• Non ci sono risultati.

La scuola rappresenta un’organizzazione particolarmente complessa, perché è al contempo un’organizzazione istituzionale che si colloca all’interno di un’area normativa c

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La scuola rappresenta un’organizzazione particolarmente complessa, perché è al contempo un’organizzazione istituzionale che si colloca all’interno di un’area normativa c"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Le funzioni e gli ambiti di intervento del Consulente per il Miglioramento

La scuola rappresenta un’organizzazione particolarmente complessa, perché è al contempo un’organizzazione istituzionale che si colloca all’interno di un’area normativa che ne formalizza l’identità e il mandato, professionale per la parte che riguarda i processi di insegnamento- apprendimento e di servizio poiché risponde a precisi bisogni formativi e a una pluralità di soggetti.

Dal punto di vista metodologico generale, l’obiettivo è quello di avviare un percorso di autovalutazione e miglioramento che non sia un processo calato dall’alto o dall’esterno, ma un processo costruito insieme a tutti gli attori coinvolti in una ricerca partecipata, in cui ogni soggetto sia il più possibile protagonista del processo di cui fa parte (Barbier 1977).

Gli ambiti di intervento del Consulente per il Miglioramento, quindi, per forza di cose, devono essere plurimi e variegati.

Partendo dalla complessità del microcosmo scolastico, si possono, infatti, individuare dei sottosistemi e delle dimensioni che si intrecciano e si influenzano fra loro, quali la dimensione organizzativa e di leadership, la dimensione valutativo-progettuale, la dimensione relazionale- comunicativa e quella pedagogico-didattica.

Il Consulente deve inoltre ricoprire vari ruoli, a partire da quello di mentor, attento e presente nel rispondere alle diverse esigenze e problematiche che le scuole potrebbero trovarsi ad affrontare, ma deve fungere anche da coach, che accompagna il Nucleo di Autovalutazione nel riconoscimento e nello sviluppo delle potenzialità della scuola, nella definizione delle priorità e degli obiettivi da raggiungere.

Entrando nel dettaglio, il Consulente per il Miglioramento:

a) svolge una funzione di mediazione fra quanto richiesto dal Sistema Nazionale di Valutazione e il processo di valutazione/miglioramento interno, fra istanze e criteri di qualità nazionali e bisogni della realtà scolastica locale, avvalendosi del confronto tra i processi di autovalutazione/valutazione esterna e gli indicatori di qualità;

b) svolge una funzione di mediazione tra i diversi soggetti del sistema-scuola (dirigente, insegnanti, allievi, famiglie, personale ATA, enti e organizzazioni della comunità con cui la scuola interagisce e collabora), facendo emergere punti di comunanza, differenze e possibilità di accordi e di negoziazione;

c) promuove e/o rinforza nella scuola una cultura organizzativa orientata all’autovalutazione e al miglioramento, condotti in modo partecipato e metodologicamente fondato, in una

(2)

visione sistemica del contesto scolastico, quale sistema organizzativo, relazionale e didattico-educativo;

d) supporta dal punto di vista metodologico i processi di autodiagnosi, di preparazione del piano di miglioramento e di promozione di “azioni riflessive”, al fine di attivare il ciclo virtuoso del miglioramento continuo all’interno dell’organizzazione scolastica;

e) accompagna le scuole nell’individuazione di azioni coerenti con il piano di miglioramento;

f) fornisce supporto alla “comunità professionale” della scuola, suggerendo soluzioni adatte ad affrontare le diverse situazioni problematiche che emergono nel contesto in cui si trova a operare;

g) orienta la scuola nell’adozione di percorsi di formazione, nell’uso delle risorse e nella partecipazione ai progetti per l’innovazione promossi da INDIRE, anche nell’ambito di azioni finanziate dal PON e/o dal Programma Erasmus+;

h) promuove il lavoro in rete, sollecitando la scuola alla collaborazione con soggetti ed esperienze esterne in un’ottica sistemica intenzionalmente orientata, potenziando il processo di autovalutazione-valutazione-miglioramento.

Riferimenti

Documenti correlati

- quattro forme (ITALIAN-O/I/A/E ) e di solito terminano in –ANO (italiano) o in –INO (tunisino) - due forme (SENEGALESE/I) e di solito terminano in –ESE (

 Non mi è stato possibile classificarlo.. Paolo Montesperelli 2016 - 2017. MRC / XV - Costruzione

L’organizzazione dei tempi nelle prime settimane di scuola non avrà una scansione rigida bensì gli insegnanti, in accordo con i genitori, daranno flessibilità in modo

Screening rivolto alla popolazione che spontaneamente affluiva alle farmacie nell’arco di una settimana intorno al Diabetes Day (14 Novembre). Misurazione capillare della

Eppure questo libro cerca di dimostrare – al di fuori di ogni retorica consolatoria e del rischio sempre pre- sente del reducismo – che la storia non può finire e che lo spirito di

e, insieme all’allestimento di un “gabinetto micrografico” dove effettuare “osservazioni microscopiche, per l’esame batteriologico delle carni e per la ricerca dei

In questa uscita, i cruciverba proposti sono fortemente italmatici, in quanto il solutore dovrà trovare parole legate al mondo della matematica, come ad esempio il nome di

!  I vincoli esterni al progetto possono essere sintetizzati nei milestones che diventano quindi punti di verifica della compatibilità fra i vincoli esterni al progetto e lo stato di