• Non ci sono risultati.

Esami di Stato – I sessione 2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esami di Stato – I sessione 2008 "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esami di Stato – I sessione 2008

Prova Vecchio Ordinamento del 26 giugno 2008 Ramo Informatico

Si vuole progettare una rete aziendale che deve interconnettere diversi siti geograficamente lontani fra loro ed in più offrire la possibilità ad utenti isolati di collegarsi da casa o mediante terminali mobili.

Le caratteristiche dei vari siti aziendali sono le seguenti:

Sito A: rete locale con un massimo di 150 macchine collegate;

Sito B: rete locale con un massimo di 80 macchine collegate;

Sito C: rete locale con un massimi di 40 macchine collegate.

Si vuole inoltre permettere ad un massimo di 80 utenti di potersi collegare da postazioni isolate attraverso la rete internet pubblica.

Il numero delle varie macchine da collegare tiene già conto di possibili espansioni future.

La rete dovrà inoltre possedere le seguenti caratteristiche di sicurezza:

Riservatezza delle comunicazioni nei tratti di eventuale attraversamento della rete pubblica.

Autenticazione dei mittenti, in modo da evitare che traffico non appartenente alla rete aziendale possa essere immesso nella stessa.

Autenticazione degli utenti isolati, la cui connettività è intermittente.

Tutte le macchine della rete aziendale debbono poter accedere ad internet pubblica da un unico punto controllato.

Il candidato definisca un progetto del sistema che vuole realizzare, fornendo almeno le seguenti informazioni:

Tipo di servizi di telecomunicazione che si intende impiegare e loro caratteristiche, discutendo pro e contro di varie possibili alternative.

Piano di indirizzamento internet della rete aziendale, mediante l’utilizzo di indirizzi privati (ad es.

10.0.0.0/8).

Apparati che debbono essere dispiegati per la realizzazione della rete aziendale.

I tipi di meccanismi (di tipo protocollare o di altro tipo) che si intende impiegare per assicurare il rispetto dei requisiti di sicurezza. Nel caso di dispositivi che effettuano il filtraggio di traffico (ad es. firewall), si fornisca anche un elenco di filtri da mettere in atto.

Discussione su come l’introduzione di applicazioni di tipo voice-over-IP (VoIP) potrebbe avere un impatto sulla configurazione prescelta.

Sulla rete cosi ottenuta, si ipotizzi di dover realizzare un’applicazione che implementi un sistema di gestione dei dati di progetti, accessibile attraverso un’interfaccia web, ivi compresa la gestione delle successive versioni di uno stesso progetto.

Dopo una breve discussione sugli strumenti ed i meccanismi da utilizzare, il candidato definisca i seguenti elementi:

Diagramma entità-relazioni (E-R) delle informazioni da immagazzinare nel servizio

Diagrammi UML che rappresentino i principali scenari di utilizzo (use cases), l’organizzazione del software in moduli e le loro principali interfacce.

Si fornisca inoltre una descrizione della collocazione dei vari moduli software (deployment).

Nel corso dello svolgimento della prova, il candidato può inserire ipotesi e requisiti aggiuntivi, che devono essere opportunamente motivati e discussi.

Riferimenti

Documenti correlati

Si vuole costruire, in un comune della Provincia di Torino posizionato ad una quota di 700 m s.l.m., una copertura di lunghezza di 40.0 m, larghezza 7.0 m ed altezza libera pari a

La figura che segue mostra la vista frontale di un velivolo appartenente alla categoria LSA (Light Sport Utility Airplane), con peso massimo al decollo (uguale al peso di

Si vuole costruire nella zona di Torino un edificio industriale con solaio realizzato attraverso una struttura mista acciaio-calcestruzzo caratterizzata da travi principali

In uno stabilimento industriale si ha un trasformatore trifase 6.000/380 V, con centro stella a terra; come si può fare per avere una rete alla tensione monofase di 220 V. e se

In particolare, il “solare” è descritto come una fonte gratuita, che potrebbe coprire secondo i giornalisti la massima parte del fabbisogno nazionale di energia: indicate quanto

Si richiede di realizzare il componente in figura (le quote sono in mm) in 2 diversi materiali polimerici: PP e

Si richiede di ripetere i calcoli di cui al punto precedente supponendo di collegare a triangolo le tre impedenze

Il sistema deve prevedere inizialmente solo l’identificazione dell’utente tramite badge, ma deve essere facilmente estendibile in modo da permettere in futuro anche altri meccanismi