• Non ci sono risultati.

Scarica la locandina in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica la locandina in formato PDF"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

#

52

Domenica 10 Settembre 2017 Corriere della Sera

U

n’analisi a 360 gradi sui numeri del cancro relativi all’anno in corso permet- te a tutti gli attori della sanità di pianificare al meglio gli interventi necessari. Quanti nuovi tumori saranno diagnosticati in Italia nel 2017? Saranno più colpiti gli uo- mini o le donne? Quanti saranno i decessi? Quanti sono oggi i giovani malati? Esistono differenze nella in- cidenza, mortalità e sopravvivenza tra Nord, Centro e Sud? Sono solo alcune delle domande a cui rispon- de il volume “I numeri del cancro in Italia 2017”, il censimento ufficiale in grado di offrire una panoramica aggiornata sui numeri delle neopla- sie relativi all’anno in corso. Questa pubblicazione, firmata dall’Asso- ciazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), dall’Associazio- ne Italiana Registri Tumori (AI- RTUM), e dalla Fondazione AIOM

rappresenta un appuntamento annuale, indispensabile sia per gli addetti ai lavori che per i cittadini per conoscere l’impatto dei tumo- ri con i dati epidemiologici relativi agli ultimi 12 mesi.

Il volume sarà presentato a Roma nell’Auditorium del Ministero della Salute (Lungotevere Ripa 1) venerdì 15 settembre alle 11 in una conferenza stampa da Car- mine Pinto, presidente nazionale AIOM, Lucia Mangone, presidente AIRTUM, Stefania Gori, presiden- te eletto AIOM, Fabrizio Nicolis, Presidente Fondazione AIOM, Emanuele Crocetti, past president AIRTUM, e Francesco De Lorenzo, Presidente FAVO (Federazione ita- liana delle Associazioni di Volon- tariato in Oncologia).

È stato invitato il Ministro della Sa- lute, Beatrice Lorenzin.

Campagna promossa dall’AIOM

(Associazione Italiana di Oncologia Medica) nell’ambito del progetto App

informazione pubblicitaria

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA NEL 2017

“ECCO COME LA MALATTIA

COLPISCE NEL NOSTRO PAESE”

Roma, 15 settembre 2017, ore 11

Ministero della Salute (Auditorium), Lungotevere Ripa 1

PROGRAMMA

11:00 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia Carmine Pinto, Presidente AIOM

11:20 Andamenti e differenze tra le Regioni italiane Lucia Mangone, Presidente AIRTUM

11:40 L’impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori, Presidente Eletto AIOM

11:50 L’informazione sui fattori di rischio oncologici Fabrizio Nicolis, Presidente Fondazione AIOM

12:00 Il burden della malattia oncologica: prospettive e sostenibilità Emanuele Crocetti, Past President AIRTUM

12:10 La centralità dei pazienti e ruolo del volontariato oncologico Francesco De Lorenzo, Presidente FAVO

12:20 Un bilancio dell’assistenza oncologica in Italia Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute*

Modera

Mauro Boldrini, Ufficio Stampa AIOM

*invitata

italia: 515355505358

Codice cliente: 246149

Riferimenti

Documenti correlati

(AdnKronos Salute) - Il cambio al ministero della Salute con l'arrivo di Roberto Speranza al posto di Giulia Grillo riaccende i motori della politica sanitaria, 'ferma' con la crisi

È lui il protagonista al centro di uno studio presentato alla conferenza mondiale sul tumore al polmone, iniziata ieri a Toronto (Iaslc): Blat, così come altri esemplari

Alessandro Morabito Napoli Nicola Normanno Napoli Silvia Novello Orbassano (TO) Francovito Piantedosi Napoli Carmine Pinto Reggio Emilia Francesco Ripa Di Meana Roma Giulio

Mauro Boldrini - Capo Ufficio Stampa AIOM Roberto Bordonaro - Segretario Nazionale AIOM Intervengono:. Adriana Bonifacino - Incontra Donna onlus Saverio Cinieri -

“Ecco perché - ha detto il Presidente Scanu, introducendo la conferenza stampa - respingo con determinazione le accuse sollevate da più parti all’indomani della presentazione

A rilevarlo è il sistema nazionale di sorveglianza, Passi (Progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia), promosso dal ministero della Salute e dal Centro Nazionale per

Da venerdì 8 a martedì 12 settembre Madrid sarà la capitale europea dell’oncologia, ospitando il congresso della Società europea di Oncologia medica (Esmo) dedicato

Concetti che sono stati ribaditi e illustrati anche dall'Assesssore dell'Emilia- Romagna, Sergio Venturi, coordinatore vicario della Commissione Salute della Conferenza delle