WORKSHOP
responsabili scientifici
Stefano Cascinu Alfredo Falcone Roberto LabiancaTumori del tratto gastrointestinale:
tra scienza e pratica VIII Workshop nazionale
Bergamo, 23-24 maggio 2019 10 CREDITI ECM
Con il patrocinio SEZIONE DI ONCOLOGIA
Oncology Groups
1999 • 2019
O N L U S
Dipartimento Interaziendale Provinciale Oncologico di Bergamo
Obiettivi
Le strategie terapeutiche dei tumori del tratto gastroenterico sono in conti- nua evoluzione. A fronte dei progressi raggiunti con l'introduzione di nuovi farmaci, di nuove strategie terapeutiche, di una migliore integrazione mul- tidisciplinare vi é anche una sempre maggiore complessità nella definizione personalizzata delle cure che richiede una conoscenza approfondita di fat- tori prognostici e predittivi, sia clinici che molecolari.
Da ciò deriva l'esigenza di aggiornamento costante per i clinici impegnati.
È per questo che proponiamo questo corso, focalizzato sulle tematiche più attuali e maggiormente discusse, allo scopo di offrire ai partecipanti le pro- spettive di esperti nel settore lasciando ampio spazio alla discussione e alla valutazione guidata di casi clinici.
RIVOLTO A
Medici specialisti e specializzandi in oncologia medica, ma anche gastro- enterologi, radioterapisti, chirurghi e anatomo-patologi coinvolti nella ge- stione multidisciplinare di pazienti con neoplasie del tratto gastroenterico;
biologi, infermieri e farmacisti.
Non sarà possibile erogare crediti per professioni/discipline non previste.
ECM
Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-255330): 10 crediti formativi.
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e com- petenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare.
L'attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:
- corrispondenza professione/disciplina a quelle per cui l’evento è accreditato;
- partecipazione ad almeno il 90% della durata dell’evento;
- compilazione della scheda di valutazione dell'evento;
- superamento della prova di apprendimento (questionario, almeno 75%
risposte esatte).
Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ri- condotti al triennio di riferimento 2017-2019 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3.
Sede
Sala Alabastro A
Centro Congressi Giovanni XXIII Via Papa Giovanni XXIII, 106 24122 Bergamo
Indicazioni per raggiungere la sede del corso
Il Centro Congressi è a soli 50 mt dalla Stazione Ferroviaria di Bergamo.
Il parcheggio a pagamento più vicino si trova in Via Paleocapa, a pochi minuti dal Centro.
Radiotaxi: 035 451 90 90
Promosso da
ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA
www.accmed.org
Direttore Generale: Stefania Ledda
Informazioni e iscrizioni:
https://tumoritrattogastrointestinale.
accmed.org/
Tel 051 3780773 - Fax 0510569162 [email protected]
Segreteria Organizzativa
Forum Service
Via Martin Piaggio 17/6, 16122 Genova Prenotazioni alberghiere
Possibilità di quotazioni agevolate in hotel convenzionati
Tel 010 83794243 o 235 - Fax 010 83794261 [email protected]
10.45 Introduzione
e presentazione del corso Stefano Cascinu,
Alfredo Falcone, Roberto Labianca I SESSIONE
LE DOMANDE DELL’ONCOLOGO PRATICO
Moderatori: Alfredo Falcone, Elia Poiasina,
Antonello Quadri 11.00 Counseling genetico nei
tumori GI: quando e come?
Maria Grazia Tibiletti
11.30 Terapia neoadiuvante, adiuvante o peri-operatoria e con quali regimi nel carcinoma gastrico operabile?
Maria Di Bartolomeo 12.00 La strategia terapeutica
nelle neoplasie rettali:
dobbiamo prepararci a dei cambiamenti?
