• Non ci sono risultati.

La Robinea Pseudoacacia in Toscana: la gestione dei soprassuoli esistenti l'impiego ai fini produttivi e il controllo dell'invadenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Robinea Pseudoacacia in Toscana: la gestione dei soprassuoli esistenti l'impiego ai fini produttivi e il controllo dell'invadenza"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

La Robinea Pseudoacacia in Toscana: la gestione dei soprassuoli esistenti l'impiego ai fini produttivi e il controllo dell'invadenza

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/la-robinea-pseudoacacia-toscana-la-gestione-dei-soprassuoli-esistenti

La Robinea Pseudoacacia in Toscana: la gestione dei soprassuoli esistenti

1/4

l'impiego ai fini produttivi e il controllo dell'invadenza

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/la-robinea-pseudoacacia-toscana-la-gestione-dei-soprassuoli-esistenti

1/4

La Robinea Pseudoacacia in Toscana: la gestione dei soprassuoli esistenti l'impiego ai fini

produttivi e il controllo dell'invadenza

Riferimenti Rilevatore CHIARA PARENTI Regione Toscana

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

DISTAF Periodo

22/07/2008 - 22/08/2010 Durata

25 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€22.425,00

Contributo concesso

€ 19.500,00 (86,96 %) Risorse proprie

€ 2.925,00 (13,04 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

Il progetto si è articolato in tre fasi , la prima fase è stata una ricerca bibliografica sugli aspetti botanici ecologici e di coltivazione, la seconda fase ha riguardato una serie di sopralluoghi della Regione Toscana interessate dalla presenza di robinia al fine di studiare le formazioni forestali di robinia in purezza o mista con altre specie, al fine di trovare forme di contenimento della diffusione della specie al di fuori del contesto di coltivazione anche ai fini di preservare la biodiversità autoctona. La terza fase ha riguardato l'elaborazione del testo

Obiettivi

Fornire informazioni per la gestione dei Robinieti esistenti e per la realizzazione di nuovi impianti produttivi Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.4 Prodotti vegetali Area problema

102 Interrelazioni tra pianta, suolo, acqua e nutrienti Ambiti di studio

(2)

La Robinea Pseudoacacia in Toscana: la gestione dei soprassuoli esistenti l'impiego ai fini produttivi e il controllo dell'invadenza

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/la-robinea-pseudoacacia-toscana-la-gestione-dei-soprassuoli-esistenti

2/4

7.2.1. Biologia e fisiologia delle piante Parole chiave

adattamento ambientale crescita/sviluppo Ambito territoriale Regionale

Zona altimetrica Collina

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Produttori vivaistici Enti parco

Beneficiari indiretti dei risultati Territorio, paesaggio e ambiente Istituzioni pubbliche

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Ricerca di tecniche e strategie di contenimento della diffusione della specie al di fuori del contesto di coltivazione anche ai fini di preservare la biodiversità autoctona

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Biotecnologiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Rapporti e manuali Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità suoli

Tutela biodiversità

Prodotto innovativo atteso

contenimento della diffusione della specie al di fuori del contesto di coltivazione anche ai fini di preservare la biodiversità autoctona

(3)

La Robinea Pseudoacacia in Toscana: la gestione dei soprassuoli esistenti l'impiego ai fini produttivi e il controllo dell'invadenza

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/la-robinea-pseudoacacia-toscana-la-gestione-dei-soprassuoli-esistenti

3/4

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Biotecnologiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Rapporti e manuali Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità suoli

Tutela biodiversità Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

contenimento della diffusione della specie al di fuori del contesto di coltivazione anche ai fini di preservare la biodiversità autoctona

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Biotecnologiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità suoli

Tutela biodiversità Partenariato Ruolo Capofila Nome

(4)

La Robinea Pseudoacacia in Toscana: la gestione dei soprassuoli esistenti l'impiego ai fini produttivi e il controllo dell'invadenza

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/la-robinea-pseudoacacia-toscana-la-gestione-dei-soprassuoli-esistenti

4/4

DISTAF Responsabile Andrea Tani Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Le corse del motore intero sono state fatte per diversi valori di apertura della valvola a farfalla, le due diverse fasature e diverse forme del condotto di aspirazione.. Il

- posizionamento conci C3, C9, C11, C13 e C15 su soletta indurita mediante gru agente da terra lato rilevato e loro successivo spostamento lato alveo.. - montaggio conci C3, C9,

E dopo quel primo incontro, il passaggio da manoscritto a libro ebbe inizio. Leo Longanesi, rimasto colpito dal romanzo, l’indomani propose a Berto un contratto in cui si

Individuo i verbi STAMATTINA HO INCONTRATO SARA MENTRE ANDAVO A CERCARE UN FORNAIO PER COMPRARE IL PANE.. Individuo la principale: è utile verificare i soggetti che

Ampliare quanto necessario NOTA per la compilazione della tabella 2 Riportare i dati degli ultimi due bilanci depositati, o, della dichiarazione dei redditi in caso di imprese

Di seguito la classifica della 1° fase del torneo che ora prosegue con la 2° fase ancora d’Istituto per arrivare alla finale Provinciale del 14 Maggio, dove saranno protagonisti

esistono molte forme di una sostanza nella stessa fase, solida o liquida il passaggio della sostanza da una di queste forme all’altra si

Soddisfazione per la propria vita (Percentuale di persone di 14 anni e più che hanno espresso un punteggio di soddisfazione per la vita tra 8 e 10 sul totale delle persone di 14