• Non ci sono risultati.

IL PERCHÉ DEL CORSO:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL PERCHÉ DEL CORSO:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Progetto formativo 19901 Evento residenziale Anemos curando s’impara

SOFFERENZA E DISTRESS ESISTENZIALE ALLA FINE DELLA VITA

RIVOLI, 26 OTTOBRE 2019

ORARIO:

DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 17.00 SEDE DEL CORSO

CHRONOS Soc. Coop. Soc.

Via Rombo’ 35 RIVOLI (To) IL PERCHÉ DEL CORSO:

Sui sintomi fisici che si manifestano nel processo del morire, la medicina ha detto e prodotto molto, sia in termini teorici che in termini operativi e questo fornisce indicazioni chiare ai curanti.

Sul dolore psico-esistenziale non si è fatto altrettanto anche se il concetto di Dolore Globale è uno dei cardini delle cure palliative, tanto che nelle linee-guida sulla sedazione (italiane e straniere) è considerato come un sintomo equivalente a quello fisico.

Poiché però le conoscenze sono molto scarse e la letteratura è molto frammentaria, c’è una sostanziale mancanza di «metodo» nella sua rilevazione e valutazione e, conseguentemente, nella sua gestione concreta: ciascuno lo interpreta a modo suo, secondo le proprie convinzioni (ben 56 diverse definizioni sono state individuate in letteratura)

La sofferenza psico-esistenziale è un campo di ricerca e azione specifico delle scienze umane (in particolare psicologia e filosofia) e dunque l’impegno in questa direzione è indispensabile per contribuire in modo congruente all’obiettivo di fondo delle Cure Palliative: la qualità del vivere e del morire.

RESPONSABILE SCIENTIFICO Filippo Laurenti

DOCENTI SONIA AMBROSET

Psicologa Psicoterapeuta, esperta in cure palliative, co- autrice del testo

“Quando tutto è dolore “ con Luciano Orsi

PROGETTISTA DEL CORSO Eugenia Malinverni

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Anemos Curando S’Impara

Via Torino 6 - Rivoli Tel. 011 9092292

[email protected]

Note:

ASSEGNAZIONE CREDITI ECM:

I crediti ECM verranno assegnati solo ed esclusivamente in coerenza con le procedure richieste per

l’accreditamento

Corso ACCREDITATO ECM Crediti calcolati: 10

Il corso è rivolto a 30 partecipanti

L’evento sarà realizzato se si raggiungerà il numero minimo di iscritti.

Sarà data conferma via mail dell’avvio del corso il giorno seguente la scadenza delle iscrizioni

Scadenza iscrizioni il 17 ottobre 2019

(2)

L’

DESTINATARI:

Medici, Fisioterapisti, Infermieri, Infermieri pediatrici, Psicologi, Assistenti religiosi, Operatori socio sanitari

AREA TEMATICA AREA SPECIALITA’ MEDICHE MODALITA’ DI ISCRIZIONE

E’ possibile pre-registrarsi direttamente sulla piattaforma

www.formazionesanitapiemonte.it,

scrivendo a [email protected] oppure compilando il modulo che potete trovare sul sito www.anemosformazione.it entro giovedi 17 ottobre 2019.

Le pre-registrazioni saranno accettate in ordine cronologico di arrivo, sino ad esaurimento dei posti disponibili (30).

Sarà data conferma di pre-registrazione.

QUOTE D’ISCRIZIONE

Il costo del corso è di 60,00 euro da versare con bonifico sul conto intestato ad

Anemos curando s’impara Unicredit Ag Orbassano San Luigi IBAN: IT 38 I 02008 30689 000103712844

N.B. Indicare nella causale: nominativo dell’iscritto e titolo del corso.

Si prega di comunicare i dati necessari per la fatturazione elettronica.

Il costo include l’iscrizione al corso e i materiali didattici.

L’iscrizione è ritenuta valida SOLO a avvenuto pagamento della quota.

METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE:

Lavori di gruppo, lezioni preordinate, confronto/dibattito discente docente, valutazione dell’apprendimento

PROGRAMMA Sessione mattutina

Dalle ore 9.00 alle ore 9.30 Apertura corso con rilevazione aspettative

Dalle ore 9.30 alle ore 11.00

Sofferenza esistenziale alla fine della vita:

elementi costitutivi, segnali e possibilità di intervento

Dalle ore 11.00 alle ore 12.00 Dalla sofferenza al distress Dalle ore 12.00 alle ore 13.00 Dalla sofferenza al distress, confronto dibattito

Sessione pomeridiana

Dalle ore 14.00 alle ore 16.45

Lavoro in piccoli gruppi su casi di distress psico-esistenziali che comportano la scelta della sedazione

Dalle ore 16.45 alle ore 17.00 Valutazione apprendimento

AREA TEMATICA AREA SPECIALITA’ MEDICHE FINALITA’

Il corso ha la finalità di far acquisire e ampliare le conoscenze in tema di COMUNICAZIONE E RELAZIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi che saranno perseguiti nel corso della giornata sono così riassumibili:

- Identificare che cosa si intende per sofferenza psico-esistenziale

- riconoscere i passaggi da una sofferenza gestibile con i diversi interventi a nostra disposizione e tollerabile per la persona, e invece il vero e proprio «distress» che costituisce un’ indicazione alle diverse possibilità di sedazione

- individuare modalità di lavoro in

équipe che favoriscano la condivisione

nel processo decisionale

Riferimenti

Documenti correlati

12:00 – 13:00 SESSIONE 2 – LA RICERCA CLINICA NELLA PROSPETTIVA DEL PAZIENTE Relatore: Annalisa Bernardini (Torino).

Dibattito e confronto in classe trimestre 4 2- U.D.1 Esposizione degli argomenti studiati in forma orale e/o scritta. Dibattito e confronto in classe trimestre 5 2- U.D.2

Sessione del mattino: ore 11:00 – 12:50 ==> Chairman: Michele Picotti 11.20 Vieri Benci, Università degli Studi di Pisa. L'idea di infinito in matematica tra scienza

Il “road show” è articolato in un workshop di presentazione delle opportunità Paese-settore (dalle ore 9.30 alle 13) ed in una sessione pomeridiana (dalle 14 alle 17) dedicata

Live streaming – Blocco 4 – Ore 16:00 – 19:00 Regista: Cinzia Ortega. 16:00 – 16:45

Ore 14.00 – Sessione video: posizionamento di PICC mediante tunnellizzazione, colla in cianoacrilato e sistemi avanzati di fissaggio. Ore 15.00 –

12:30 Sessione interattiva: applicazione nella pratica clinica dei concetti di Farmacodinamica. 13:00

Ore 12.00 Tavola Rotonda con confronto/dibattito tra Relatori e Partecipanti Ore 13.30 Termine dei lavori scientifici. Ore 08.30 Introduzione ai