DIGITAL EVENT
presidenti
Valentina Calò Cristina Oliani Antonio RussoXVIII Congresso Associazione Italiana per lo Studio della Familiarità ed Ereditarietà dei Tumori Gastrointestinali (AIFEG)
II Digital Edition
7 ottobre 2021 h . 13.45 - 18.05
8 ottobre 2021 h . 8.30 - 15.30 12 CREDITI ECM www.accmed.org
Obiettivi
Negli ultimi vent'anni l'interesse per le cause genetiche dei tumori ha reso sempre più evidente l'importanza dell’oncologia genetica. Recentemente la ricerca di base e le osservazioni cliniche relative ai tumori ereditari han- no offerto nuove possibilità di cura anche ai cosiddetti tumori sporadici.
L'Associazione Italiana Familiarità ed Ereditarietà dei tumori gastroenterici (AIFEG) da diverso tempo riunisce l'interesse di tutti gli specialisti che in- tervengono nel percorso di ricerca, diagnosi e cura dei tumori gastroente- rici eredo-familiari e dei tumori ad essi correlati. Il congresso nazionale di AIFEG rappresenta sempre un motivo di scambio culturale e di messa a fuoco delle nuove opportunità terapeutiche. In questo congresso in parti- colare si approfondiranno tematiche di diagnosi e classificazione dei tumo- ri partendo dalle correlazioni genotipo-fenotipo con presentazioni che sti- moleranno l'interattività tra i convenuti. Esperti nazionali ed internazionali illustreranno inoltre l'up-to-date delle innovazioni terapeutiche dei tumori dell'ovaio e della mammella e le nuove potenzialità dell’immunoterapia nei tumori solidi.
RIVOLTO A
Medici specialisti e specializzandi in anatomia-patologica, chirurgia, gastroenterologia, genetica medica, ginecologia e ostetricia, allergologia ed immunologia clinica, oncologia, patologia clinica, radioterapia; biologi, farmacisti.
Non sarà possibile erogare crediti per professioni/discipline non previste.
Promosso da
ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA
Direttore Generale: Stefania Ledda
Via Martin Piaggio, 17/6 16122 Genova
Informazioni e iscrizioni:
www.accmed.org Tel. 051 6360080 Fax. 0510569162
mail [email protected]
SERVIZI LOGISTICI E TECNOLOGICI
Forum Service
Via Martin Piaggio 17/6 16122 Genova
Con il patrocinio
ECM
Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accade- mia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-328352): 12 crediti formativi.
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e com- petenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
L'attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:
- corrispondenza professione/disciplina a quelle per cui l’evento è accreditato;
- partecipazione all’intera durata dei lavori su piattaforma FAD https://fad.accmed.org;
- compilazione della scheda di valutazione dell'evento disponibile on-line a fine evento;
- superamento della prova di apprendimento on-line (questionario, alme- no 75% risposte esatte). La prova deve essere completata entro 3 giorni dalla conclusione dell’evento. Sono ammessi 5 tentativi.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La partecipazione al congresso è gratuita e riservata ai soci AIFEG in regola con la quota associativa 2021.
Per rinnovare o richiedere l'iscrizione all'associazione sono disponibili i mo- duli e le istruzioni alla pagina https://www.aifeg.it/come-associarsi/
I soci in regola con il pagamento riceveranno dalla Segreteria di AIFEG il codice di accesso per l’iscrizione online sul sito fad.accmed.org.
Programma GIOVEDÌ, 7 OTTOBRE
13.45 Registrazione dei partecipanti online
14.00 Apertura dei lavori Valentina Calò, Antonio Russo Saluti inaugurali
Giordano D. Beretta, Presidente Associazione Italiana Oncologi Medici (AIOM) Maurizio Genuardi,
Presidente European Society of Human Genetics (ESHG) Cristina Oliani, Presidente
Associazione Italiana per lo Studio della Familiarità ed Ereditarietà dei Tumori Gastrointestinali (AIFEG)
14.10 Come sta cambiando AIFEG
Guglielmina Nadia Ranzani I SESSIONE
GENI DELLA RICOMBINAZIONE OMOLOGA
Moderatori: Michele Milella, Marco Montagna,
Tiziana Venesio 14.20 Lettura Magistrale
Presenta: Cristina Oliani Mutazioni geni HR e PARP
inibitori: stato dell’arte nel carcinoma ovarico Domenica Lorusso
(relazioni 15’ + discussione 5’) 14.40 Pannelli genici nella pratica
clinica: correlazione genotipo-fenotipo Laura Cortesi
15.00 Modificatori del rischio BRCA-relato (Polygenic Risk Score)
Paolo Radice
15.20 Carcinoma della prostata:
dalla terapia alla prevenzione Pasquale Rescigno 15.40 Uso e disuso del pannelli
genici: il punto di vista della SIGU
Daniela Turchetti
16.00 Discussione aperta di abstract inerenti la sessione BRCA (5 min + 2 min) Moderatori: Adelaide
Caligo, Valentina Calò 16.40 Lettura Magistrale
Presenta: Antonio Russo Innovazioni terapeutiche
nel carcinoma mammario Lucia Del Mastro
17.00 Fine lavori ECM SESSIONE NON ECM 17.05 Assemblea dei soci AIFEG 18.05 Conclusioni
VENERDI, 8 OTTOBRE
II SESSIONE
GENI MISMATCH REPAIR (MMR): QUALE GENE, QUALE RISCHIO?
