• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI:

DAL GOVERNO CLINICO ALLA DEFINIZIONE DEL PDTA

23 NOVEMBRE 2016 – FIRENZE

Sala Chiesa c/o Centro Servizi e Formazione Montedomini – Fuligno Via Faenza, 52

PROGRAMMA

Ore 9:30 Welcome Coffee

Ore 10:00 Progetto PERIPLO – Le finalità G. Amunni (Firenze), PF. Conte (Padova)

SESSIONE I

Moderatore: F. Cognetti (Roma), A. Frassoldati (Ferrara)

Ore 10:30 Ministero della Salute: Breast Unit come strumento organizzativo per i Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali

A.Federici (Roma)

Ore 10:45 Piano Nazionale Esiti R. Botti (Roma)

Ore 11:00 Modelli e strumenti per la valutazione del percorso dal punto di vista del paziente A.Angelastro (Roma)

Ore 11:15 Le Breast Unit nelle reti oncologiche: dagli indicatori ai percorsi aziendali A.Saitta (Torino)

Ore 11:30 Il punto di vista delle aziende ospedaliere – FIASO F. Ripa di Meana (Bologna)

Ore 11:45 Il punto di vista di Federsanità E. Desideri (Arezzo)

Ore 12:00 Discussione inerente gli argomenti precedentemente trattati (Breast Unit e modelli organizzativi, Breast Unit e reti oncologiche)

F. Cognetti, A. Frassoldati

SESSIONE II

Ore 12:15 Tavola Rotonda: Presentazione risultati Survey – Gli Indicatori e il PDTA

G. Amunni, O. Bertetto (Torino), F. Cognetti, PF. Conte, A. Frassoldati, V. Guarneri (Padova), R.

Labianca (Bergamo), R. Masetti (Roma), P. Pronzato (Genova)

(2)

AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica): C. Pinto (Reggio Emilia), S. Gori (Verona) AIRO (Associazione Italiana Radioterapia Oncologica): E. Russi (Cuneo)

CIPOMO (Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri): M. Tomirotti (Milano) SENONETWORK: L. Fortunato (Roma)

SIAPEC-IAP (Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica – Divisione Italiana della International Academy of Pathology): G. De Rosa (Napoli)

EUROPA DONNA – R. D’Antona (Milano) SALUTE DONNA – A. Mancuso (Monza) KOMEN ITALIA – D. Terribile (Roma) Ore 14:00 Lunch

Moderatore: R. Labianca, R. Masetti

Ore 15:00 Farmaci innovativi e sostenibilità: il ruolo delle reti oncologiche PF. Conte

Ore 15:15 Tavola Rotonda: Criticità riscontrate e riscontrabili dalle Reti Oncologiche nella gestione-condivisione dei dati e loro monitoraggio

La realtà Piemontese O. Bertetto

La realtà Ligure P. Pronzato La realtà Veneta V. Guarneri La realtà Toscana G. Amunni

Ore 16:15 Discussione R. Labianca, R. Masetti

Ore 16:30 Conclusioni e considerazioni finali PF Conte

Ore 16:45 Questionario di valutazione E.C.M.

Ore 17:00 Fine lavori

Riferimenti

Documenti correlati

venerdì 24 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00 sabato 25 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00 domenica 26 ottobre dalle ore 14.00 alle ore 15.00F. Al fine di evitare file

Etta Finocchiaro, Rete Oncologica del Piemonte – Ospedale Molinette di Torino 11:15 Strategie nutrizionali nel paziente con tumore dello stomaco. Massimo Bonucci,

“La presenza in Italia, infatti, di una grande rete di aziende ospedaliere di diritto privato è una opportunità rilevante per il Ssn, un prezioso strumento per erogare prestazioni

venerdì 25 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00 sabato 26 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00 domenica 27 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00.. Al fine di evitare file o

Contenuti: Raccomandazione ministeriale 14 e impianto normativo della Farmacia oncologica, Rete farmacie oncologiche, attività regionale sulla sicurezza, schemi

Luigi Cavanna, Luigi Collarini, Gualberto Gussoni, Francesco Saverio Mennini, Leandro Provinciali, Americo Cicchetti, Ada Macchiarini, Alberto Villani Francesco Ripa di

Questo corso pratico ha come obbiettivo l’apprendimento dei criteri di diagnostica per immagini utilizzati nella valutazione della risposta alle nuove terapie oncologiche. Il

La gestione condivisa delle terapie oncologiche: l’esperienza dell’oncologo e la prospettiva del medico di medicina generale.