• Non ci sono risultati.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO

DELIBERAZIONE N. DEL

PROPOSTA N. 11042 DEL 16/07/2020 GIUNTA REGIONALE

STRUTTURA PROPONENTE

ASSESSORATO PROPONENTE

DI CONCERTO

Direzione: PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LE ATTIVITA' PRODUTTIVE

Area: COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA

Prot. n. ___________________ del ___________________

OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

(CARUCCIO FILOMENA) (CARUCCIO FILOMENA) (C. DI GIORGIO) (T. PETUCCI)

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE

SVILUPPO ECONOMICO, COMMERCIO E ARTIGIANATO, RICERCA, START-UP E

INNOVAZIONE ___________________________(Orneli Paolo)

L'ASSESSORE

TURISMO E PARI OPPORTUNITA'

COORDINAMENTO ATTUAZ. PROGR. DI GOVERNO E FONDI COMUN.RI, RAPP. IST.LI, RAPP. CON CONSIGLIO REG.LE

(Pugliese Giovanna) (Leodori Daniele)

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

L' ASSESSORE IL VICE-PRESIDENTE IL DIRETTORE IL DIRETTORE

ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE

COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:

Data dell' esame:

con osservazioni senza osservazioni

SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 20/07/2020 prot. 514 ISTRUTTORIA:

____________________________________ ____________________________________

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE

____________________________________ ____________________________________

IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE

Programma di Politica di Vicinato dell'UE - ENI CBC MED 2014-2020. Partecipazione della Regione Lazio al 3° bando.

___________________________

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio

Pagina 1 / 1 Pagina 1 / 4 Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

(2)

OGGETTO: Programma di Politica di Vicinato dell’UE - ENI CBC MED 2014-2020.

Partecipazione della Regione Lazio al 3° bando.

LA GIUNTA REGIONALE

Su proposta dell’Assessore allo Sviluppo economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Start-up e Innovazione, di concerto con l’Assessore al Turismo e Pari Opportunità e con il Vicepresidente, Assessore Coordinamento dell’Attuazione del programma di governo e dei Fondi Comunitari (FESR, FSE, FEASR), Rapporti istituzionali, Rapporti con il Consiglio regionale,

VISTO lo Statuto della Regione Lazio approvato con Legge Statuaria 11 novembre 2004, n.1;

VISTA la Legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6 “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale” e s.m.i.;

VISTO il Regolamento regionale n. 1 del 6 febbraio 2002 “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale” e s.m.i.;

VISTO il Decreto legislativo del 3 giugno 2011 n. 118 recante “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42;

VISTA la Legge regionale n. 28 del 27 dicembre 2019, recante “Legge di stabilità regionale 2020”;

VISTA la Legge regionale n. 29 del 27 dicembre 2019, concernente “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022”;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del 17 dicembre 2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni comuni sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo, sul Fondo di Coesione, sul Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale e sul Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca e disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo, sul Fondo di Coesione e sul Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca, e che abroga il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del 17 dicembre 2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" e che abroga il Regolamento (CE) n. 1080/2006;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1299/2013 del 17 dicembre 2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni specifiche relativamente all'obiettivo “Cooperazione Territoriale Europea”, che stabilisce - in particolare - l'ambito di applicazione, la copertura geografica, le risorse finanziarie FESR, la concentrazione tematica e le priorità di investimento, la programmazione, la sorveglianza e la valutazione, l'assistenza tecnica, l'ammissibilità, la gestione, il controllo e la designazione, la partecipazione di Paesi terzi, nonché la gestione finanziaria;

VISTO il Programma ENI CBC Med approvato con Decisione della Commissione Europea del 17 dicembre 2015 n° C(2015)9133, che ha come obiettivo generale quello di promuovere uno sviluppo economico, sociale e territoriale giusto, equo e sostenibile, favorevole all'integrazione transfrontaliera e che valorizzi i territori e i valori dei paesi partecipanti che si affacciano sul Mediterraneo, sia dal lato UE che dal lato Nord-Africa (paesi destinatari dello Strumento europeo di Vicinato (ENI));

Pagina 2 / 4

(3)

CONSIDERATO che la Regione Lazio, per la sua posizione geografica, partecipa al suddetto Programma di Vicinato ENI CBC MED;

VISTA la delibera CIPE n.10/2015, del 28 gennaio 2015, relativa alla Definizione dei criteri di cofinanziamento pubblico nazionale dei Programmi europei per il periodo di programmazione 2014-2020 e relativo monitoraggio;

VISTA la Determinazione n. G04145 del 20.4.2020 della Direzione regionale per lo Sviluppo Economico e le Attività Produttive, contenente le competenze della relativa Area Cooperazione Territoriale Europea, che “Cura le attività relative all'attuazione della politica di coesione europea relativamente all'obiettivo Cooperazione Territoriale transnazionale, transfrontaliera e interregionale, nonché le attività legate all'attuazione della Politica di Vicinato dell'UE…” e l’istituzione di un servizio di “Coordinamento delle attività di presentazione e di gestione dei progetti di cooperazione territoriale”;

VISTE le linee guida e i Terms of Reference del terzo bando (capitalizzazione) del citato Programma ENI CBC MED;

CONSIDERATO che il suddetto terzo bando è stato aperto in data 6 maggio 2020 e si chiuderà il 28 luglio 2020;

VISTA la nota prot. n. 0621346 del 13.07.2020 dell’Agenzia Regionale del Turismo, e successive integrazioni dell’Area competente, con la quale viene trasmessa la scheda della proposta progettuale ReSet MED (ResiliEnce and governance for SustainablE Tourism in the Mediterranean) che si intende presentare in risposta al terzo bando del programma ENI CBC MED;

