori.
Il Presidente: ringrazia e cede la parola al Sindaco.
Il Sindaco: breve intervento di risposta agli interventi del Movimento 5 Stelle, in particolare sulla Tari e sul personale. Sulle partecipate afferma che il nuovo Decreto Dignità blocca tutto il processo di revisione delle partecipate iniziato dal Decreto Madia, quindi bisogna prenderne atto prima di arrivare a conclusioni non in linea con quanto espresso dagli atti normativi. Occorre coerenza anche a livello locale. Risponde anche al Consigliere Rossi sul turismo e sul Comune impresa turistica. Ribadisce la bontà delle scelte fatte dall’Amministrazione e dalle amministrazioni precedenti che hanno reso possibile introiti di Bilancio importanti per la Città.
Il Presidente: dichiarazioni di voto.
Il Consigliere Pietroni: premette, a nome del Gruppo, di ringraziare gli uffici che li hanno aiutati nell’interpretazione del Bilancio nelle persone del Dott. Cesari e del Dott.
Gamberucci. Sul Bilancio ritorna sul servizio mensa e sulla sua esternalizzazione che non doveva, a loro avviso, essere fatta. Per quanto riguarda la Tari, ricorda che esistono Comuni che hanno adottato sistemi di misurazione dei rifiuti in accordo con il gestore. Di fatto non è impedito dalla legge che si applichi una tariffa puntuale. Rinvia al mittente le osservazioni fatte sul loro primo intervento.
Il Consigliere Comunale Elena Calvaresi del Gruppo “San Gimignano 5 Stelle”: breve osservazioni sugli interventi e sugli investimenti.
Il Consigliere Pietroni: dichiarazione di voto contraria a tutte le proposte legate al Bilancio.
Il Consigliere Rossi: afferma che ai grossi problemi legati al Centro Storico non viene data una risposta e su questo insistono perché si tratta di un bene tutelato a livello nazionale. Chiede più parcheggi lontano dal Centro Storico. Occorre pensare alla vivibilità dei sangimignanesi. Dichiarazione di voto contraria.
Il Consigliere Bartalini: breve intervento di risposta sulla Tari.
Alle ore 12.20 esce il Consigliere Calvaresi.
Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: breve intervento sulle proposte all’o.d.g. e osservazioni sugli interventi.
Dichiarazione di voto favorevole.
Alle ore 12.32 rientra il Consigliere Calvaresi.
Il Presidente: ringrazia e mette in votazione la proposta.
Votazione:
Presenti n. 10 Votanti n. 10 Favorevoli n. 7
Contrari n. 3 (Pietroni, Calvaresi, Rossi) Astenuti n. 00
---
DELIBERA N. 68 DEL 20/12/2018
REVISIONE ANNUALE ORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI EX D.LGS. 19 AGOSTO 2016 N. 175. APPROVAZIONE.
Il Presidente: i Punti n. 3, 4, 5 e 6 inerenti al Bilancio di Previsione saranno oggetto di un’unica illustrazione e discussione.
Il Sindaco: afferma che non essendo stata ancora approvata la manovra finanziaria a livello nazionale (è la prima volta che succede) non possiamo prevedere ad oggi gli effetti che si ripercuoteranno a livello locale. La situazione è grave. Venendo alla situazione odierna si potrà applicare un avanzo di amministrazione legato al Piano delle OO.PP., infatti, le opere che non avranno avuto rilevanza esterna entreranno di anticipo automaticamente nel fondo dell’avanzo di amministrazione e potranno essere spese sin dall’inizio dell’anno.
Il Consigliere Comunale Massimo Pietroni Capogruppo di “San Gimignano 5 Stelle”:
breve intervento sulla manovra nazionale e sugli esiti dell’incontro del Governo a Bruxelles. Ricorda le clausole di salvaguardia e la sua nascita sotto il “Governo Renzi”. Si sofferma su aspetti relativi alla proposta di Bilancio.
Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: intervento sul Bilancio in forma critica.
Il Consigliere Comunale Gianni Bartalini del Gruppo “Centrosinistra per San Gimignano”: intervento per il Gruppo di maggioranza. Afferma che quello proposto è un Bilancio positivo. Si sofferma su alcuni aspetti delle entrate e delle spese. Non ci sono aumenti dal punto di vista delle imposte. Ricorda la presentazione del Bilancio da parte del Sindaco nell’ultimo Consiglio soprattutto con riguardo al mantenimento delle imposte e quindi del mantenimento della manovra di Bilancio senza aumenti per la popolazione. Si sofferma sul recupero dell’evasione e sul lavoro importante svolto dall’Ufficio Tributi. Su altri servizi non concorda con quanto riportato negli interventi del Gruppi di minoranza su alcuni servizi, ad es. con riferimento al servizio mensa. Illustra i presupposti del servizio e dei costi dello stesso. Sono stati ottimizzati spese e servizi che restano sempre eccellenti.