Moderatori: Luca Roncucci, Giambattista Rossi, Vittoria Stigliano (15’ + 5’ discussione) 8.30 PMS2 nella sindrome di
Lynch: un panorama in evoluzione
Maurizio Genuardi 8.50 A ogni gene la sua
sorveglianza: la parola all'endoscopista Giulia Martina Cavestro
9.10 Preservazione della fertilità in donne con sindrome di Lynch
Fedro Peccatori 9.30 Discussione aperta di
abstract inerenti la sessione MMR (5 min + 2 min) Moderatori: Ileana Carnevali,
Stefania Sciallero 10.10 Lettura Magistrale
Presenta: Antonio Russo Immunotherapy in solid
tumors
Christian Rolfo Cervetto 10.30 Pausa
III SESSIONE
OLTRE I CONFINI DI APC E MUTHY
Moderatori: Ada M.
Florena, Andrea Remo, Emanuele D. Urso (15’ + 5’ discussione) 10.40 Percorsi diagnostici
nelle poliposi del piccolo intestino
Fabiana Zingone
11.00 Aspetti morfo-molecolari dei polipi del piccolo intestino
Federica Grillo
11.20 Strategie diagnostiche e rischio oncologico nelle poliposi NON MUTYH e APC associate Alessandra Viel 11.40 Discussione aperta di
abstract inerenti la sessione Poliposi (5 min + 2 min) Moderatori: Giulia Cini, Emanuela Lucci Cordisco, Duilio Della Libera
12.15 Documento multisocietario sul test Universale
Maria Grazia Tibiletti 12.30 Pausa
Tavola rotonda L’uso dell’aspirina nella prevenzione oncologica Conducono: Lucio Bertario, Bernardo Bonanni
13.30 Uptodate Paola Patrignani 14.00 Il punto di vista di:
Società Italiana di Endoscopia Digestiva (SIED)
Luigi Pasquale, Vittoria Stigliano Società Italiana di Genetica Umana (SIGU)
Daniela Turchetti Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) Giordano D. Beretta Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO) Franco Roviello
Società Italiana Farmacia Ospedaliera (SIFO) Arturo Cavaliere Società Italiana Medici di Medicina Generale (SIMMG) Claudio Cricelli
Mutagens Salvatore Testa 14.55 Take home messages 15.00 Fine lavori ECM
SESSIONE NON ECM 15.05 Il punto di vista delle
Associazioni
Conducono: Valentina Calò, Cristina Oliani
ABRCAdaBra, Ornella Campanella
Cittadinanzattiva, Valeria Fava Caos, Adele Patrini
Acto onlus, Nicoletta Cerana Mutagens, Salvatore Testa Salute Donna, Anna Mancuso IncontraDonna,
Adriana Bonifacino 15.30 Fine lavori
Presidente AIFEG
Cristina Oliani
U.O.C. di Oncologia Medica AULSS 5 Polesana
Rovigo
Presidenti Congresso
Valentina Calò
Ambulatorio e laboratorio di Genetica Oncologica A.O. Universitaria Policlicnico A. Giaccone
Palermo Antonio Russo U.O. Oncologia Medica A.O. Universitaria Policlicnico A. Giaccone
Palermo
Relatori
Giordano D. Beretta, Bergamo Lucio Bertario, Milano Bernardo Bonanni, Milano Adriana Bonifacino, Roma Maria Adelaide Caligo, Pisa Ornella Campanella, Palermo Ileana Wanda Carnevali, Varese Arturo Cavaliere, Milano Giulia Martina Cavestro, Milano Nicoletta Cerana, Milano Christian Rolfo Cervetto, Baltimore (USA)
Giulia Cini, Aviano (PN) Laura Cortesi, Modena Claudio Cricelli, Roma Lucia Del Mastro, Genova Duilio Della Libera, Feltre e Belluno
Valeria Fava, Roma Ada M. Florena, Palermo Maurizio Genuardi, Roma Federica Grillo, Genova Domenica Lorusso, Roma Emanuela Lucci Cordisco, Roma Anna Mancuso, Milano
Michele Milella, Verona Marco Montagna, Padova Luigi Pasquale, Verona
Paola Patrignani, Chieti-Pescara Adele Patrini, Varese
Fedro Alessandro Peccatori, Milano
Paolo Radice, Milano
Guglielmina Nadia Ranzani, Pavia Andrea Remo, Legnago (VR)
Pasquale Rescigno, IRCCS Candiolo (TO) Luca Roncucci, Modena Giovan Battista Rossi, Napoli Franco Roviello, Pisa
Maria Stefania Sciallero, Genova Vittoria Stigliano, Roma Salvatore Testa, Milano Maria Grazia Tibiletti, Varese Daniela Turchetti, Bologna Emanuele D. L. Urso, Padova Tiziana Venesio, Candiolo (TO) Alessandra Viel, Aviano (PN) Fabiana Zingone, Padova
Promosso da
ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA
Direttore Generale: Stefania Ledda
Via Martin Piaggio, 17/6 16122 Genova
Informazioni e iscrizioni:
www.accmed.org Tel. 051 6360080 Fax. 0510569162
mail [email protected]
SERVIZI LOGISTICI E TECNOLOGICI
Forum Service
Via Martin Piaggio 17/6 16122 Genova
Con la sponsorizzazione non condizionante di
GOLD SPONSOR
SILVER SPONSOR