• Non ci sono risultati.

Gestione dei dati assistenziali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gestione dei dati assistenziali"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Gestione dei dati assistenziali

Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale

Dott:ssa Domenica Gazineo

Obiettivi

• Comprendere l'importanza dei dati assistenziali

• Valutare il significato dei dati

• Rilevazione

• Trascrizione

• Strumenti di raccolta dei dati

Dato Empirico

Il dato empirico è un'unità di informazione:

• Osservabile

• Misurabile

• Rilevabile

• Ripetibile

(2)

Dato Empirico

Occorrono pertanto strumenti per misurare e osservare.

Le principali caratteristiche che devono possedere tali strumenti sono:

• che siano strumenti validati

• che siano sensibili e specifici

• che le osservazioni siano riproducibili (k)

I dati assistenziali Misurazione

È l'assegnazione di un valore numerico ad un concetto rispettando modalità ben definite.

Tipologie di dati assistenziali

• Fisiologici (PA, FC)

• Di osservazione (comportamenti)

• Di ascolto (esperienze, vissuti..)

• Autoriportati (esperienze, vissuti...)

• Storici (documenti)

(3)

Tipologia delle fonti

• Strumenti di misurazione clinica (termometro, monitor, …)

• Schede o Scale (Braden, ADL, …)

• Intervista (strutturata, libera, …)

• Questionario (strutturato, semistrutturato...)

• Documenti (report, cartella, …)

Dati e variabili

In ambito sperimentale i dati hanno la finalità di individuare rapporti di causalità.

In questo caso non si parla più di dati ma di variabili.

Dati e variabili

Non ci si accontenterà più di vedere se due aspetti sono tra loro correlati, ma si cercherà, manipolando uno dei due fattori (variabile indipendente),di vedere se e come variano gli attributi del secondo fattore interessato dalla ricerca (variabile dipendente).

(4)

Dati e variabili

Il metodo sperimentale, infatti, si basa sul rapporto tra variabili;(dove per variabile si intendono attributi o condizioni di persone o situazioni che possono variare a seconda delle condizioni): la variabile indipendente (quella che viene manipolata dallo sperimentatore) e la variabile

dipendente (quella che subisce gli effetti dei cambiamenti agiti sulla variabile indipendente).

Classificazione delle variabili

Le variabili possono poi essere distinte tra:

• Variabili quantitative

• Variabili qualitative

Le Variabili Quantitative

Sono VARIABILI per le quali è possibile definire un’unità di misura,variano in grandezza;

• Sono numeri che è possibile sommare e sottrarre tra loro.

(es. etetàà misurabile in anni, il peso in kg, l’altezza in centimetri; ecc……)

(5)

Le Variabili Quantitave

• Continue: assumono valori continui in un intervallo (altezza, peso, ecc).

Sono continue perché tra una variabile e l’altra è possibile individuarne una terza);

• Discontinue o discrete: assumono valori discreti (n. di pazienti, n. di figli, n. di ricoveri ecc...)

Le Variabili Qualitative

• Assumono valori non numerici; non è possibile definire un’unità di misura.

• Le modalità sono rappresentate da sostantivi o aggettivi;

• Vengono misurate per mezzo di categorie (es. sesso, l’anno di nascita, il gruppo sanguigno, le patologie ecc….)

Le Variabili Qualitative

ORDINALI: quando è possibile dare un ordine ai valori assunti per affermare che uno precede l’altro; (es: trimestre di dimissione, gravità del paziente, anno di nascita , ecc…),

• L’ordine può essere crescente o decrescente

(6)

Le Variabili Qualitative

Nominali o Sconnesse:Nominali o Sconnesse: quando i valori possono solo essere confrontati tra loro per vedere se sono uguali o diversi;

(esempio il sesso (1 maschi; 2 femmine) la religione (1 cattolica; 2 ebraica; ecc.).

• I numeri non rappresentano le quantità, ma sono assegnati alle categorie in modo casuale (qualità).

Raccolta dei dati

Scegliere lo strumento di raccolta dati Uno strumento è un sistema che ci consente di registrare o raccogliere dati su un particolare concetto.

Gli strumenti sono rappresentati dai questionari, dalle scale, dagli strumenti psico-sociali e bio-fisici.

Strumenti di raccolta dati

Caratteristiche

Obiettività: non sono influenzati dalle persone;

Sistematicità: i dati vengono raccolti in maniera uniforme;

Affidabilità: lo strumento funziona nello stesso modo anche in differenti contesti;

Idoneità: a misurare variabili dipendenti del proprio quesito;

Capacità: di raccogliere i dati fondamentali in modo accurato.

(7)

CRF

Scale Questionari

Costruiti Adattati

Tipologia degli strumenti

Attenzione!

Valutare se gli strumenti raccolgono i dati FONDAMENTALI in modo ACCURATO

CRF – Case Report Form

Caratteristiche

All'interno solo dati necessari;

Univoci nell'interpretazione (si-no);

Evitare nel CRF dati rintracciabili a posteriori;

Compilabile come un registro;

Costruire assieme a chi lo deve compilare (anche per metodi)

Conservato per 10-15 anni (soprattutto se il protocollo viene approvato dal comitato etico o viene pubblicato).

