DIGITAL EVENT
presidenti
Duilio Della Libera Cristina Oliani
XVII Congresso
Associazione Italiana per lo Studio della Familiarità ed Ereditarietà dei Tumori Gastrointestinali (AIFEG)
I Digital Edition
3 dicembre 2020 h . 14.00 - 19.20 4 dicembre 2020 h . 9.00 - 12.30
SEZIONE DI ONCOLOGIA
9 CREDITI ECM per info e iscrizioni
www.accmed.orgObiettivi
I tumori gastroenterici rappresentano una realtà epidemiologicamente im- portante e oggetto di interesse multidisciplinare. Recentemente sono stati raggiunti risultati importanti per la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti. Negli ultimi vent'anni l'interesse per le cause genetiche dei tumori ha reso sempre più evidente l'importanza delle sindromi eredo-familiari nei tumori gastrointestinali. Recentemente la ricerca di base e le osservazioni cliniche relative ai tumori ereditari hanno offerto nuove possibilità di cura anche ai cosiddetti tumori sporadici.
L'associazione italiana familiarità ed ereditarietà dei tumori gastroenteri- ci (AIFEG) da diverso tempo riunisce l'interesse di tutti gli specialisti che intervengono nel percorso di ricerca, diagnosi e cura dei tumori gastroen- terici eredo-familiari. Il congresso nazionale di AIFEG rappresenta sempre un motivo di scambio culturale e di messa a fuoco delle nuove opportunità terapeutiche. In questo congresso in particolare si approfondiranno tema- tiche di diagnosi e classificazione dei tumori gastrointestinali con presenta- zioni che stimoleranno l'interattività tra i convenuti.
L'edizione di quest'anno, per le note vicende pandemiche legate all'infezio- ne da Covid19, sarà la prima edizione digitale che avrà nell'Ospedale Santa Maria del Prato di Feltre con la sua Unità di Biologia Molecolare Oncolo- gica la sede virtuale e la regia del congresso.
Esperti nazionali illustreranno inoltre l'up-to-date delle innovazioni tera- peutiche in ambito delle nuove target therapy dei tumori del pancreas, dei tumori gastrointestinali e dell'ovaio.
RIVOLTO A
Medici specialisti e specializzandi in anatomia-patologica, chirurgia, gene- tica medica, oncologia, radioterapia; biologi, farmacisti.
Non sarà possibile erogare crediti per professioni/discipline non previste.
Con il patrocinio Promosso da
ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA
Direttore Generale: Stefania Ledda
Informazioni e iscrizioni:
www.accmed.org Tel. 051 6360080 Fax. 0510569162
mail [email protected]
Segreteria Organizzativa
Forum Service
Via Martin Piaggio 17/6 16122 Genova
R E G I O N E D E L V E N E T O
ULSS
D O L O M I T I1
ECM
Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-306044): 9 crediti formativi.
L'attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:
• corrispondenza professione/disciplina a quelle per cui l’evento è accre- ditato;
• partecipazione all’intera durata dei lavori su piattaforma FAD https://fad.accmed.org;
• compilazione della scheda di valutazione dell'evento disponibile on-line a fine evento;
• superamento della prova di apprendimento on-line (questionario, almeno 75% risposte esatte). La prova deve essere completata entro 3 giorni dalla conclusione dell’evento. Sono ammessi 5 tentativi.
Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento 2020-2022 è di 1/3.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La partecipazione al congresso è gratuita e riservata ai soci AIFEG in regola con la quota associativa 2020.
Per rinnovare o richiedere l'iscrizione all'associazione sono disponibili i mo- duli e le istruzioni alla pagina https://www.aifeg.it/come-associarsi/
I soci in regola con il pagamento riceveranno dalla Segreteria di AIFEG il codice di accesso per l’iscrizione online sul sito fad.accmed.org
14.00 Registrazione dei partecipanti on-line
14.30 Introduzione e Saluti dalla Sala Multimediale dell’Ospedale di Feltre Duilio Della Libera,
Cristina Oliani I SESSIONE NUOVE TERAPIE
E DIFETTI DELLA RICOMBINAZIONE OMOLOGA
(relazioni 15’ + discussione 5’) Moderatori: Davide
Pastorelli, Daniela Turchetti
14.40 Mutazioni germinali e somatiche del gene BRCA nei tumori dell’ovaio Grazia Artioli 15.00 Mutazioni germinali
e somatiche dei geni BRCA e PALB2 nel trattamento delle neoplasie pancreatiche avanzate Davide Melisi
15.20 Tumori ginecologici ereditari non BRCA mutati Gian Franco Zannoni 15.40 Discussione aperta
di abstract ricevuti sull’argomento
Discussant: Emanuela Lucci Cordisco, Stefania Sciallero
II SESSIONE
CRITICITÀ DEL TEST UNIVERSALE PER IDENTIFICARE LA SINDROME DI LYNCH (relazioni 15’ + discussione 5’) Moderatori: Andrea Remo,
Alessandra Viel 16.00 Test universale per la
Sindrome di Lynch in Italia:
