• Non ci sono risultati.

Selezione clonale (genetica e sanitaria) della vite in Lombardia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Selezione clonale (genetica e sanitaria) della vite in Lombardia"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Selezione clonale (genetica e sanitaria) della vite in Lombardia

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/selezione-clonale-genetica-e-sanitaria-della-vite-lombardia

Selezione clonale (genetica e sanitaria) della vite in Lombardia

1/3 https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/selezione-clonale-genetica-e-sanitaria-della-vite-lombardia

1/3

Selezione clonale (genetica e sanitaria) della vite in Lombardia

Riferimenti Acronimo CLOSAMVITE Regione Lombardia

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Università degli Studi di Milano - Istituto di Patologia Vegetale

Periodo

01/05/2003 - 30/04/2004 Durata

12 mesi Partner (n.) 4

Costo totale

€132.010,60

Contributo concesso

€ 132.010,69 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Individuazione, verifica e descrizione di presunti cloni di vitigni regionali ed autoctoni.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.4 Prodotti vegetali Area problema

304Miglioramento dell’efficienza biologica delle produzioni vegetali Ambiti di studio

2.3.1. Comparto viti-vinicolo

(2)

Selezione clonale (genetica e sanitaria) della vite in Lombardia

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/selezione-clonale-genetica-e-sanitaria-della-vite-lombardia

2/3

7.1.3. Valutazione vegetale, genetica e materiali di propagazione in generale 17.5.1. Biodiversità e risorse genetiche autoctone o in via di estinzione 7.5.1. Sanità germoplasma e materiale di propagazione

Parole chiave selezione vegetale Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Produttori vivaistici

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Omologazione dei cloni individuati ed esaminati nel corso del precedente progetto regionale

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Altro

Forma di presentazione del prodotto Selezioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Prodotto innovativo atteso

Individuazione di cloni in grado di rispondere alle rinnovate esigenze del settore enologico da avviare all'omologazione

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Selezioni

(3)

Selezione clonale (genetica e sanitaria) della vite in Lombardia

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/selezione-clonale-genetica-e-sanitaria-della-vite-lombardia

3/3

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Università degli Studi di Milano - Istituto di Patologia Vegetale Responsabile

Giuseppe Belli Dettagli Ruolo Partner Nome

Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Produzione Vegetale Responsabile

Attilio Scienza Dettagli Ruolo Partner Nome

Centro Vitivinicolo Provinciale di Brescia Responsabile

Pierluigi Villa Dettagli Ruolo Partner Nome

Fondazione Fojanini di Studi superiori Responsabile

Fabio Rava Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Facoltà di Agraria , Istituto di Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali - Università degli Studi di Catania Responsabile. Giacomo

Dipartimento di Scienze Zootecniche - Facoltà di Agraria - Università di Firenze Responsabile.. Dettagli Ruolo

Veneto Agricoltura Responsabile Dettagli Ruolo Partner Nome. Istituto di Genetica e

CNR - Istituto di Virologia Vegetale - Unità staccata Vite (ex Centro per il Miglioramento Genetico e la Biologia della Vite) Responsabile. Anna Schneider Dettagli Ruolo

Dipartimento di Biologia animale e Genetica "Leo Pardi" (DBAG) - Università di Firenze Responsabile. Marcello Buiatti Dettagli

Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale - Facoltà di Agraria - Università degli Studi di Palermo Responsabile. Dario Giambalvo [email protected] Dettagli Ruolo

Questo progetto ha lo scopo di preservare e valorizzare la grande ricchezza del germoplasma di Vitis vinifera presente nelle aree viticole lombarde; pertanto ha fra i

Dipartimento di Agraria - Sezione di Patologia Vegetale ed Entomologia, Università degli Studi di Sassari, Viale Italia 39, 07100 Sassari, 2 Istituto CNR di Chimica