• Non ci sono risultati.

Introduzione delle innovazioni tecnologiche nei processi produttivi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Introduzione delle innovazioni tecnologiche nei processi produttivi"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione delle innovazioni tecnologiche nei processi produttivi

Riferimenti Regione Puglia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

PIC Interreg II Italia-Albania, Asse 6, Misura 6.2

"Cooperazione in agricoltura", Sottomisura 6.2.c

"Introduzione delle innovazioni tecnologiche nei processi produttivi"

Informazioni Strutturali Capofila

Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali - Università degli Studi di Bari Periodo

29/12/1999 - 31/12/2001 Durata

24 mesi Partner (n.) 8

Costo totale

€1.300.000,00

Contributo concesso

€ 1.300.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1. Caratterizzare e zonizzare dal punto di vista climatico il territorio albanese; 2. introdurre tecniche innovative di coltivazione delle specie ortofrutticole albanesi; 3. introdurre tecniche di protezione integrata delle colture ortofrutticole albanesi; 4. salvaguardare e valorizzare il germoplasma ortofrutticolo locale e albanese.

Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali

(2)

Area problema

102 Interrelazioni tra pianta, suolo, acqua e nutrienti

206 Controllo delle erbe infestanti ed altri organismi nocivi per le colture Ambiti di studio

2.2.1. Orticole e produzioni derivate (include patate) 2.1.1. Frutticole comuni e produzioni derivate

7.7.1. Altre ricerche di interesse per le piante, l\'agricoltura e relativi prodotti 7.5.2. Lotta integrata

Parole chiave produzioni estere

analisi/zonizzazioni territoriali strategie di controllo fitosanitario Ambito territoriale

Altro

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Produttori di mezzi tecnici per l'agricoltura Servizi di assistenza tecnica

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Territorio, paesaggio e ambiente Lavoratori agricoli

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Carte tematiche sulle zone climatiche omogenee

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Mappe e cartografie

Prodotto innovativo atteso

Protocolli per il monitoraggio e il campionamento di fitofagi delle colture ortofrutticole in Albania

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione

(3)

Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Impatti dell'innovazione Produzione unitaria Aumento

Prodotto innovativo atteso

Schede fitosanitarie per la classificazione delle malattie e descrizione delle tecniche di osservazione e campionamento

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Altro

Impatti dell'innovazione Produzione unitaria Aumento

Prodotto innovativo atteso

Protocolli per la individuazione dei patogeni e la certificazione del materiale vivaistico

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Prodotto innovativo atteso

(4)

PIani di lotta integrata verso le malattie fungine di fruttiferi e ortaggi

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Modelli e piani

Impatti dell'innovazione Produzione unitaria Aumento

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Carte tematiche sulle zone climatiche omogenee

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Mappe e cartografie

Prodotto innovativo realizzato

Protocolli per il monitoraggio e il campionamento di fitofagi delle colture ortofrutticole in Albania

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Produzione unitaria

Aumento

(5)

Prodotto innovativo realizzato

Schede fitosanitarie per la classificazione delle malattie e descrizione delle tecniche di osservazione e campionamento

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Altro

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Produzione unitaria

Aumento

Prodotto innovativo realizzato

Protocolli per la individuazione dei patogeni e la certificazione del materiale vivaistico

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Prodotto innovativo realizzato

Piani di lotta integrata verso le malattie fungine di fruttiferi e ortaggi

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto

(6)

Modelli e piani

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Produzione unitaria

Aumento Partenariato Ruolo Capofila Nome

Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali - Università degli Studi di Bari Responsabile

Angelo Caliandro Dettagli

Ruolo Partner Nome

Dipartimento di Biologia e chimica agroforestale e ambientale - Università degli studi di Bari Responsabile

Giorgio Nuzzaci Dettagli Ruolo Partner Nome

Dipartimento di Biologia e Patologia Vegetale - Università degli studi di Bari Responsabile

Franco Ciccarese Dettagli

Ruolo Partner Nome

Dipartimento di Protezione delle Piante e Microbiologica Applicata - Università degli Studi di Bari Responsabile

Vito Savino Dettagli Ruolo Partner Nome

Istituto sull' Orticoltura Industriale - CNR Bari Responsabile

Vito Cantoro Dettagli Ruolo Partner

(7)

Nome

CNR - Centro di studio sui virus e le virosi delle colture mediterranee Responsabile

Dettagli Ruolo Partner Nome

Istituto Agronomico Mediterraneo (CIHEAM-IAMB) Responsabile

Michele Di Giaro Dettagli

Ruolo Partner Nome

Centro ricerca e sperimentazione in agricoltura Responsabile

Giuseppe Terzo Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti Università degli Studi di Bari – “Aldo Moro”.. via Amendola 165/A, 70126 –

Vittorio Rossi - Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. “Indicatori di sostenibilità in produzione

Università degli Studi di Udine, Dipartimento Produzioni Vegetali e Tecnologie Agrarie Periodo. 01/01/2001 -

Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie (DPBA) – Facoltà di Agraria – Università degli studi di Pisa Responsabile. Alberto

( 1 Istituto di Ricerca Interdisciplinare SU.MI.PA., 2 Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione, Università degli Studi di Bari, 3

Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Dipartimento di Chimica “Ciamician”, Università di Bologna Scuola di Scienze e Tecnologie, Università

Luciano Cosentino, Direttore Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agrarie e Alimentari (DISPA), Università degli Studi di

Serenella Sala, Coordinatrice GRISS, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio, Università degli Studi di Milano-Bicocca..