Si sofferma sulla parte relativa agli investimenti. Ricorda che è stato siglato il Patto di Sicurezza con la Prefettura e che si procederà con l’installazione delle telecamere di monitoraggio e di sorveglianza della città come elemento di garanzia e sicurezza per tutti sangimignanesi e visitatori.
Il Presidente: ringrazia e cede la parola al Sindaco.
Il Sindaco: breve intervento di risposta agli interventi del Movimento 5 Stelle, in particolare sulla Tari e sul personale. Sulle partecipate afferma che il nuovo Decreto Dignità blocca tutto il processo di revisione delle partecipate iniziato dal Decreto Madia, quindi bisogna prenderne atto prima di arrivare a conclusioni non in linea con quanto espresso dagli atti normativi. Occorre coerenza anche a livello locale. Risponde anche al Consigliere Rossi sul turismo e sul Comune impresa turistica. Ribadisce la bontà delle scelte fatte dall’Amministrazione e dalle amministrazioni precedenti che hanno reso possibile introiti di Bilancio importanti per la Città.
Il Presidente: dichiarazioni di voto.
Il Consigliere Pietroni: premette, a nome del Gruppo, di ringraziare gli uffici che li hanno aiutati nell’interpretazione del Bilancio nelle persone del Dott. Cesari e del Dott.
Gamberucci. Sul Bilancio ritorna sul servizio mensa e sulla sua esternalizzazione che non doveva, a loro avviso, essere fatta. Per quanto riguarda la Tari, ricorda che esistono Comuni che hanno adottato sistemi di misurazione dei rifiuti in accordo con il gestore. Di fatto non è impedito dalla legge che si applichi una tariffa puntuale. Rinvia al mittente le osservazioni fatte sul loro primo intervento.
Il Consigliere Comunale Elena Calvaresi del Gruppo “San Gimignano 5 Stelle”: breve osservazioni sugli interventi e sugli investimenti.
Il Consigliere Pietroni: dichiarazione di voto contraria a tutte le proposte legate al Bilancio.
Il Consigliere Rossi: afferma che ai grossi problemi legati al Centro Storico non viene data una risposta e su questo insistono perché si tratta di un bene tutelato a livello nazionale. Chiede più parcheggi lontano dal Centro Storico. Occorre pensare alla vivibilità dei sangimignanesi. Dichiarazione di voto contraria.
Il Consigliere Bartalini: breve intervento di risposta sulla Tari.
Alle ore 12.20 esce il Consigliere Calvaresi.
Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: breve intervento sulle proposte all’o.d.g. e osservazioni sugli interventi.
Dichiarazione di voto favorevole.
Alle ore 12.32 rientra il Consigliere Calvaresi.
Il Presidente: ringrazia e mette in votazione la proposta.
Votazione:
Presenti n. 10 Votanti n. 9 Favorevoli n. 7
Contrari n. 2 (Pietroni, Calvaresi) Astenuti n. 1 (Rossi)
Successivamente:
Il Presidente: mette in votazione il rinvio della proposta all’Ordine del Giorno al Punto n. 7
“Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria. Approvazione”.
Votazione:
Favorevoli: unanimità.
Successivamente:
Il Presidente: mette in votazione il rinvio della proposta all’Ordine del Giorno al Punto n. 8
“Approvazione Regolamento per la gestione del patrimonio immobiliare del Comune di San Gimignano”.
Votazione:
Favorevoli: unanimità.
---
DELIBERA N. 69 DEL 20/12/2018
MODIFICHE AL REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ESERCIZIO DELLE COMPETENZE IN MATERIA DI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE NON IN PUBBLICA FOGNATURA. APPROVAZIONE.
Il Presidente: cede la parola al Sindaco per l’illustrazione della proposta.
Alle ore 12.40 esce il Consigliere Bartalini.
Il Sindaco: breve illustrazione della proposta all’o.d.g. Si tratta di un documento tecnico.
Si applica la normativa.
Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: prende atto della normativa.
Il Consigliere Comunale Elena Calvaresi del Gruppo “San Gimignano 5 Stelle”: breve intervento.
Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: si tratta di adeguamenti normativi. Dichiarazione di voto favorevole.
Il Sindaco: breve replica.
Il Presidente: mette in votazione la proposta.
Votazione:
Favorevoli: unanimità.
Successivamente:
Il Presidente: saluti alle due dipendenti Tiziana Macchi e Rossana Ninci, che a fine anno andranno in pensione. Ringrazia per il lavoro svolto in questi anni e porge gli auguri di tutta l’Amministrazione Comunale.
Breve intervento di Tiziana Macchi e Rossana Ninci.
---
Gli interventi del Consiglio Comunale vengono registrati mediante idoneo impianto di registrazione, e la versione integrale della registrazione della seduta consiliare è depositata agli atti di questo Ente e consultabile sul sito del Comune alla sezione dedicata del Consiglio Comunale.