• Non ci sono risultati.

Selezione e produzione di materiale di propagazione certificato di olivo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Selezione e produzione di materiale di propagazione certificato di olivo"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Selezione e produzione di materiale di propagazione certificato di olivo

Riferimenti Regione Puglia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma POP Puglia 1994-99 - FEOGA Informazioni Strutturali Capofila

Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura

Periodo

22/07/1997 - 31/10/2001 Durata

51 mesi Partner (n.) 8

Costo totale

€63.937,00

Contributo concesso

€ 63.937,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1. fornire un quadro sanitario degli aspetti virologici dell'olivo in Puglia; 2. costituire fonti primarie delle principali cultivar di olivo da avviare alla certificazione.

Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali Area problema

102 Interrelazioni tra pianta, suolo, acqua e nutrienti

404 Nuovi e migliorati prodotti alimentari derivati dalle produzioni di pieno campo

(2)

Ambiti di studio

2.4.1. Comparto olivicolo-oleario

7.5.1. Sanità germoplasma e materiale di propagazione Parole chiave

stato fitosanitario selezione sanitaria Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Servizi di assistenza tecnica Beneficiari indiretti dei risultati Lavoratori agricoli

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Schede elaiografiche di alcune selezioni varietali

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Produzione unitaria Aumento

Prodotto innovativo atteso

Selezioni varietali di materiale di propagazione

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Selezioni

Impatti dell'innovazione

(3)

Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Prodotto innovativo atteso

Relazione finale sullo stato sanitario dell'olivo in Puglia

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Produzione unitaria Aumento

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Schede elaiografiche di alcune selezioni varietali

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Produzione unitaria

Aumento

Prodotto innovativo realizzato

Selezioni varietali di materiale di propagazione

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

(4)

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Selezioni

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Prodotto innovativo realizzato

Relazione finale sullo stato sanitario dell'olivo in Puglia

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Produzione unitaria

Aumento Partenariato Ruolo Capofila Nome

Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Responsabile

Vito Savino Dettagli Ruolo Partner Nome

Dipartimento di protezione delle Piante dalle malattie - Università degli studi di Bari Responsabile

Vito Savino Dettagli Ruolo Partner

(5)

Nome

Istituto di Coltivazioni Arboree - Università degli Studi di Bari Responsabile

Enrico Ferrara Dettagli Ruolo Partner Nome

CNR - Centro di studio sui virus e le virosi delle colture mediterranee Responsabile

Giovanni Martelli Dettagli

Ruolo Partner Nome

Istituto Agronomico Mediterraneo (CIHEAM-IAMB) Responsabile

Biagio Di Terlizzi Dettagli

Ruolo Partner Nome

Istituto Tecnico Agrario Statale "Basile Caramia"

Responsabile Dettagli Ruolo Partner Nome

Istituto Tecnico Agrario Statale "C. Mondelli"

Responsabile Dettagli Ruolo Partner Nome

Associazione REgionale dei Consorzi di difesa di Puglia Responsabile

Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Selezione e produzione di materiale di propagazione certificato di agrumi

Selezione e produzione di materiale di propagazione certificato di vitigni di uva da vino, da tavola e di

CNR - Istituto di Virologia Vegetale - Unità staccata Vite (ex Centro per il Miglioramento Genetico e la Biologia della Vite) Responsabile. Franco Mannini Dettagli Ruolo

Relazione finale dell'attività di ricerca sullo stato sanitario delle cultivar e sulle loro caratteristiche morfo - biologiche. Natura dell'innovazione Innovazione

Dipartimento di Biologia animale e Genetica "Leo Pardi" (DBAG) - Università di Firenze Responsabile. Marcello Buiatti Dettagli

Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale - Facoltà di Agraria - Università degli Studi di Palermo Responsabile. Dario Giambalvo [email protected] Dettagli Ruolo

Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali - Università degli Studi di Bari Responsabile. Angelo

Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie (DPBA) – Facoltà di Agraria – Università degli studi di Pisa Responsabile. Alberto