(8)

CRF

Case Report Form

Identificazione univoca per ogni caso Variabili codificate/complete/compilabili

Iniziali: _____

N. arruolamento: __________

Data nascita: ____/____/_______

Variabile 1: ______

Variabile 2: ______

Variabile 3: ______

Studio sperim- entale Sany-

chir

Scale

La scala è un insieme di valori numerici assegnati a risposte che rappresentano il grado in cui i soggetti possiedono un particolare atteggiamento, valore o caratteristica.

Scopo: conoscere in che intensità ciò che viene misurato è presente nei soggetti attraverso l'attribuzione di un punteggio (score).

(esempio: scala per il dolore NRS; scala di braden ecc…)

(9)

Scala Likert

Tra i vari modelli per creare una scala è quello più comune.

Detta anche scala sommativa richiede ai soggetti di rispondere ad una serie di affermazioni che esprimono opinioni o punti di vista.

Le risposte, generalmente, presentano:

• Un grado d'accordo (completamente d’accordo);

• Una valutazione (forte, leggero, debole);

• Una frequenza (sempre, spesso, mai).

Scala Likert

La scala Likert originaria comprendeva 5 categorie d'accordo, successivamente sono state introdotte varie modifiche, si può infatti passare da quattro a un massimo di sette categorie.

N.B. Da preferire Likert con la scelta tra un numero pari di risposte, in modo da evitare l'accentramento delle risposte al centro.

Questionario

È un metodo che permette di raccogliere dati al fine di descrivere comparare o spiegare conoscenze, atteggiamenti e comportamenti;

Il questionario può essere distinto in strutturato, semi strutturato o non strutturato.

(10)

Questionario

Strutturato:

Chiede ai soggetti di selezionare una risposta tra quelle già riportate.

Viene utilizzato quando è necessario condurre una raccolta dati che coinvolga un elevato numero di partecipanti.

Lo svantaggio è che si riduce la variabilità delle risposte.

Questionario

Semi strutturato:

questionario caratterizzato da domande aperte e chiuse.

Le domande chiuse sono già riportate;

Le domande aperte permettono al soggetto gi inserire informazioni.

Utilizzati negli studi dove non si vogliono raccogliere maggiori informazioni rispetto a quelle indicate.

Questionario

Non strutturato:

Caratterizzato da domande aperte a cui l'intervistato può rispondere liberamente.

Viene utilizzato più frequentemente nella ricerca qualitativa.

Poco utilizzato negli studi di ricerca quantitativa, poiché il ricercatore ha meno controllo sulle risposte fornite dai soggetti.

(11)

Modalità di somministrazione

• Autosomministrazione;

• Somministrazione nel corso di intervista strutturata face-to-face;

• Intervista telefonica.

Modalità di somministrazione

Autosomministrazione:

 Rispetta la privacy,

 La persona può capire male o non capire;

 Può non rispondere.

Modalità di somministrazione

In Corso di intervista strutturata face-to-face

 Consente osservazioni sul comportamento del soggetto;

 Se l’intervista è lunga è più facile mantenere l’attenzione.

(12)

Modalità di somministrazione

 Consente di contattare analfabeti, anziani,

 Preferibile se il questionario è complesso;

 È inevitabile quando devono essere intervistati insieme o in serie gruppi;

 Costoso.

Modalità di somministrazione

Intervista telefonica

 È interattiva;

 Favorente se il tema dell’intervista è

”delicato”;

 Minor numero di intervistatori < costi;

 Rapidamente raggiunta elevata numerosità.

Modalità di somministrazione

 Si raggiunge tutto il territorio nazionale;

 Impossibilità di utilizzare materiale visivo;

 Non indicata per questionari complessi e lunghi;

 Non consente di osservare i soggetti;

 Distorsione del campione: possesso telefono.

(13)

Esercitazione

Dal protocollo alla scheda raccolta dati (CRF);

Dopo la lettura del protocollo, costruire la scheda raccolta dati; tenendo conto delle variabili significative per lo scopo della ricerca.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

La funzione del verbo essere sarebbe quindi quella di instaurare un rapporto di predicazione all’interno della frase, cosa altrimenti non possibile se non nel caso delle

Nelle seconde i ragazzi hanno gareggiato sul laboratorio &#34;Il centro abitato visto dall'alto&#34; e &#34;Il quartiere o il centro abitato in cui vivi&#34;, e su un lavoro

[r]

CAMPIONATO DI SOCIETA' DI CORSA CAMPESTRE 2^ PROVA PROVINCIALE - RAVENNA - FORLI' CESENA Organizzazione: Atl.. Atleta

Classe: 3E S) OPERATORE DEI SERVIZI DI SALA E VENDITA.. Alunno 1 AMATO SORAYA 2 CARRIGLIO ALESSIA 3 CASAMENTO IVAN 4 D'AMICO CRISTIAN 5 DI BELLA FRANCESCA 6 DI BONO KEVIN 7

I protagonisti di questa storia sono tanti bambini che esprimono i loro sogni per il futuro?. Te ne ricordi uno,