• Non ci sono risultati.

8 marzo, una data, un’occasione di riflessione sul ruolo della donna in una società in crisi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "8 marzo, una data, un’occasione di riflessione sul ruolo della donna in una società in crisi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programma del Convegno

8 marzo, una data, un’occasione di riflessione sul ruolo della donna in una società in crisi

In momenti quali gli attuali, di grande crisi economica, di valori, e di costumi, così come in analoghi frangenti della storia dell’umanità l’impegno femminile nel contesto famigliare, professionale, e nel mondo del lavoro, deve essere considerato una risorsa fondamentale per superare tali difficoltà, nella ricerca di un nuovo equilibrio diverso e certamente migliore.

Il Presidente Nazionale Dott. Roberto Callioni e l’Esecutivo Nazionale, così come tutti gli esponenti maschili della professione odontoiatrica rivolgono un caloroso augurio a tutte le donne ed alle Colleghe impegnate in ambito professionale con l’auspicio che la gratitudine oggi manifestata venga rinnovata ogni giorno dell’anno.

La segretria di Presidenza

Visita il sito www.andi.it [email protected]

Clicca qui per leggere le istruzioni tecniche per la Newsletter - Per richiedere informazioni e rivolgere domande tecniche sulla newsletter è possibile scrivere un messaggio cliccando qui Il contenuto del presente documento è di proprietà di ANDI, è vietata la riproduzione anche parziale.

Avviso a norma dell' articolo 1 del D.L. 22 Marzo 2004 n.72, convertito nella Legge n.128/2004. La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico del presente documento (anche in parte) in

difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge.

http://fe-fly.mag-news.it/nl/n.jsp?UN.x_.A.A.A.A

1 di 1 28/12/2011 14.38

Riferimenti

Documenti correlati

Il segno più si deve a tre compo- nenti: all’aumento delle lavoratri- ci straniere, cresciute di 76mila unità (+7,9%); alle 148mila over 50 che per effetto della riforma delle

Mentre la rete rende possibile ampliare il collegio invisibile dell’uso pubblico della ragione , anche la scienza inventata nell’età moderna sta vivendo una crisi

didattici per euro 50.700, che spaziano dal- le attrezzature multimediali (si prosegue nell’incremento delle aule medigliesi dota- te di LIM) a iniziative di educazione alla

USR CISL VENETO Via Piave, 7—30170 Mestre Venezia Tel.: 041 5330811 Fax: 041 982596 E-mail: [email protected]. II Femminile come opportunità

neoliberismo ha contribuito non solo all’origine e al prolungarsi della crisi economica, attraverso politiche di finanziarizzazione, deregulation e austerità, ma anche a

La  prima  parte  del  Rapporto  si  conclude  con  una  riflessione:  alcune  misure  di  austerità  possono  essere  state  necessarie,  soprattutto  di  fronte 

Anche in Italia la crisi economica e le misure che essa ha generato, di crescente allentamento delle tutele e di de-regolazione dei mercati del lavoro, sono state

c) la deregulation che ha favorito la crisi fa parte della stessa cultura che ha sempre proposto la liberalizzazione finanziaria e l’integrazione ai mercati finanziari mondiali.