• Non ci sono risultati.

PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE, MENSA IN

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE, MENSA IN"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE, MENSA IN SELF-SERVICE, BAR/TAVOLA FREDDA ED EROGAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE MEDIANTE DISTRIBUTORI AUTOMATICI PRESSO IL CENTRO PROTESI INAIL DI VIGORSO DI BUDRIO (BO).

Chiarimenti n. 4 del 25 settembre 2019

1) Quesito: Con riferimento all’Allegato 2/I – Elenco attrezzature e bar, si chiede di chiarire in maniera dettagliata cosa si intende per “accessori vettovagliamento”.

Risposta: Per “accessori vettovagliamento” si intendono: piattini, tazzine, cucchiaini, bicchieri, sia in porcellana sia monouso.

2) Quesito: Cosa si intende per prodotti a km0?

Risposta: Nella documentazione di gara non si fa riferimento ai prodotti a Km0.

Si parla invece di prodotti locali che possono essere eventualmente offerti dal concorrente. Per essi si intendono tutti quegli alimenti provenienti da zone limitrofe a quelle di vendita e dunque di consumo. Non esiste un raggio di distanza standardizzato mediante il quale si può definire un mercato locale. Nel caso di specie, si considerano rientranti in tale accezione i prodotti alimentari la cui origine primaria agricola documentata sia avvenuta nella provincia di Bologna, oppure nelle Province limitrofe come Ferrara, Ravenna, Reggio Emilia, Forlì e Modena.

3) Quesito: Si chiede di precisare se in relazione alla compilazione dell’Allegato 1/E – Schema di relazione tecnica, l’impresa partecipante possa scegliere il font di scrittura.

Risposta: Sì, è possibile. Si conferma infatti che la Relazione tecnica, elaborata seguendo lo schema dell’Allegato 1/E, deve essere redatta rispettando le sole specifiche indicate nelle Prescrizioni generali riportate nel suddetto Allegato (pp.

1-2).

Riferimenti

Documenti correlati

riferimento all’oggetto la stazione appaltante, a parziale rettifica di quanto di gara, intende chiarire e specificare che la tabella riportata nell’offerta

Con riferimento a quanto previsto dall’art. c) del Disciplinare di gara, a norma del quale il concorrente “A dimostrazione del possesso di adeguata capacità tecnica e

A tal fine, con specifico riferimento al costo della manodopera, si informa che nella costruzione della base di gara è stato preso come riferimento il Contratto collettivo nazionale

Possono partecipare alla gara le Compagnie di Assicurazione aventi legale rappresentanza e stabile organizzazione in Italia in possesso dell’autorizzazione

e) in originale o copia autentica il contratto in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione

163/06, gli operatori economici stabiliti in stati diversi dall’Italia si qualificano, ai fini della partecipazione alla presente gara, producendo documentazione

Tutti i documenti prodotti sia per la partecipazione alla gara, sia per la successiva gestione del contratto dovranno essere, a pena di esclusione, redatti in lingua italiana.

- che con verbale n. 1 in data 12/03/2020 il seggio di gara appositamente costituito ha verificato l'ammissibilità dei concorrenti mediante l'esame della documentazione