Carlo Aschele
12.30 Trattamento adiuvante o neo-adiuvante nell’adenocarcinoma pancreatico resecabile?
Michele Reni 13.00 Pausa pranzo
II SESSIONE NUOVE FRONTIERE IN TUMORI “DIFFICILI”
Moderatori: Stefano Cascinu, Michele Colledan,
Stefania Mosconi 14.00 Esofago
Barbara Merelli 14.30 Epatocarcinoma
Lorenza Rimassa 15.00 Tumori delle vie biliari
Nicola Personeni
15.30 Il trapianto di fegato nelle metastasi epatiche da carcinoma del colon-retto Vincenzo Mazzaferro
16.00 Carcinoma squamocellulare dell’ano
Sara Lonardi 16.30 Pausa caffè
Programma
GIOVEDÌ, 23 MAGGIO
III SESSIONE
IL CONFRONTO SUI CASI CLINICI
Moderatori: Lorenzo Fornaro, Salvatore Greco,
Andrea Spallanzani 17.00 Carcinoma metastatico
dello stomaco Massimiliano Salati Panel: Giuseppe Aprile, Federica Morano Gianluca Tomasello 17.45 Adenocarcinoma del
pancreas localmente avanzato
Alice Labianca
Panel: Francesco Filippone, Domenico Pinelli,
Michele Reni, Pina Ziranu 18.30 Fine dei lavori
VENERDÌ, 24 MAGGIO
IV SESSIONE CARCINOMA DEL COLON-RETTO: LA TERAPIA GIUSTA AL PAZIENTE GIUSTO Moderatori: Chiara Cremolini, Roberto Labianca,
Alessandro Lucianetti 8.30 Come scegliere la terapia
adiuvante, oggi e domani Alberto Zaniboni
9.00 La selezione del paziente per la I linea
Chiara Cremolini 9.30 Le linee successive
di trattamento Lisa Salvatore 10.00 Pausa caffè
V SESSIONE IL PRESENTE E IL PROSSIMO FUTURO Moderatori:
Giordano Beretta, Andrea Casadei Gardini Andrea Gianatti 10.30 Marcatori prognostici
e predittivi nei tumori gastrointestinali: gli standard e le novità Andrea Sartore Bianchi 11.00 L’immunoterapia:
realtà o illusione?
Mario Mandalà
VI SESSIONE
IL CONFRONTO SUI CASI CLINICI
Moderatori: Giuseppe Nastasi, Carlo Tondini
11.30 Carcinoma del colon con metastasi peritoneali Giulia Piacentini Panel: Giordano Beretta, Fabio Gelsomino, Marco Lotti
12.15 Carcinoma del colon con metastasi epatiche
“borderline resectable”
Roberto Moretto Panel: Chiara Cremolini, Daris Ferrari, Dario Ribero
13.00 Take home messages Alfredo Falcone, Stefano Cascinu, Roberto Labianca 13.30 Chiusura e questionario
di valutazione dell’apprendimento
VENERDÌ, 24 MAGGIO
IV SESSIONE CARCINOMA DEL COLON-RETTO: LA TERAPIA GIUSTA AL PAZIENTE GIUSTO Moderatori: Chiara Cremolini, Roberto Labianca,
Alessandro Lucianetti 8.30 Come scegliere la terapia
adiuvante, oggi e domani Alberto Zaniboni
9.00 La selezione del paziente per la I linea
Chiara Cremolini 9.30 Le linee successive
di trattamento Lisa Salvatore 10.00 Pausa caffè
V SESSIONE IL PRESENTE E IL PROSSIMO FUTURO Moderatori:
Giordano Beretta, Andrea Casadei Gardini Andrea Gianatti 10.30 Marcatori prognostici
e predittivi nei tumori gastrointestinali: gli standard e le novità Andrea Sartore Bianchi 11.00 L’immunoterapia:
realtà o illusione?
Mario Mandalà
VI SESSIONE
IL CONFRONTO SUI CASI CLINICI
Moderatori: Giuseppe Nastasi, Carlo Tondini
11.30 Carcinoma del colon con metastasi peritoneali Giulia Piacentini Panel: Giordano Beretta, Fabio Gelsomino, Marco Lotti
12.15 Carcinoma del colon con metastasi epatiche
“borderline resectable”
Roberto Moretto Panel: Chiara Cremolini, Daris Ferrari, Dario Ribero
13.00 Take home messages Alfredo Falcone, Stefano Cascinu, Roberto Labianca 13.30 Chiusura e questionario
di valutazione dell’apprendimento
Responsabili Scientifici
Stefano Cascinu
U.O. di Oncologia Medica Dipartimento ad attività integrata di Oncologia, Ematologia e Patologie dell'Apparato Respiratorio A.O.U. Policlinico
Modena Alfredo Falcone
Dipartimento di Ricerca Traslazionale e Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia Università di Pisa U.O. Oncologia Medica Universitaria e Polo Oncologico Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana
Pisa
Roberto Labianca Cancer Center
ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo
Comitato Scientifico
Alice Labianca Oncologia Medica ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo
Barbara Merelli Oncologia Medica ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo
Stefania Mosconi Oncologia Medica ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo
Giulia Piacentini Oncologia Medica ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo
Relatori e Moderatori
Giuseppe Aprile, Vicenza Carlo Aschele, La Spezia
Giordano Domenico Beretta, Bergamo Andrea Casadei Gardini, Modena Michele Colledan, Bergamo Chiara Cremolini, Pisa Maria Di Bartolomeo, Milano Daris Ferrari, Milano
Francesco Filippone, Bergamo Lorenzo Fornaro, Pisa Fabio Gelsomino, Modena Andrea Gianatti, Bergamo Salvatore Greco, Bergamo Alice Labianca, Bergamo Sara Lonardi, Padova Marco Lotti, Bergamo
Alessandro Lucianetti, Bergamo Mario Mandalà, Bergamo Vincenzo Mazzaferro, Milano Barbara Merelli, Bergamo Federica Morano, Milano Roberto Moretto, Pisa
Stefania Mosconi, Bergamo Giuseppe Nastasi, Alzano Lombardo (BG) Nicola Personeni, Rozzano (MI) Giulia Piacentini, Bergamo Domenico Pinelli, Bergamo Elia Poiasina, Bergamo Antonello Quadri, Ponte San Pietro (BG) Michele Reni, Milano Dario Ribero, Candiolo (TO) Lorenza Rimassa, Rozzano (MI) Massimiliano Salati, Modena Lisa Salvatore, Roma
Andrea Sartore Bianchi, Milano Andrea Spallanzani, Modena Maria Grazia Tibiletti, Varese Gianluca Tomasello, Cremona Carlo Tondini, Bergamo Alberto Zaniboni, Brescia Pina Ziranu, Monserrato (CA)
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Il corso è riservato a un numero limitato di partecipanti.
