• Non ci sono risultati.

A. Due calotte sferiche conduttrici concentriche (Figura) con a=1 m, b=1.05 m e separate da vuoto, hanno cariche eguali ed opposte, e la differenza di potenziale tra di esse è 9 V. Calcolare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A. Due calotte sferiche conduttrici concentriche (Figura) con a=1 m, b=1.05 m e separate da vuoto, hanno cariche eguali ed opposte, e la differenza di potenziale tra di esse è 9 V. Calcolare "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

I NGEGNERIA EEI - F ISICA 2 P ROVA S CRITTA 25 F EBBRAIO 2019

Nome e cognome ………..……… Matricola ………

Commentare le soluzioni; riportare i risultati nella tabella in basso.

A. Due calotte sferiche conduttrici concentriche (Figura) con a=1 m, b=1.05 m e separate da vuoto, hanno cariche eguali ed opposte, e la differenza di potenziale tra di esse è 9 V. Calcolare

1. capacità, carica, ed energia elettrica immagazzinata;

Se la regione separatrice è riempita da un dielettrico con κ=6.5, calcolare 2. l’energia immagazzinata.

B. Nel circuito in figura (V=10 V, R=9 Ω, C=4 µF) l’interruttore viene chiuso a t=t

0

.

3. Qual è la tensione sull’induttore L in t

0

?

Quando il circuito è in condizioni stazionarie, l’interruttore viene aperto:

4. Qual è la corrente dopo 0.1 ms ?

C. Un lungo solenoide di raggio r=5 mm e densità di spire n=250 m

-1

è percorso da una corrente costante I

0

=1.1 A, e attraversa ortogonalmente una spira di resistenza R=5 Ω. A partire da t=t

0

, la corrente diventa I=I

0

+ C (t-t

0

), con C=1.2 A/s. Calcolare

5. il campo magnetico nel solenoide per t<t

0

, e

6. per t>t

0

, la corrente nella spira e il suo verso di circolazione in relazione al campo.

D. Un circuito RCL in serie (R=2 Ω, C=50 nF, L=3 mH) è alimentato in risonanza. Nella induttanza la corrente massima è 2.2 A. In tale condizione determinare

7. la differenza di potenziale massima ai capi dei vari elementi circuitali;

Supponendo ora che la frequenza forzante diventi il 95% di quella di risonanza, calcolare 8. il cos φ.

E. Una sorgente emette isotropicamente radiazione EM con potenza 100 W.

9. A quale distanza l dalla sorgente si ha un’ampiezza di campo elettrico E

0

=0.1 V/m?

Alla distanza l, calcolare

10. la forza esercitata su un disco riflettente di r=5 cm colpito ortogonalmente dall’onda?

A1 A2

B3 B4

C5 C6

D7 D8

E9 E10

Riferimenti

Documenti correlati

E’ richiesto anche il disegno dell’estensione periodica

Calcolare la velocita’della automobile dopo uno spostamento di 100 metri (in m/sec e in Km/ora ).. Calcolare la variazione di pressione che si genera in un punto dell’aorta in cui

N.4 Luigi di massa 78 Kg e Maria, più leggera dell’amico, navigano in un lago si di una canoa di massa 31.6 Kg. Luigi osserva che rispetto alla riva del lago la canoa si è

[r]

[r]

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE Cognome e Nome Matricola Prova del 28 gennaio

METODI MATEMATICI PER L’INGEGNERIA - A.A... METODI MATEMATICI PER L’INGEGNERIA

[r]