• Non ci sono risultati.

[segue]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "[segue]"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

26

r

riic ce er rc ca a e e iin nn no ov va az ziio on ne e

Quando ridurre l’inquinamento conviene anche all’allevamento

Marco Ligabue – CRPA spa, Reggio Emilia

Un allevamento suinicolo di Guastalla e uno da latte di Gattatico, entrambi in provincia di Reggio Emilia, sono stati scelti in Emilia Romagna quali aziende dimostrative del progetto comunitario Life Aqua. Si tratta dell’Azienda Zambelli Paolo e dell’A- zienda Mori Carlo; altri sette allevamenti sono stati scelti in Piemonte (2), Lombardia (2), Veneto (2) e Friuli Venezia Giulia (1).

Il progetto Aqua, coordinato dal Crpa di Reggio Emilia, vuole dimostrare agli agricoltori diretta- mente nella pratica quotidiana che è possibile ridurre l’inquinamento di origine zootecnica delle acque sotterranee e superficiali attraverso pratiche e tecniche di gestione che possono diventare eco- nomicamente convenienti anche per gli allevamenti che le adottano.

L’originalità di Aqua sta nel fatto che non si andranno a ricercare nuove tecniche, ma verranno utilizzate quelle che, pur essendo innovative, sono già disponibili per la pratica corrente e che si avvalgono di strumenti/macchine/attrezzature già presenti sul mercato.

Il progetto durerà tre anni, coinvolgendo cinque regioni a copertura dell’intero bacino zootecnico del Nord Italia, quello che da solo rappresenta l’85% della produzione di carne suina, il 40% del latte e il 60% della carne bovina nazionale.

Questi i principali obiettivi:

ridurre il contenuto di azoto degli effluenti zootec- nici, attraverso l’applicazione di razioni ipoprotei- che nell’allevamento suino e una maggiore efficien- za dell’azoto nell’alimentazione dei bovini;

- incrementare l’efficienza fertilizzante dei nutrienti

( N , P ) c o n t e n u t i negli effluenti zoo- tecnici, con l’appli- cazione di tecniche d i d i s t r i b u z i o n e innovative su col- ture caratterizzate da lunghe stagioni di crescita ed ele- vate asportazioni;

- ridurre la disper- sione dei nutrienti d a i t e r r e n i a l l e a c q u e m e d i a n t e

misure agro-ambientali progettate per ridurre i flussi ai corpi d’acqua;

- ridurre le pressioni e gli impatti nelle aree ad ele- vata densità di allevamenti attraverso la separazio- ne e il trasferimento di frazioni solide degli effluen- ti zootecnici;

- migliorare e semplificare i controlli aziendali con la messa a punto di un sistema per la tracciabilità e la certificazione delle buone pratiche nella gestio- ne dei nutrienti (dall’alimentazione animale alla produzione ed uso degli effluenti).

Un aspetto molto importante sarà definire se e in quale misura l’adozione delle strategie individuate per raggiungere gli obiettivi prefissati potrà modifi- care da una parte i costi di produzione e la remu- nerazione del lavoro e dall’altra gli impatti ambien- tali del processo produttivo. La valutazione verrà fatta nelle 9 aziende dimostrative del progetto Aqua, mediante la comparazione tra la situazione iniziale e quella dopo l’introduzione dei nuovi siste- mi di gestione.

Attraverso le esperienze nelle aziende dimostrati- ve, gli allevatori potranno imparare e prontamente introdurre le innovazioni nella conduzione dei pro- pri allevamenti.

Il progetto prevede il cofinanziamento al 50% del- l’Unione europea, il resto sarà finanziato da una compagine regionale (Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia e Veneto) e dalle aziende multiservizi Iren e HerAmbiente, oltre che da Agco Italia, azienda produttrice di macchine agricole. Vi è anche una partecipazione diretta al cofinanziamen- to da parte dei partner di progetto che collaborano con Crpa: Fondazione Crpa Studi e Ricerche, Cra, Ipla Piemonte, Ersaf Lombardia, Veneto Agricoltura ed Ersa del Friuli Venezia Giulia.

Per informazioni: [email protected] - www.aqua.crpa.it.

Riferimenti

Documenti correlati

OGGETTO: SEDUTA IN VIDEOCONFERENZA: VARIAZIONE GENERALE AL BILANCIO DI CASSA A SEGUITO DEL PROVVEDIMENTO DI REVISIONE ORDINARIA DEI RESIDUI E DELL'APPROVAZIONE DEL RENDICONTO

Oggetto: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI GUASTALLA, L'ISTITUTO COMPRENSIVO "FERRANTE GONZAGA" DI GUASTALLA E L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE

b) se tali rapporti siano intercorsi o intercorrano con soggetti che abbiano interessi in attività o decisioni inerenti al servizio di appartenenza, limitatamente alle pratiche a

- Che il Comune di Guastalla con propria delibera di Consiglio Comunale n.18 del 12 marzo 2009 ha approvato l’atto di convenzione tra i Comuni di BORETTO, BRESCELLO, GUALTIERI,

DATO ATTO che la Giunta Comunale di Guastalla, vista la recente apertura della quarta famacia e la difficoltà di individuare una zona adeguata per una ennesima

LAVORI DI : COLLEGAMENTO FOGNARIO PORZIONI DELLE VIE CASTELLAZZO, RONCAGLIO SUPERIORE (EST), PONTE PIETRE (SUD-EST) NELLA FRAZIONE DI SAN GIACOMO AL DEPURATORE DI GUASTALLA

1) di approvare il progetto esecutivo per le opere di miglioramento fognario e risanamento ambientale, tra cui completamento della rete fognaria di San Giacomo e collegamenti fognari

105/2018 dell'SETTORE TERRITORIO E PROGRAMMAZIONE ad oggetto: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO P.P.24 COMPARTO SMEG SPA - PROROGA SCADENZA