TENUTO CONTO che le attività della proposta progettuale ReSet Med, che avranno una durata di 24 mesi, sono relative alla priorità A.1.3 (Promozione di azioni e iniziative per il turismo sostenibile finalizzate a diversificare l’offerta e individuare nuovi segmenti e nicchie di mercato) con l’obiettivo di:

a) sviluppare e diffondere competenze sul Turismo Sostenibile (programmi formativi, gemellaggi tra le organizzazioni, forum, etc);

b) creare sinergie con iniziative e progetti analoghi;

c) sostenere una campagna inter-frontaliera per favorire il Turismo Sostenibile, anche attraverso l’individuazione e il coinvolgimento della rete di stakeholders nel Mediterraneo;

d) sostenere lo sviluppo di soluzioni per il Turismo Sostenibile nelle diverse aree MED;

e) sostenere la capitalizzazione ed il mainstreaming delle attività del progetto;

f) contribuire a sostenere le Politiche per il Turismo sostenibile con la promozione di una strategia transfrontaliera per promuovere la destinazione “Mediterranea” nelle fiere internazionali;

CONSIDERATOche la Regione Lazio sta partecipando:

- in qualità di partner, alla realizzazione del progetto Co-evolve4BG, finanziato nell’ambito della I call del medesimo programma, che ha l’obiettivo di mettere a punto un metodo di analisi basato sui principi ICZM (Gestione Integrata delle Zone Costiere) già sviluppato con il progetto Co-Evolve elaborando un set di Indicatori per valutare la sostenibilità del turismo e realizzando azioni in 7 aree pilota;

- in qualità di partner, alla realizzazione del progetto BestMed, finanziato nell’ambito del programma Interreg Med, avente l’obiettivo di sviluppare un nuovo metodo di pianificazione integrata per il turismo sostenibile in area MED, per contribuire a valorizzare il Mediterraneo come destinazione turistica, rispondendo alle sfide principali della destagionalizzazione e dell’esigenza di una maggiore cooperazione tra i principali attori del turismo;

Pagina 3 / 4

(4)

- in qualità di capofila al progetto Destimed Plus, finanziato nell’ambito del Programma Interreg Med, con lo scopo di rendere più efficaci le politiche a sostegno dello sviluppo dell’ecoturismo nelle aree protette del Mediterraneo e di creare un consorzio per l’ecoturismo nel Mediterraneo (MEC);

CONSIDERATI altresì i progetti, ove ha partecipato l’Amministrazione Regionale, relativi al turismo sostenibile MEET e DESTIMED;

TENUTO CONTO che la proposta progettuale prevede la capitalizzazione dei risultati di progetti passati che hanno visto coinvolta la Regione e sinergie con quelli in corso;

CONSIDERATA pertanto la rilevanza strategica per il territorio regionale del tema del turismo sostenibile, anche ai fini dell’attuazione del Programma triennale del turismo, e dell’opportunità di capitalizzare i risultati di progetti passati nonché di creare sinergie con quelli in corso;

RITENUTO di dover partecipare al 3° bando del Programma di Politica di Vicinato dell’UE - ENI CBC MED con la presentazione della seguente proposta progettuale:

Acronimo Progetto Struttura Regionale Responsabile Ruolo della Regione Lazio ReSet Med (ResiliEnce and

governance for SustainablE Tourism in the Mediterranean)

Agenzia Regionale del Turismo Capofila

CONSIDERATO che i progetti eventualmente approvati nell’ambito del Programma di Cooperazione ENI CBC MED saranno finanziati all’85% con Fondi FESR e per il 15% con fondi nazionali (Fondo di rotazione ex lege n. 183/1987) e che pertanto la presente deliberazione non comporta oneri a carico del bilancio regionale;

DELIBERA

per le motivazioni indicate in premessa che si intendono integralmente recepite,

 di partecipare al 3° bando del Programma di Politica di Vicinato dell’UE - ENI CBC MED con la presentazione della seguente proposta progettuale:

Il Direttore dell’Agenzia Regionale del Turismo in conformità alle vigenti disposizioni di legge, provvederà ad adottare i provvedimenti volti a garantire la partecipazione della Regione Lazio al bando suddetto, nonché a porre in essere tutti gli ulteriori atti necessari all’esecuzione dei progetti, qualora siano ammessi a finanziamento.

La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.

Acronimo Progetto Struttura Regionale Responsabile Ruolo della Regione Lazio ReSet Med (ResiliEnce and

governance for SustainablE Tourism in the Mediterranean)

Agenzia Regionale del Turismo Capofila

Pagina 4 / 4

Riferimenti

Documenti correlati

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale del 5 giugno 2018 n. 273 con la quale, a seguito della rimodulazione delle competenze della Direzione Regionale competente in

“Declaratoria delle competenze alle Aree della Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca in materia faunistico venatoria, delle funzioni già svolte

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio.. 26 del 28/12/2007, “Eventi delle meraviglie - Programma regionale in favore

RITENUTO pertanto, di approvare lo schema di convenzione tra Regione Lazio – Direzione Regionale Affari Istituzionali, Personale e Sistemi Informativi, il Ministero dello

- di assegnare al Direttore della Direzione regionale istruzione, formazione, ricerca e lavoro, dott.ssa Elisabetta Longo, la funzione di Direzione e Coordinamento del

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio.. 16, “Iniziative e interventi regionali in favore della promozione del libro,

- la deliberazione della Giunta regionale 22 gennaio 2019, n. 20, che conferisce alla dr.ssa Tiziana Petucci l’incarico di Direttore della Direzione per lo Sviluppo

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio.. OGGETTO: Partecipazione della Regione Lazio agli “OPEN D’ITALIA DI GOLF”.