• Non ci sono risultati.

VERBALE RIUNIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VERBALE RIUNIONE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

TAVOLO TEMATICO PIANO DI ZONA:

AreaDipendenze

VERBALE RIUNIONE

Data incontro: 15aprile 2021 Orario inizio: 14.00

Sede: Videoconferenza

Ordine del giorno:

Presentazione del nuovo Direttore UOC SerD1 dr. Giovanni Greco;

Stato avanzamento delle progettualità.

Presenze componenti del tavolo di lavoro

NOMINATIVO FUNZIONE RAPPRESENTANZA firma

1. MOSELE MARIA Assessore Servizi Sociali Comune di GallioCoordinatore del Tavolo

COMITATO SINDACI

DISTRETTO BASSANO SI

2. LUNARDON CINZIA

Assessore Servizi Sociali e Istruzione Comune di ColceresaVice coordinatore del Tavolo

COMITATO SINDACI

DISTRETTO BASSANO SI

3. ORLANDO FAVARO MARTA

Assessore Pubblica Istruzione, Sport, Cultura e Politiche Giovanili Comune di Cassola

COMITATO SINDACI

DISTRETTO BASSANO SI

4.

FRISON

MICHELANGELOsostituito il 29/07/2020 da BUDA GIUSEPPE

Resp. Serv. Sociali Unione Montana

Marosticense COMUNE

5. GIULIANA RIZZO RESPONSABILE SER.D AULSS SI

6. PAOLA MICHELAZZO Infermiera SERD AULSS SI

7. RICCARDO FRIGO Presidente Cooperativa Sociale Ferracina PRIVATO SOCIALE

8. GRASSIVARO UMBERTINA Presidente ACAT Bassano ASSOCIAZIONISMO

9. BATTOCCHIO ANGELO Associazione Alcolisti Anonimi ASSOCIAZIONISMO SI

10. EUSEBIO BIZZOTTO SINDACATO

11. CRAPELLA SABRINA Psicologa Ser.D. AULSS

12. BORTOLI LUCA Educatore Ser.D AULSS

Altri partecipanti:

GIOVANNI GRECO – Direttore SER.D. Bassano SI

GRESELIN LUCA - Responsabile Ufficio Piano di zona Distretto Bassano SI BASSO MARY – Educatore Ufficio Piano di zona Distretto Bassano

(2)

Verbale

L’incontro inizia con il primo punto all’ordine del giorno e prende la parola il dott. Greco che si presenta brevemente, e esprime soprattutto la soddisfazione per poter iniziare a lavorare con in un ambiente che apprezza e con un buon gruppo di lavoro. Traccia alcune linee di indirizzo generali:

- la trasversalità dell’azione, tra ospedale e territorio;

- la necessità di riprendere alcune linee di attività che con il covid hanno subito degli arresti o dei rallentamenti;

- Il tema del fumo, sia con attività di gruppo, sia con l’integrazione con i servizi specialistici primi tra tutti la pneumologia;

- l’attenzione alla promozione delle competenze dei cittadini, quali soggetti chiave per agire all’interno dei gruppi e della comunità;

- riattivare uno o più gruppi per i giocatori anonimi;

- consolidare il lavoro sulle dipendenze comportamentali, anche attraverso una formazione trasversale anche con il territorio.

- sul tema della trasversalità sta avviando una serie di incontri per migliorare la collaborazione con servizi dell’area minori, con il SILAS, con la salute mentale.

Si è notato in questo periodo un preoccupante incremento di accesso di giovani ai servizi, segnale questo di una sofferenza che deve farci riflettere.

L’assessore Favaro riprende il tema dei giovani che stanno vivendo un momento difficile e sottolinea la necessità di porre in essere azioni di rete per cercare di contrastare questa situazione. Gli interlocutori fondamentali sono i dirigenti scolastici, con particolare attenzione alle scuole del primo ciclo che sono le più collegate al territorio. Nel tavolo minori e giovani è nata una proposta di condividere con la rete dei dirigenti scolastici un’azione di prevenzione ed intervento il più possibile coordinata ed organizzata in modo da raggiungere se possibile tutto il territorio; un’azione simile potrebbe farsi anche nell’ambito delle dipendenze e meglio ancora sarebbe poter far interagire su questo i due tavoli.

L’assessore Mosele condivide l’idea anche perché nelle scuole di primo grado, oltre ad essere più diffuse nel territorio, sono il momento e l’età in cui i ragazzi sono forse più sensibili e recettivi e possono anche fungere da “figli educatori” nei confronti dei genitori. Auspica inoltre un’azione condivisa anche con il distretto 2 Alto Vicentino.

L’assessore Favaro farà una verifica se esiste un coordinamento dei dirigenti scolastici unico per tutto il territorio del distretto e se sia necessario coinvolgere più realtà.

Si condivide pertanto la proposta di chiedere alla scuola di lavorare in modo integrato possibilmente su tutto il territorio, su temi e progettualità condivisi che potranno essere proposti dal tavolo dipendenze (coordinato con quello dei minori e giovani) ma anche proposte dalla scuola stessa.

Si propone che i componenti del tavolo possano esemplificare alcune progettualità o temi da proporre, inviando una mail all’ufficio piano zona.

Prossimo incontro 27 maggio ore 14.

Riferimenti

Documenti correlati

3° Decreto Ministeriale 3 ottobre 2006 “Corso concorso selettivo di formazione per il reclutamento di dirigenti scolastici per la scuola primaria e secondaria di primo grado, per

Gianni Lionello: comunica che il documento di Ripianificazione del Piano di zona del Distretto di Bassano per l’anno 2019 sarà validato dal Gruppo di Coordinamento nella riunione

Marta Orlando Favaro: afferma che per intercettare e individuare i bisogni del territorio rispetto alle problematiche legate alla dipendenza bisognerebbe “interrogare” il

Paola Michelazzo: rileva che il Progetto “Capaci di Crescere” è stato inviato a tutte le scuole corredato da una lettera del Coordinatore del Tavolo Maria Mosele, in

2 Elena Mezzalira: saluta i Componenti del Tavolo Tematico Area Persone Anziane e ringrazia tutti per la partecipazione, in particolare la Dott.ssa Cristina

Helga Battaglin: saluta i presenti, comunica che la Coordinatrice del Tavolo, Assessore Rosa Scarpino, non potrà essere presente. Procede alla lettura del Verbale dell’incontro del

MARIANO SCOTTON Assessore allo Sport, Istruzione, Politiche Giovanili, Servizi Demografici del Comune di Bassano.. COMITATO SINDACI DISTRETTO BASSANO MONICA GIOS Assessore

- afferma che per i Comuni è prioritaria l’attività di prevenzione, condivide quanto esposto dall’Assessore Mosele, auspica la necessità di coinvolgere le Amministrazioni