• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 62 del 10/04/2017

OGGETTO: INTERVENTI PREVISTI DALLA L. 77/2006 ART. 4, COMMA 1, LETTERA C) . INTEGRAZIONE DELIBERA 60 DEL 6/4/2017. PROGETTO: "SISTEMA CENTRALIZZATO DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI PER LA PROTEZIONE DEL CENTRO STORICO DEL CAPOLUOGO".

L’anno duemiladiciassette, il giorno dieci del mese di aprile alle ore 12:00 presso questa sede comunale, a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale.

Dall'appello nominale risultano presenti:

BASSI GIACOMO

GUICCIARDINI NICCOLO' GAROSI ILARIA

TADDEI CAROLINA ANTONELLI MARCO

Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore

Presente Assente Presente Presente Presente

Presiede il Sig. BASSI GIACOMO, Sindaco.

Assiste e cura la redazione del presente verbale il Dott. GAMBERUCCI MARIO, in qualità di Segretario.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.

(2)

Oggetto: INTERVENTI PREVISTI DALLA L. 77/2006 ART. 4, COMMA 1, LETTERA C).

INTEGRAZIONE DELIBERA 60 DEL 6/4/2017. PROGETTO: "SISTEMA CENTRALIZZATO DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI PER LA PROTEZIONE DEL CENTRO STORICO DEL CAPOLUOGO".

LA GIUNTA COMUNALE

RICHIAMATA integralmente la propria deliberazione n. 60 del 6 aprile 2017 con la quale è stato dato mandato al Sindaco di formulare domanda di partecipazione ai finanziamenti previsti per l’anno in corso dalla L. 77/2006 ed è stato individuato il Responsabile Tecnico del progetto nella persona del Comandante della Polizia Municipale dott.ssa Edi Salvadori;

CONSIDERATO che Legge del 20 Febbraio 2006, n. 77 Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella

“lista del patrimonio mondiale”, posti sotto la tutela dell’UNESCO, pubblicata sulla G.U. n.

58 del 10 Marzo 2006, prevede misure di sostegno per i siti UNESCO;

VISTO che con prot n. 2116 del 17/2/2017 il Mibact ha pubblicato nuovo avviso per la partecipazione all’erogazione di fondi;

PRESO ATTO che il centro storico di San Gimignano è stato inserito nella lista dei siti del patrimonio mondale posti sotto la tutela dell’UNESCO;

CONSIDERATO che le azioni proposte dalla predetta Legge sono finalizzate a promuovere la gestione, valorizzazione, comunicazione, diffusione e fruizione del patrimonio dei siti UNESCO italiani e la loro conoscenza;

VISTO che tale Legge promuove fra i vari progetti anche la presentazione di interventi di sostegno alla realizzazione anche in zone contigue ai siti di aree di sosta e sistemi di mobilità e predisposizione di servizi di controllo e sicurezza rivoti alla salvaguardia purché funzionali ai siti medesimi;

RITENUTO che la partecipazione al bando sopra citato rappresenti una importante opportunità al fine di realizzare alcuni fra gli obiettivi contenuti nel Piano di Gestione del Centro Storico di San Gimignano, in particolare quelli indicati al punto 1,2,6 “Obiettivo 4 – Controllo della pressione Turistica “ tramite l'Azione 2 : “Accessibilità mobilità e servizi per un turismo sostenibile e una città vivibile” 3.1. Azione 1 “Piano della mobilità e accessibilità”;

CONSIDERATO che è intenzione di questa Amministrazione rendere sempre più il centro storico di San Gimignano fruibile al transito di pedoni, cittadini residenti e/o visitatori, attraverso misure che rendono il patrimonio storico architettonico maggiormente vivibile e sicuro per tutti gli utenti, oltre a ridurre anche i valori di inquinamento acustico e atmosferico;

PRESO ATTO che il progetto si pone come obiettivo la sostanziale riduzione del carico veicolare privato presente all’interno del Centro Storico di San Gimignano, attraverso l’acquisto e la posa in opera di un sistema integrato di controllo elettronico dei principali accessi viari all’interno delle mura cittadine . Il sistema di controllo dei varchi consentirà una gestione automatica della Zona a Traffico Limitato, permettendo il sanzionamento da remoto dei veicoli non autorizzati;

CONSIDERATO che i vantaggi che si perseguono attraverso il progetto sono i seguenti: 1)