stato dell’arte e criticità correlate all’organizzazione sanitaria
Duilio Della Libera 16.20 Nuovi approcci molecolari
per identificare l’instabilità dei microsatelliti
Tiziana Venesio
16.40 Position Paper AIFEG.
Test universali su carcinomi colorettali ed endometriali per l’identificazione della Sindrome di Lynch in Italia Guglielmina Nadia Ranzani 17.00 Tavola Rotonda
Intersocietaria Il test universale per
la Sindrome di Lynch:
condivisione degli aspetti operativi in Italia Conducono: Antonio
Russo, Maria Grazia Tibiletti
Partecipano:
Associazione Italiana per lo studio del Pancreas (AISP) - Salvatore Paiella
Programma
GIOVEDÌ, 3 DICEMBRE
Associazione Mutagens - Roberta Devoti, Olivo Marchetti
Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica (SIAPEC-IAP) e Gruppo Italiano di Studio di Anatomia Patologica dell'Apparato Digerente (GIPAD) - Matteo Fassan Società Italiana di Medicina
Generale (SIMG) - Claudio Cricelli
Società Italiana di Genetica Umana (SIGU) - Maurizio Genuardi
Collegio degli Oncologi Medici Universitari (COMU) - Massimo Aglietta Rete Oncologica Piemonte e
Valle D’Aosta - Patrizia Racca Collegio Italiano dei Primari
Oncologi Medici Ospedalieri (CIPOMO) - Livio Blasi
Società Italiana di Endoscopia Digestiva (SIED) - Vittoria Stigliano
Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO) - Vito Trojano
Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) – Giordano D. Beretta Gruppo Italiano per lo Studio dei Carcinomi dell'apparato digerente (GISCAD) - Roberto Labianca
Federation of Italian Cooperative Oncology Groups (FICOG) - Carmine Pinto Università degli Studi di Verona
- Michele Milella
Rete Oncologica Veneta (ROV) - Isabella Mammi
Cittadinanza Attiva - Francesca Moccia
19.00 Discussione aperta di abstract ricevuti sull’argomento
Discussant: Maria Adelaide Caligo, Valentina Calò 19.20 Chiusura dei lavori
VENERDÌ, 4 DICEMBRE
III SESSIONE LE POLIPOSI
(relazioni 15’ + discussione 5’) Moderatori: Giulia Martina
Cavestro, Marco Vitellaro 9.00 Poliposi gastriche: novità
della Classificazione WHO e rischio associato di cancro
Matteo Fassan
9.20 Meccanismi patogenetici nelle poliposi
amartomatose e
management endoscopico dei polipi
Emanuele D. Urso
9.40 Rischio di cancro nei pazienti con poliposi giovanile: è tempo di rivedere le linee guida?
Vittoria Stigliano 10.00 Discussione aperta
di abstract ricevuti sull’argomento
Discussant: Luca Roncucci, Giovan Battista Rossi 10.20 Presentazione Progetto
Stelo
Chiara Mariani 10.30 Discussione generale 10.50 Fine lavori ECM
SESSIONE NON ECM
AGGIORNAMENTI Moderatori: Cristina Oliani,
Guglielmina Nadia Ranzani 11.00 Presentazione Associazione
Mutagens Salvo Testa
11.10 Presentazione del nuovo sito AIFEG
Giulia Cini
11.20 Aggiornamenti AIFEG e progetti futuri
Ileana Wanda Carnevali 11.30 Assemblea dei soci AIFEG 12.30 Fine lavori
Presidente AIFEG
Cristina Oliani
U.O.C. di Oncologia Medica AULSS 5 Polesana
Rovigo
Presidente Congresso
Duilio Della Libera
U.O. di Anatomia Patologica AULSS1 Dolomiti
Feltre e Belluno
Relatori
Massimo Aglietta, Torino Grazia Artioli, Treviso Giordano D. Beretta, Milano Livio Blasi, Palermo
Maria Adelaide Caligo, Pisa Valentina Calò, Palermo Ileana Wanda Carnevali, Varese Giulia Martina Cavestro, Milano Giulia Cini, Aviano (PN) Claudio Cricelli, Roma Roberta Devoti, Milano Matteo Fassan, Padova Maurizio Genuardi, Firenze Roberto Labianca, Bergamo
Emanuela Lucci Cordisco, Roma Isabella Mammi, Padova Chiara Mariani, Saronno (VA) Olivo Marchetti, Milano Davide Melisi, Verona Michele Milella, Verona Francesca Moccia, Roma Salvatore Paiella, Roma Davide Pastorelli, Feltre (BL) Carmine Pinto, Milano Patrizia Racca, Torino
Guglielmina Nadia Ranzani, Pavia Andrea Remo, Legnago (VR) Luca Roncucci, Modena
Giovan Battista Rossi, Napoli Antonio Russo, Palermo Stefania Sciallero, Genova Vittoria Stigliano, Roma Salvo Testa, Milano
Maria Grazia Tibiletti, Varese Vito Trojano, Bari
Daniela Turchetti, Bologna Emanuele D. Urso, Padova Tiziana Venesio, Candiolo (TO) Alessandra Viel, Aviano (PN) Marco Vitellaro, Milano Gian Franco Zannoni, Roma
Promosso da
ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA
Direttore Generale: Stefania Ledda
Informazioni e iscrizioni:
www.accmed.org Tel. 051 6360080 Fax. 0510569162
mail [email protected]
Segreteria Organizzativa
Forum Service
Via Martin Piaggio 17/6 16122 Genova
Con la sponsorizzazione non condizionante di
SILVER SPONSOR