• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO Prima sessione 2008 SEZIONE B - SETTORE INDUSTRIALE JUNIOR

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI STATO Prima sessione 2008 SEZIONE B - SETTORE INDUSTRIALE JUNIOR"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 2

ESAMI DI STATO Prima sessione 2008

SEZIONE B - SETTORE INDUSTRIALE JUNIOR Ramo: INGEGNERIA MATERIE PLASTICHE

Prova pratica

Si richiede di realizzare il componente in figura (le quote sono in mm) in 2 diversi materiali polimerici: PP e PS.

Determinare:

- il costo di un singolo particolare in PP;

- il costo di un singolo particolare in PS;

- la potenza totale per lo stampaggio;

- la portata di fluido refrigerante (supponendo acqua).

I dati disponibili sono:

-Costo del sistema produttivo: M = 32,00 €/h

-Aspetto del pezzo: trasparente standard -Tolleranze: generalmente ± 0,25 mm -Superficie di separazione: piana

-Numero di pezzi da produrre: N = 100000 pz

1/2

(2)

-Tempo ciclo: tc = 25 sec

-Costo orario della pressa: K0 = 23,24 €/h; K1 = 8,26 10-3 €/h kN -Pressione massima di iniezione: p = 40 Mpa

-Sfrido per pezzo: 25% della massa del pezzo -Massa volumica del materiale: mv = 1,2 kg/dm3

-Costo materiale: CMa1= 1,12 €/kg per PP CMa2= 0,67€/kg per PS

-Calore specifico Cs PS= 1,3 KJ/Kg K

Cs PP= 1,2 KJ/Kg K

Temperature di iniezione e di estrazione per i due materiali TinPP=200°C TestrPP=70°C TinPS=240°C TestrPS=80°C Δp=1000bar

2/2

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato, sulla base degli studi compiuti e degli approfondimenti condotti, illustri le problematiche connesse alla scelta del grado di protezione IP dei

Dimensionamento della molla a elica cilindrica (elemento n°10 di Figura 2) atta a garantire una spinta assiale pari ad almeno 1100 N quando montata nell’alloggiamento..

Il tema della sostenibilità ambientale, del risparmio energetico, del contenimento degli impatti sugli ecosistemi rappresenta un nodo cruciale nelle esperienze

Il candidato, sulla base della propria esperienza e degli studi condotti, sviluppi a scelta uno dei seguenti argomenti:. • Tecnologie per la produzione di energia termica, elettrica

Nel progetto dell’impianto di riscaldamento di una palazzina adibita a residenza con carattere continuativo (fig.1) si intende valutare la prestazione energetica ed effettuare

Si richiede di ripetere i calcoli di cui al punto precedente supponendo di collegare a triangolo le tre impedenze

Il Candidato rediga una relazione dettagliata circa le prove sperimentali necessarie alla caratterizzazione di tale macchina, indicando schemi elettrici, collegamenti, strumentazione

Quesito III – Si estraggano dal modello i parametri relativi ai costi e si supponga di dover incontrare i contabili della Microcar International per chiedere loro i relativi