Quote di iscrizione: € 150.00 per medici specialisti e € 80.00 per infermieri.
Le quote sono esenti IVA.
Ai sensi dell'art. 54 T.U.I.R. e nei limiti ivi previsti, le spese di partecipazione alla presente attività sono deducibili nella determinazione del reddito di lavoro autonomo.
Per iscriversi è necessario inviare a Accademia Nazionale di Medicina, Galleria Ugo Bassi, 2 - 40121 Bologna, fax 051 0569162 o posta elettro- nica [email protected], entro il 05/05/2019:
- scheda di iscrizione debitamente compilata, anche nel caso in cui l'iscrizione sia offerta da uno sponsor;
- consenso al trattamento dei dati personali riportato nel retro della scheda di iscrizione;
- attestazione di pagamento, se effettuato tramite bonifico bancario;
In alternativa è possibile iscriversi on-line all’indirizzo www.accmed.org.
Il pagamento della quota potrà essere effettuato mediante: bonifico banca- rio intestato a Accademia Nazionale di Medicina, Banco Popolare - IBAN:
IT11M0503401405000000000966 - SWIFT(BIC) CODE: BAPPIT22 (spe- cificando nella causale “Iscrizione del Dott./Dott.ssa… al Corso codice CAR 19_RE_2755”); carta di credito, indicando nella scheda di iscrizione in modo leggibile l’indirizzo mail a cui inviare pro-forma di pagamento via PayPal (N.B. non occorre essere titolari di conto PayPal).
Non saranno considerate valide le domande pervenute senza attestazio- ne del pagamento e/o con scheda incompleta. L’iscrizione sarà conferma- ta dalla Segreteria a mezzo mail.
RINUNCE E ANNULLAMENTI
• Qualora non venga raggiunto il numero minimo di iscritti necessario alla realizzazione del corso, la Segreteria si riserva di inviare una comunicazio- ne scritta e il rimborso totale della quota.
• In caso di rinuncia si prega di inviare una comunicazione scritta a info.
[email protected] entro e non oltre dieci giorni prima della realizza- zione del corso. La quota versata sarà restituita con la detrazione del 30%.
Gli annullamenti effettuati dopo tale data non avranno diritto ad alcun rimborso.
BORSE DI STUDIO
Sono previste alcune borse di studio che includono l’iscrizione al corso, 1 notte in Ho tel, 1 cena e il viaggio in classe economica.
Gli interessati dovranno spedire un breve CV ed una lettera di motivazione entro il il 3 maggio pv a [email protected]. Le borse di studio sono riservate a medici under 40. La Segreteria Organizzativa confermerà entro il 10 maggio la borsa di studio e pro cederà con l’organizzazione logistica.
Un’azione sostenibile a favore della formazione Iscrizione gratuita UNDER 40 fino a esaurimento posti
Sede
Sala Alabastro A
Centro Congressi Giovanni XXIII Via Papa Giovanni XXIII, 106 24122 Bergamo
Indicazioni per raggiungere la sede del corso
Il Centro Congressi è a soli 50 mt dalla Stazione Ferroviaria di Bergamo.
Il parcheggio a pagamento più vicino si trova in Via Paleocapa, a pochi minuti dal Centro.
Radiotaxi: 035 451 90 90
Promosso da
ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA
www.accmed.org
Direttore Generale: Stefania Ledda
Informazioni e iscrizioni:
https://tumoritrattogastrointestinale.
accmed.org/
Tel 051 3780773 - Fax 0510569162 [email protected]
Segreteria Organizzativa
Forum Service
Via Martin Piaggio 17/6, 16122 Genova Prenotazioni alberghiere
Possibilità di quotazioni agevolate in hotel convenzionati
Tel 010 83794243 o 235 - Fax 010 83794261 [email protected]
Con la sponsorizzazione non condizionante di
SILVER SPONSOR
BRONZE SPONSOR
CONTRIBUTORS