(3)

rendere maggiormente accessibile, fruibile e sicuro il centro storico ai pedoni, siano essi costituiti dai molti turisti che lo visitano a piedi, siano essi i cittadini ivi residenti, 2) tutelare il patrimonio storico architettonico dai danni provocati dalle emissioni nocive prodotte dai veicoli, attraverso la riduzione dei valori di inquinamento acustico e atmosferico 3) incentivare l’uso dei mezzo di trasporto pubblico urbano;

CONSIDERATO che tale progetto prevede la collocazione di almeno tre varchi da installare nei principali accessi del Centro storico quali: Porta Quercecchio, Porta San Jacopo e via Bonda , e che i varchi dovranno prevedere un pannello informativo per l’informazione all’utenza dello stato in tempo reale della ZTL (varco attivo/varco non attivo). Il sistema di rilevamento sarà altresì composto da una Postazione Centrale di Controllo, comprensiva di tutto il software e l'hardware necessario al corretto funzionamento del sistema, per poter procedere alla validazione del riconoscimento del dato trasmesso, alla sua eventuale correzione se necessaria, nonché dagli apparati di comunicazioni per la trasmissione dati dalle postazioni periferiche alla Postazione Centrale di Controllo, da installarsi presso la sede del Comando di Polizia Municipale. La limitazione dell'accesso a zone a traffico limitato deve essere garantita attraverso la verifica dei diritti di accesso all'area stessa dell'utente e/o del mezzo su cui viaggia. L’unità preposta al controllo del varco di accesso deve racchiudere in sé:

a) telecamera per la rilevazione delle targhe con modalità di funzionamento in bianco e nero;

b) illuminatore infrarosso;

c) unità di elaborazione immagini con OCR;

d) unità di elaborazione dati per la memorizzazione e per le funzionalità accessorie e l'analisi. I singoli apparati di varco provvederanno ad identificare i veicoli in transito tramite la lettura automatica della targa, procedendo direttamente sulla telecamera al riconoscimento del numero e sulla base del riconoscimento effettuato, il sistema deve essere in grado di determinare se il veicolo riconosciuto risulti essere abilitato al transito. Il sistema garantirà la discriminazione tra gli utenti aventi diritto di accesso sia in modalità permanente che temporanea, e/o locali (cioè associati ad un singolo/i varco/i) da quelli non aventi diritto e raccogliere le segnalazioni relative a questi ultimi in una apposita lista.

Il sistema di controllo degli accessi consentirà inoltre di rilevare i volumi di traffico ai varchi per fasce orarie, sia dei veicoli in infrazione che di quelli autorizzati, al fine di successive elaborazioni statistiche volte a pianificare eventuali modifiche alla circolazione stradale nel Centro Storico. Il sistema fornito sarà rigorosamente di tipo omologato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ai sensi del D.P.R. n. 250/1999. Il sistema oggetto della proposta dovrà risultare espandibile e predisposto, fin da subito, all’installazione e implementazione di nuovi varchi per il perseguimento dell’obiettivo di espansione della ZTL anche alle zone immediatamente fuori la cinta muraria.

Il cui importo preventivo generale di spesa è di € 60.000 di cui € 54.000, oggetto di richiesta di finanziamento sulla Legge n. 77 del 20/02/2006 per l’anno 2017 e € 6.000 quale quota parte di cofinanziamento a carico del Comune di San Gimignano;

RITENUTO di presentare al Ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo una domanda di finanziamento per la realizzazione del progetto suddetto, denominato:

SISTEMA CENTRALIZZATO DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI PER LA PROTEZIONE DEL CENTRO STORICO DEL CAPOLUOGO" ai sensi della L.n.77/2006 per l’anno 2017;

ACQUISITI, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, i pareri favori di regolarità tecnica e contabile ;

(4)

Con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge;

DELIBERA

1 – di richiamare la precedente delibera n. 60 del 6/4/2017 con la quale si dà mandato al Sindaco di presentare domanda di partecipazione alla richiesta di finanziamento in premessa descritto e si individua come “ Responsabile Tecnico del Progetto il Comandante della Polizia Municipale, Dott.ssa Edi Salvadori;

2 – di dare atto che la richiesta viene presentata in forma singola dal sito UNESCO denominato “San Gimignano – Centro Storico”;

3- di dare atto che il progetto denominato SISTEMA CENTRALIZZATO DI CONTROLLO DEGLI ACCESSI PER LA PROTEZIONE DEL CENTRO STORICO DEL CAPOLUOGO"

prevede la collocazione di almeno tre varchi da installare nei principali accessi del Centro storico quali:

