Analisi delle prestazioni:
effetti sul comportamento e sullo stato fisiologico degli animali e prove sui
materiali
Paolo Zappavigna, Paolo Liberati
Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agroalimentare, Università di Bologna
Test effettuati
• Analisi del comportamento animale mediante riprese video
• Analisi del comportamento mediante attivometria
• Analisi della deambulazione
• Analisi delle proprietà fisiche mediante prove strumentali in laboratorio e in stalla
Altre prove
• Analisi delle condizioni dei piedi
• Altri parametri produttivi
Stalla A
gomma cemento
Tappeto semplice in caucciù, sp. 19 mm, peso 48 kg/mq
Stalla A
Corsia in gomma
Analisi del comportamento animale (estate 07)
Coricati in corsia di alim. e di riposo (solo gomma perché CL=0)
0 1 1 2 2 3 3
0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00 20.00 21.00 22.00 23.00
hour
heads
ZRcoricCorsGM ZAcoricatiGM
Analisi del comportamento animale (primavera 08)
Calcestruzzo: in piedi
0 5 10 15 20 25
0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00 20.00 21.00 22.00 23.00
ora
capi
In piedi (lato mungitura) In piedi (lato cuccette)
Calcestruzzo: coricate
0.00 0.05 0.10 0.15 0.20 0.25 0.30
0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00 20.00 21.00 22.00 23.00
ora
capi
Coricate (lato mungitura) Coricate (lato cuccette)
Gomma: in piedi
0 5 10 15 20 25 30
0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00 20.00 21.00 22.00 23.00
ora
capi
In piedi (lato mungitura) In piedi (lato cuccette)
Gomma: coricati
0 1 1 2 2 3 3 4
0.00 1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00 7.00 8.00 9.00 10.00 11.00 12.00 13.00 14.00 15.00 16.00 17.00 18.00 19.00 20.00 21.00 22.00 23.00
ora
capi
Coricate (lato mungitura) Coricate (lato cuccette)
Confronto dati attivometrici
gomma 10.18 0.97 13.82
cemento 11.34 1.21 12.66
differenza 1.16 0.24 -1.16
in riposo
h/d
In piedi attive h/d
In piedi ferme h/d
Permanenza in piedi > 3 h/d
Misura della lunghezza del passo e della velocità di deambulazione 1^ operazione
Misura della lunghezza del passo e della velocità di deambulazione 2^ operazione
Confronto deambulazione gomma-cemento
rubber concrete
1.01.11.21.31.41.5
floor
Stride (m)
Fig. 1. Passo (rubber= gomma)
rubber concrete
0.50.60.70.80.91.01.1
floor
velocity (m/s)
Fig. 2. Velocità.
Analisi delle condizioni dei piedi
PATOLOGIE GOMMA CEMENTO
Ascesso 11 8
Zoppie 7 18
Flemmone 1 0
Linea bianca 2 -
Linea b. + ascesso - 4
Distacco 3 3
Dermatite 1 0
Ulcera 1 4
Azienda Tadini
Pavimenti
gomma: sp. 24 mm, peso 24 kg/m2 ; superficie antiscivolo
cemento
malta resinosa con granuli di pvc
Comportamento: riprese video
so m m a to ria te m p i in p ie d i
0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 9,00 10,00
1.00 2.00 3.00 4.00 5.00 6.00
7.00 8.00 9.00 10.00
11.00 12.00
13.00 14.00
15.00 16.00
17.00 18.00
19.00 20.00
21.00 22.00
23.00 0.00
box 1 box 2 box3
Figura 1. Presenze in piedi: box 1 = cemento; box 2 = puliporfid; box 3 = gomma
0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70
1.00 2.00
3.00 4.00
5.00 6.00
7.00 8.00
9.00 10.00
11.00 12.00
13.00 14.00
15.00 16.00
17.00 18.00
19.00 20.00
21.00 22.00
23.00 0.00
ZAseduti1 ZAseduti2 ZAseduti3 Zona di alimentazione coricati davanti alla rastrelliera
Figura 3. Presenze coricati in corsia di alimentazione
Comportamento: analisi attivometrica
(sintesi)
1. Tempo trascorso coricate per giorno: più basso sulla gomma;
senza differenze gli altri due settori.
2. Durata media dei riposi: nessuna differenza significativa.
3. Frequenza di coricamenti per giorno: minore sulla gomma;
nessuna differenza fra gli altri due.
4. Tempo trascorso camminando per giorno: maggiore su gomma.
5. Durata media della camminata: maggiore sulla gomma, poi cemento e infine resina.
6. Tempo trascorso in piedi per giorno: maggiore su gomma;
cemento e resina simili.
7. Percentuale del tempo trascorso a riposare di notte sul totale giornaliero: maggiore su gomma; cemento e resina simili.
8. Durata media per alzata: maggiore su gomma; cemento e resina simili.
Condizioni dei piedi
Stalla A
Parto – concepimento casi - gomma: 133 g 59 -
calcestruzzo:
147 g 65
TADINI
Parto – concepimento casi
- gomma: 127 g 8 .
- calcestruzzo: 111 g 8 - resina: 129 g 10
Giorni di lattazione
1°
per.
2°
per.
casi
- gomma: 167 g 252 16 - calcestruzzo: 182 g 251 12
Alcuni parametri produttivi
Considerazioni finali
• L’analisi del comportamento rivela una tendenza delle bovine a rimanere più tempo in piedi sui pavimenti sintetici.
• Sono apparse migliorate anche le modalità di deambulazione.
• L’esame delle patologie podali indica una migliore condizione sui pavimenti sintetici.
• Altri indicatori, pur senza raggiungere la significatività, sembrano evidenziare migliori condizioni delle bovine su gomma: BCS. Locom. Sc., parto-concepimento (?)
• Il pavimento in resina ha determinato un maggior consumo della suola.
• Fare attenzione al problema dei soggetti che si coricano sul materassino con adeguata progettazione.
• La mancanza di significatività per molti parametri indagati rende importanti sia la valutazione dei risultati di indagini su più larga scala, sia l’approfondimento mediante sperimentazioni più
mirate.
Prove sui materiali
Gomma A Gomma B Resina
Strumentazione
v = k
Testing material
Preloading device (crank)
load cell tilting angle sensor
penetration sensor
preloading spring
Risultati
Mat./Load 110 daN 60 daN
A 3.12 1.78
B 2.41 1.31
C 0.66
0 10 20 30 40 50 60 70
0 5 10 15 20 25
time (s)
force (daN)
horizontal force A vertical force A horizontal force B vertical force B horizontal force C vertical force C
Vertical and horizontal forces for the different materials vs. time.
Penetration test (mm)
Confronto prove laboratorio-stalla
COF Housing Lab.dry Lab.wet
Rubber 0.55 0.63 0.39
Concrete 0.42
Resin 0.51 0.44
0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7
concrete+manure rubber+manure rubber wet rubber dry