Porta Quercecchio, Porta San Jacopo , Via Bonda e che i varchi dovranno prevedere un pannello informativo per l’informazione all’utenza dello stato in tempo reale della ZTL (varco attivo/varco non attivo). Il sistema di rilevamento sarà altresì composto da una Postazione Centrale di Controllo, comprensiva di tutto il software e l'hardware necessario al corretto funzionamento del sistema, per poter procedere alla validazione del riconoscimento del dato trasmesso, alla sua eventuale correzione se necessaria, nonché dagli apparati di comunicazioni per la trasmissione dati dalle postazioni periferiche alla Postazione Centrale di Controllo, da installarsi presso la sede del Comando di Polizia Municipale. La limitazione dell'accesso a zone a traffico limitato deve essere garantita attraverso la verifica dei diritti di accesso all'area stessa dell'utente e/o del mezzo su cui viaggia. L’unità preposta al controllo del varco di accesso deve racchiudere in sé:

a) telecamera per la rilevazione delle targhe con modalità di funzionamento in bianco e nero;

b) illuminatore infrarosso;

c) unità di elaborazione immagini con OCR;

d) unità di elaborazione dati per la memorizzazione e per le funzionalità accessorie e l'analisi .I singoli apparati di varco provvederanno ad identificare i veicoli in transito tramite la lettura automatica della targa, procedendo direttamente sulla telecamera al riconoscimento del numero e sulla base del riconoscimento effettuato, il sistema deve essere in grado di determinare se il veicolo riconosciuto risulti essere abilitato al transito. Il sistema garantirà la discriminazione tra gli utenti aventi diritto di accesso sia in modalità permanente che temporanea, e/o locali ( cioè associati ad un singolo/i varco/i) da quelli non aventi diritto e raccogliere le segnalazioni relative a questi ultimi in una apposita lista.

Il sistema di controllo degli accessi consentirà inoltre di rilevare i volumi di traffico ai varchi per fasce orarie, sia dei veicoli in infrazione che di quelli autorizzati, al fine di successive elaborazioni statistiche volte a pianificare eventuali modifiche alla circolazione stradale nel Centro Storico. Il sistema fornito sarà rigorosamente di tipo omologato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ai sensi del D.P.R. n. 250/1999.. Il sistema oggetto della proposta dovrà risultare espandibile e predisposto, fin da subito, all’installazione e implementazione di nuovi varchi per il perseguimento dell’obiettivo di espansione della ZTL anche alle zone immediatamente fuori la cinta muraria;

4- di dare atto che importo preventivo generale di spesa è di € 60.000 di cui € 54.000,

(5)

oggetto di richiesta di finanziamento sulla Legge n. 77 del 20/02/2006 per l’anno 2017 e € 6.000 quale quota parte di cofinanziamento a carico del Comune di San Gimignano, la quale trova copertura sul Bilancio di Previsione anno 2017;

5 – di rendere il presente atto, con separata votazione unanime favorevole, immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D. Lgs 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.

Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.

IL Sindaco BASSI GIACOMO

IL Vice Segretario GAMBERUCCI MARIO

Riferimenti

Documenti correlati

Considerato che il DPCM 26/04/2020, allegato 6 - punto 13, prevede la costituzione presso ogni azienda di un apposito Comitato per l’applicazione e la

Considerato che il DPCM 26/04/2020, allegato 6 - punto 13, prevede la costituzione presso ogni azienda di un apposito Comitato per l’applicazione e la

- la Giunta Comunale, con deliberazione n. 4 della suddetta convenzione prevede che l’Associazione predisponga un progetto annuale di realizzazione di corsi, seminari

CONSIDERATO che in tale atto veniva dato mandato al Sindaco di sottoscrivere il “Patto per l’attuazione della sicurezza urbana – Attivazione sistema integrato di

CONSIDERATO che in tale atto veniva dato mandato al Sindaco di sottoscrivere il “Patto per l’attuazione della sicurezza urbana – Attivazione sistema integrato di

Considerato che il programma dell’“Anteprima Vernaccia di San Gimignano 2019”, presentato dal Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano, prevede

Considerato che tale progetto contempla la realizzazione di una mappatura dal basso delle identità culturali presenti nella cittadinanza del comune di San Gimignano, attraverso

2) di approvare, nel contesto di cui al punto 1), il progetto definitivo relativo all’Azione 1 per la realizzazione dell’intervento denominato “Allestimento di un camminamento